Mentre il 2024 volge al termine, gli italiani si preparano a celebrare l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale cenone di Capodanno. Secondo un’indagine condotta da EMG Different per Facile.it, la spesa media per persona si attesterà a 72 euro, generando un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro. Tuttavia, le differenze geografiche e generazionali evidenziano approcci molto diversi alla gestione del budget per le festività.
Chi spenderà di più saranno i residenti di Sud e Isole, con una media di 97 euro a persona, ben al di sopra della media nazionale. Al contrario, nel Nord Est la spesa prevista si ferma a 46 euro, mentre al Centro sale a 52 euro. Questi dati riflettono differenze culturali e sociali nel modo di celebrare l’ultimo dell’anno.
Tra le fasce d’età, gli under 25 risparmieranno maggiormente, destinando in media solo 34 euro al cenone. Questo comportamento è legato alla tendenza di celebrare in modo informale, spesso con cene condivise tra amici e familiari. D’altra parte, la spesa più alta si registra tra gli over 65, con una media di 102 euro a testa.
Il 24% degli intervistati ha dichiarato che spenderà più dello scorso anno, a fronte di un 12% che, al contrario, ridurrà il proprio budget. Le motivazioni di chi risparmia sono più marcate tra i 35-44enni (25%) e tra i residenti nel Nord Est (30%). Questo scenario riflette una crescente attenzione alla gestione delle spese in un contesto economico complesso.
Sorprendentemente, l’indagine ha rilevato che l’1% degli italiani ricorrerà a un prestito personale per finanziare il cenone. Un dato che sottolinea quanto il Capodanno stia diventando un evento che va ben oltre il semplice pasto festivo, richiedendo una pianificazione economica accurata.
L’analisi, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta, evidenzia come il cenone di Capodanno rimanga un momento centrale delle festività, con implicazioni che spaziano dalla spesa personale alla gestione delle finanze familiari.
