L’acquisto della prima casa è un passo importante, che segna l’inizio di una nuova fase della vita. Tuttavia, oltre all’entusiasmo per la nuova avventura, è fondamentale occuparsi di una serie di aspetti pratici, tra cui la gestione delle utenze domestiche.
Luce, gas e internet sono infatti servizi essenziali per rendere la casa pienamente vivibile e confortevole. Tuttavia, è bene ricordare che le utenze domestiche rappresentano anche una voce di spesa significativa nel bilancio familiare.
Per evitare che questi costi gravino eccessivamente sul budget, è fondamentale gestire al meglio le utenze domestiche, adottando una serie di accorgimenti che permettono di ottimizzare i consumi e ridurre le bollette.
Come attivare luce, gas e internet nella nuova casa
L’attivazione delle utenze domestiche è un passaggio fondamentale per rendere la prima casa pienamente vivibile. Ma come procedere?
Per quanto riguarda luce e gas, se la casa è di nuova costruzione o non è mai stata abitata, è necessario richiedere l’allaccio alla rete di distribuzione. In questo caso, è possibile rivolgersi direttamente a un fornitore di energia elettrica e gas, che si occuperà di inoltrare la richiesta al distributore locale e di gestire tutte le pratiche necessarie.
Se invece la casa è già allacciata alla rete, ma i contatori sono stati sigillati, è necessario richiedere la riattivazione dei contatori. Anche in questo caso, è possibile rivolgersi direttamente a un fornitore, che si occuperà di gestire la procedura.
Se invece i contatori sono attivi e le utenze sono ancora intestate al vecchio proprietario o inquilino, è possibile procedere con la voltura, ovvero il cambio di intestatario del contratto di fornitura esistente. In questo caso, è necessario fornire al nuovo fornitore una serie di dati, tra cui il codice fiscale del nuovo intestatario, il codice POD (per l’energia elettrica) o PDR (per il gas) e la lettura attuale del contatore.
Per quanto riguarda l’attivazione dell’internet, la procedura è generalmente più semplice e veloce. È sufficiente scegliere un operatore, sottoscrivere un contratto e attendere l’installazione del modem e l’attivazione della linea.
Come scegliere i fornitori di luce, gas e internet
La scelta dei fornitori di luce, gas e internet richiede un’attenta valutazione di diversi fattori.
Innanzitutto, è fondamentale esaminare il proprio fabbisogno energetico e di connettività, per scegliere le offerte più adatte alle proprie esigenze. In secondo luogo, è importante confrontare le diverse tariffe presenti sul mercato, tenendo conto non solo del prezzo della materia energia, per quanto riguarda luce e gas, ma anche di eventuali costi fissi e di servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta.
Infine, è fondamentale optare per fornitori affidabili e trasparenti, che offrano un servizio clienti efficiente e che mettano a disposizione degli utenti strumenti utili per monitorare i consumi e gestire le utenze in modo smart.
Per rimanere sempre aggiornati è possibile consultare le risorse informative messe a disposizione dai principali portali di comparazione, come bollettecasa.it, che permette di valutare in modo pratico e smart tutte le principali novità in fatto di luce, gas e internet per la casa.
Come risparmiare su luce, gas e internet
Il risparmio sulle utenze domestiche passa attraverso una serie di accorgimenti che permettono di ottimizzare i consumi e ridurre le spese.
Innanzitutto, è fondamentale adottare comportamenti virtuosi che permettono di ridurre gli sprechi e di utilizzare l’energia in modo più efficiente. Ad esempio, è possibile utilizzare gli elettrodomestici in modo intelligente e preferire lampadine a LED, che consumano meno energia rispetto a quelle tradizionali.
In secondo luogo, è importante scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che consumano meno energia e permettono di ridurre le bollette.
Infine, è fondamentale monitorare costantemente i consumi, per verificare che siano in linea con le aspettative e per individuare eventuali anomalie che potrebbero far lievitare i costi.
Per quanto riguarda l’internet, è possibile risparmiare scegliendo un’offerta con una tecnologia di rete (fibra o ADSL) adeguata alle proprie abitudini di utilizzo, evitando pacchetti troppo costosi o servizi aggiuntivi non necessari (come telefonia fissa se non la si utilizza).
Inoltre, molte compagnie offrono promozioni per nuovi clienti, sconti in caso di domiciliazione bancaria o pacchetti con altri servizi integrati (come TV o SIM mobile), che possono rendere l’offerta complessiva più conveniente.
































