Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lombardia, ‘Champions League delle startup’ per supportare la nascita di imprese innovative

di Redazione
12 Novembre 2025
in Economia & Impresa
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Regione Lombardia ha agevolato la nascita di 46 aziende innovative dal 2016 ad oggi grazie alle ‘Startup competitions’, vere e proprie ‘Champions League’ per startup pensate per favorire la crescita delle neoimprese più promettenti e metterle in contatto con potenziali investitori. La strategia regionale, attraverso un contributo di 1,2 milioni di euro, ha consentito alle startup di raccogliere investimenti per 53 milioni di euro e fatturare 5,7 milioni, generando valore aggiunto per l’economia lombarda, nuovi posti di lavoro e indotto. 

Una ricetta vincente, implementata dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, con la nuova edizione delle ‘Startup competitions’. Oltre 230 le candidature, tra startup e spin off universitari, pervenute per le tre competizioni promosse dalla Regione: ‘StartCup Lombardia’ (montepremi di 195.000 euro), ‘Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile’ (montepremi di 150.000 euro), ‘Edilizia sostenibile e sicura’ (montepremi di 150.000 euro). I concorsi sono stati organizzati insieme a Musa – Multilayered urban sustainability action (sistema delle università lombarde) e Federated innovation @Mind (incubatore di innovazione). 

LEGGI ANCHE

Mantovano: “Salute e benessere degli italiani priorità del Governo”

Casa, ‘Abitare il domani’: presentato a Roma il primo manifesto italiano sul cohousing

Dal maglione “AmeriChristmas” ai pigiami, Trump lancia la sua collezione per feste

Le candidature sono arrivate da tutto il territorio regionale, a conferma della leadership lombarda nell’ecosistema nazionale dell’innovazione. I progetti spaziano tra Ict & Services, Life sciences & MedTech, Cleantech & Energy e Industrial technologies, con un focus crescente su digitalizzazione dei processi produttivi, nuovi materiali, gestione efficiente delle risorse idriche e decarbonizzazione industriale. Oggi a Palazzo Lombardia si è svolta la premiazione delle startup vincitrici, alla presenza del presidente della Regione Attilio Fontana, dell’assessore Guidesi, dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Debora Massari. 

“Siamo la Regione leader nell’innovazione -ha sottolineato Fontana- e per rafforzare questo primato proseguiamo nelle azioni di sostegno alle startup, supportando progetti che guardano al futuro e offrono soluzioni utili. Siamo la terra dove si concretizzano le idee. La Lombardia vince a livello nazionale e internazionale puntando sulla qualità, l’ingegno e la competenza: andiamo avanti su questo strada puntando su questi valori”. L’obiettivo, ha evidenziato l’assessore Guidesi, “è sempre stato quello di garantire che chiunque abbia un’idea innovativa possa trovare in Lombardia le migliori condizioni per svilupparla. Attraverso iniziative come gli ‘Startup days’, ci impegniamo a sostenere e trasformare le idee di successo in crescita economica e nuove opportunità di lavoro. Vogliamo rafforzare la nostra leadership per continuare a essere la ‘casa delle idee’. Innovazione e visione resteranno le nostre carte vincenti, anche grazie al contributo delle nuove generazioni”. 

“Quest’anno -ha affermato l’assessore Massari- l’evento ha coinvolto anche startup connesse al settore turistico, attraverso un premio speciale promosso dal nostro assessorato. L’obiettivo è sostenere progetti legati al turismo sostenibile, con particolare attenzione a nuove idee in grado di valorizzare le bellezze meno note della Lombardia, borghi e luoghi meravigliosi che meritano di essere scoperti e riscoperti, anche grazie a innovazioni che Regione sa riconoscere e supportare”. 

Le ‘Startup competitions’ si collocano nell’ambito del progetto ‘Startup days’, una due giorni di incontri (11 e 12 novembre) nella sede della Regione tra startup emergenti, investitori e professionisti dei diversi settori, così da agevolare interazioni dirette e mirate e creare le condizioni per future collaborazioni. Un appuntamento annuale strategico, finalizzato a rafforzare l’ecosistema lombardo dell’innovazione, creando connessioni tra talenti, idee e opportunità per costruire il futuro del territorio. La due giorni dedicata alle startup rientra nella più ampia strategia di Regione a sostegno dell’autoimprenditorialità, in particolare giovanile, affinché si riaffermi e consolidi una cultura di impresa volta a favorire la nascita di una nuova generazione di imprenditori in Lombardia. 

StartCup Lombardia, giunta alla sua XXIII edizione e organizzata da Regione Lombardia e Musa ha premiato i progetti più promettenti nati o connessi alle università e agli incubatori lombardi. Queste le startup vincitrici che si aggiudicano 25.000 euro ciascuna e la menzione speciale che permette loro l’accesso al Premio nazionale per l’innovazione 2025. 

Per la categoria CleanTech & Energy, Clear – il sistema fotocatalitico galleggiante che utilizza la luce solare per rimuovere microinquinanti organici dalle acque superficiali; per la categoria Ict & Services, Ainana – la prima piattaforma che unisce competenza umana e intelligenza artificiale per potenziare il supporto nutrizionale; per la categoria Life sciences& MedTech, Evoclin, la piattaforma Ai che predice l’evoluzione del cancro, aiutando i medici a impostare terapie più efficaci. Doppietta per SatEnlight, che si occupa di comunicazioni ottiche basate su vortici di luce per aumentare velocità e sicurezza nella trasmissione dati. La startup ha vinto nella categoria Industrial technologies, ma si è aggiudicata anche il premio speciale Corporate 2025, promosso da Thales Alenia Space, con l’obiettivo di individuare soluzioni per la mitigazione delle interferenze per i ricevitori Gnss.  

Il Premio speciale Social impact va a Cellmets, startup che si concentra su materiali cellulari per caschi più sicuri e personalizzati grazie a stampa 3D e modelli biomeccanici. Ad aggiudicarsi il Premio speciale Sostenibilità è Graphicore, startup che offre soluzioni brevettate per il decommissioning nucleare e la manipolazione robotica in ambienti estremi. Hiddenz, startup che propone un’idea basata su Ia per promuovere un turismo sostenibile e digitale per i borghi italiani e supportare la comunità locale, si è aggiudicata il Premio speciale Lombardia Style. Novità dell’edizione 2025, il premio è promosso dalla direzione generale Turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito turistico. Thelia, startup che si concentra su dispositivi ottici avanzati che integrano ricostruzione 3D e analisi chimico-fisica in un’unica scansione precisa, si è aggiudicata la menzione speciale dedicata alla startup con almeno il 50% dei founders donna, che consente l’accesso al Premio nazionale per l’innovazione. Montepremi di categoria: 195.000 euro, 175mila euro stanziati da Regione Lombardia e 20mila euro messi a disposizione da Thales Alenia Space. 

Edilizia sostenibile e sicura: la competizione promossa da Regione Lombardia e Musa, alla sua prima edizione, valorizza le soluzioni più innovative per il settore delle costruzioni, con particolare attenzione alla sicurezza, all’efficienza e alla sostenibilità dei materiali e dei processi. È di 150.000 euro il montepremi di categoria.  

Questi i vincitori: Brix – la piattaforma che semplifica il procurement edile, rendendo gli acquisti più competitivi e trasparenti per le imprese del settore; Dymond – software di monitoraggio strutturale che rileva e localizza automaticamente anomalie nelle infrastrutture in tempo reale; Inco – progetto di impatto sociale che trasforma stanze inutilizzate in soluzioni abitative accessibili attraverso la coabitazione intergenerazionale; Pillar – software che automatizza la gestione finanziaria delle imprese edili, riducendo errori e sprechi di tempo; Pratify – il copilota digitale per studi tecnici e professionisti, che semplifica e ottimizza la gestione delle pratiche edilizie; Proxima – ecosistema modulare di tecnomoduli plug-in, capace di evolvere nel tempo adattandosi a bisogni e funzioni diverse. Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025: promossa da Regione Lombardia e Federated Innovation@Mind, la competizione ha premiato startup e pmi impegnate nello sviluppo di tecnologie e prodotti per la transizione ecologica e l’economia circolare. 

Ecco i vincitori, suddivisi per categorie, che si aggiudicano il montepremi complessivo di 150.000 euro. 

Tecnologie per la gestione e il riuso delle acque: il premio va a Wembranex che sviluppa membrane sostenibili e innovative per il trattamento e il riutilizzo efficiente dell’acqua. Per l’economia circolare per materiali e prodotti chimici, il premio va a B-Plas, che propone soluzioni impiantistiche innovative per il trattamento dei fanghi reflui, riducendo i volumi di scarto e producendo sottoprodotti circolari di valore. Sinergy Flow, startup deep tech che sviluppa batterie innovative e sostenibili per l’accumulo di energia a lunga durata, si aggiudica il premio relativo ai Materiali innovativi per nuovi settori e applicazioni ad alto impatto. Il premio per ‘Ingredienti, formulazioni e prodotti a basso impatto ambientale e sanitario’ va ad Agree Net, startup biotech che combatte lo spreco alimentare con soluzioni naturali e innovative pensate per conservare la frutta fresca più a lungo, senza conservanti sintetici né plastica.  

Per ‘Digitalizzazione e automazione per R&D e produzione’ vince Rafla, startup che si occupa di sistemi di intelligenza artificiale per ispezioni sostenibili di infrastrutture, impianti e logistica, in grado di ridurre costi, rischi e consumi. Alla startup Hph va il premio relativo a Soluzioni per la decarbonizzazione industriale. 

“Gli ‘Startup days’ rappresentano una tappa fondamentale del percorso con cui Musa promuove la contaminazione tra ricerca, impresa e innovazione sociale -spiega Giovanna Iannantuoni, presidente Musa-. Crediamo che il valore dell’ecosistema lombardo risieda nella sua capacità di unire competenze e visioni diverse per generare impatto concreto, economico e sociale. Ogni startup finalista è la prova che l’università e la ricerca non sono mondi distanti dal mercato, ma motori vitali di un futuro più sostenibile, digitale e competitivo. Con gli ‘Startup days’ vogliamo rafforzare questa alleanza tra sapere e fare, mettendo in rete persone, idee e opportunità per costruire insieme un nuovo modello di sviluppo”. 

“La chimica verde -sottolinea Fabrizio Grillo, presidente Federated Innovation @Mind- è una delle frontiere più promettenti dell’innovazione sostenibile. Con la seconda edizione del programma ‘Chimica verde Lombardia 2025’, Federated Innovation rinnova il proprio impegno nel promuovere modelli di co-innovazione tra startup e imprese industriali capaci di generare impatto concreto sul territorio. Insieme a Regione Lombardia, costruiamo un ecosistema dove la chimica diventa leva strategica per un futuro più verde, competitivo e responsabile. Startup e imprese hanno dunque l’opportunità concreta di guidare la transizione della chimica verso la sostenibilità, motore di competitività, innovazione e crescita responsabile”. 

Tags: adnkronoscronacaeconomiaimpreseItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Economia & Impresa

Boom prezzi alimentari, Istat: “Dal 2021 aumentati del 25%”

di Redazione
12 Novembre 2025
Economia & Impresa

Bonus elettrodomestici: ecco quanto si risparmia cambiando dispositivo

di Redazione
12 Novembre 2025
Economia & Impresa

Confindustria Nautica: chiarita disciplina su pacchetti turistici e locazione unità da diporto

di Redazione
11 Novembre 2025
Economia & Impresa

Olimpiadi, decollano gli affitti brevi: aumenti fino a +409,5% a Bormio e Cortina

di Redazione
11 Novembre 2025
? Depositphotos
Economia & Impresa

Incentivi autotrasporto: 13 milioni di euro per rinnovare i mezzi e favorire la transizione ecologica

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Economia & Impresa

Bonus elettrodomestici, quando inizia e quanto si risparmia in bolletta cambiando dispositivo

di Redazione
10 Novembre 2025
Economia & Impresa

Controversie con gli operatori energetici? Obbligatoria la conciliazione con Arera

di Redazione
10 Novembre 2025
Economia & Impresa

Patrimoniale o pace fiscale? Serve la lotta all’evasione per avere tasse più giuste

di Redazione
8 Novembre 2025
Prossimo articolo

Elezioni regionali e comunali, 16 impresentabili candidati in Puglia, Veneto e Campania

Abodi traccia bilancio dopo 3 anni: "2,6 mld stanziati, lasceremo situazione migliore"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13