Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 11 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mpc, con 2,6 mld di investimenti Italia coprirebbe 66% del fabbisogno

di Redazione
5 Novembre 2025
in Economia & Impresa
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 1
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Per l’Italia, l’introduzione della nuova ‘tassa Raee’ proposta a livello europeo rischia di tradursi in un ‘costo del non fare’ stimato in 2,6 miliardi di euro all’anno, legato all’insufficiente capacità di raccolta e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Investire lo stesso importo lungo la filiera nazionale del riciclo – potenziando raccolta, impianti e domanda di materie prime seconde – permetterebbe di coprire, a regime, fino al 66% del fabbisogno italiano di Materie Prime Critiche (Mpc) e valorizzare circa 1,7 miliardi di euro all’anno di Mpc contenute nei Raee.  

Inoltre il coinvolgimento delle imprese italiane in Nord Africa, attraverso il Piano Mattei, consentirebbe l’estrazione e valorizzazione delle Mpc contenute all’interno dei Raee, con un valore stimabile fino a 2,5 miliardi di euro. Queste le principali evidenze che emergono dal Rapporto Strategico ‘La geopolitica delle Materie Prime Critiche: le opportunità del Piano Mattei e dell’urban mining per la competitività industriale in Italia’, presentato oggi da Iren presso la fiera Ecomondo di Rimini e realizzato da Teha Group. Il Rapporto fotografa un quadro internazionale caratterizzato da una domanda in crescita e da catene di approvvigionamento sempre più concentrate nelle mani di pochi attori. Tra il 2021 e il 2024 la domanda globale di Mpc è aumentata dell’11% e le proiezioni indicano in media un ulteriore +34% entro il 2030. 

LEGGI ANCHE

Musetti-De Minaur oggi alle Atp Finals: orario, precedenti e dove vederla

Apnee notturne, il legame con ictus e demenza: i rischi

Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: “Ucraina resiste”. Russia prepara spallata

A questo si aggiunge lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei data center, che possono generare una crescita potenziale di un ulteriore 10% della domanda di minerali chiave già entro la fine del decennio. In parallelo, le catene di fornitura mostrano una crescente concentrazione geografica: la quota detenuta dai tre principali Paesi raffinatori per le principali Mpc (litio, rame, nickel, terre rare, cobalto e grafite) ha raggiunto l’86% nel 2024, con un incremento di 4 punti percentuali rispetto al 2020, accentuando la dipendenza europea dall’estero e il rischio di approvvigionamento lungo le filiere industriali. 

La rilevanza delle Materie Prime Critiche per l’economia europea è ormai sistemica. Secondo il Rapporto Strategico, queste materie abilitano in Europa circa 3,9 trilioni di euro di produzione industriale, equivalenti al 22% del Pil dell’Unione Europea. L’Italia emerge come il Paese più esposto tra le 5 principali economie europee: con il 31% del Pil italiano, pari a 675 miliardi di euro, dipende da tecnologie, componenti e processi produttivi che incorporano Mpc. “Questo dato conferma come la continuità di approvvigionamento di tali materiali non sia più solo un tema industriale, ma un fattore determinante di competitività e sicurezza economica per il sistema-Paese”, sottolinea l’analisi. 

Lo Studio evidenzia inoltre l’elevata vulnerabilità delle catene del valore europee in alcuni segmenti chiave ad alto valore aggiunto. Due casi emblematici sono il titanio e le terre rare, materiali essenziali per aerospazio, dispositivi elettromedicali, componentistica automotive e magneti permanenti. Oggi l’Unione Europea importa 4,7 miliardi di euro di titanio e 1,4 miliardi di euro di terre rare e dipende in misura significativa da un numero ristretto di Paesi fornitori: nel caso delle terre rare, la Cina controlla oltre il 90% della capacità mondiale di raffinazione. Una interruzione delle forniture metterebbe a rischio fino a 700 miliardi di euro di produzione industriale europea. Per l’Italia, l’esposizione potenziale associata al blocco di queste Mpc è stimata fino a 88 miliardi di euro.  

Sul fronte delle politiche europee, il Critical Raw Materials Act ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2030: estrarre almeno il 10% del fabbisogno europeo, raffinarne il 40%, coprire il 25% tramite riciclo e ridurre la dipendenza da singoli Paesi sotto la soglia del 65%. A marzo 2025 la Commissione Europea ha riconosciuto 47 Progetti Strategici in UE, ma la loro capacità complessiva, osserva lo Studio, non è sufficiente a raggiungere i target previsti dal Crm Act: nell’orizzonte 2030 tali progetti coprono in media solo il 35% degli obiettivi di estrazione, il 12% del processing e il 24% del riciclo. Questo gap – avverte lo studio – conferma che l’Europa deve accelerare su tre direttrici simultanee: costruzione di partnership internazionali stabili, sviluppo di capacità industriali a monte e a valle della supply chain e valorizzazione delle materie prime seconde attraverso l’economia circolare.  

In questo quadro, il Piano Mattei emerge come un possibile asse strategico per rafforzare e diversificare le catene di fornitura attraverso collaborazioni sinergiche con i Paesi africani. Il Piano, avviato dal governo italiano nel 2023 con una dotazione iniziale di 5,5 miliardi di euro, non prevede ancora progettualità sull’Economia Circolare e sul riciclo dei Raee. Il potenziale è particolarmente evidente nel Nord Africa, che da solo genera circa il 42% dei Raee dell’intero continente africano, pari a circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno: un volume pari all’83% dei Raee generati in Italia. Il coinvolgimento delle imprese italiane in Nord Africa consentirebbe l’estrazione e valorizzazione delle Mpc contenute all’interno dei Raee, con un valore stimabile fino a 2,5 miliardi di euro. In parallelo, il recupero delle Mpc dai Raee ridurrebbe la necessità di ricorrere a materie prime vergini, evitando l’estrazione di oltre 88 milioni di tonnellate di minerali grezzi con un risparmio annuo di emissioni fino a 5,1 Mton di CO2- eq. (pari alle emissioni annue di 2,5 milioni di automobili in Italia).  

L’ultima sezione del Rapporto analizza invece il potenziale dell’urban mining dei Raee in Italia, alla luce della nuova ‘tassa Raee’ proposta dalla Commissione Europea a luglio 2025 che prevede l’introduzione di un contributo pari a 2 Euro/kg da applicare alla differenza tra il tasso di raccolta nazionale e il target europeo del 65%. Considerato che in Italia solo il 29,6% dei Raee è stato raccolto correttamente nel 2024, un dato inferiore di 7 punti percentuali rispetto alla media europea e di ben 35 punti percentuali al di sotto del target Ue del 65%, la ‘tassa Raee’ si tradurrebbe in un costo di circa 2,6 miliardi di euro all’anno. “Questo rappresenta, a tutti gli effetti, un ‘costo del non fare’ per il Paese: una tassa che non genera valore aggiunto interno e che sottrae risorse potenzialmente strategiche per il rafforzamento della filiera nazionale del riciclo”, rimarca lo studio.  

Muovendosi lungo le tre leve di sviluppo principali per valorizzare l’Economia Circolare dei Raee (crescita dei volumi di raccolta Raee, incremento della capacità impiantistica e dell’innovazione tecnologica, e creazione di un mercato stabile delle Materie Prime Seconde), l’Italia potrebbe dunque trasformare un costo ricorrente in un investimento strategico di lungo periodo. Infatti, se l’Italia investisse il valore della potenziale tassa Raee, pari a 2,6 miliardi di euro annui (in base al tasso di raccolta del 2024), per il potenziamento della filiera nazionale, potrebbe, a regime, coprire fino al 66% del fabbisogno di Mpc e valorizzare circa 1,7 miliardi di euro annualmente, in sostituzione all’import di materie prime grezze. 

“Il percorso verso l’autosufficienza resta complesso: l’Italia non dispone di riserve minerarie significative per l’estrazione di Materie prime critiche e la filiera del processing e della raffinazione richiede economie di scala difficili da sviluppare in un contesto nazionale – ha dichiarato il presidente esecutivo Iren Luca Dal Fabbro – Le maggiori opportunità future si concentrano su due leve prioritarie e sinergiche. La prima è il rafforzamento delle partnership internazionali, seguendo l’esempio di Cina e Stati Uniti, per garantire l’approvvigionamento di materie prime vergini e sviluppare relazioni strategiche attraverso il Piano Mattei, orientato alla cooperazione industriale con i Paesi africani. La seconda leva è l’investimento nell’Economia Circolare dei Raee, volto ad aumentare i volumi raccolti, incrementare la capacità e la diffusione degli impianti di riciclo e favorire anche l’import di materie prime seconde da partner europei e mediterranei”. 

Per Valerio De Molli, Managing Partner&Ceo di The European House-Ambrosetti e Teha Group, “in un contesto di crescente concentrazione delle supply chain globali e di domanda di minerali strategici in forte aumento, l’Economia Circolare rappresenta per l’Italia non solo una leva di sostenibilità, ma una scelta industriale strategica per rafforzare la competitività e la sicurezza economica del Paese”. 

Tags: adnkronoscronacaeconomiaItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

? Depositphotos
Economia & Impresa

Incentivi autotrasporto: 13 milioni di euro per rinnovare i mezzi e favorire la transizione ecologica

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Economia & Impresa

Bonus elettrodomestici, quando inizia e quanto si risparmia in bolletta cambiando dispositivo

di Redazione
10 Novembre 2025
Economia & Impresa

Controversie con gli operatori energetici? Obbligatoria la conciliazione con Arera

di Redazione
10 Novembre 2025
Economia & Impresa

Patrimoniale o pace fiscale? Serve la lotta all’evasione per avere tasse più giuste

di Redazione
8 Novembre 2025
Economia & Impresa

“Al Sud più pensioni che lavoratori attivi”, l’analisi della Cgia

di Redazione
8 Novembre 2025
Economia & Impresa

Manovra, Istat: “Taglio Irpef per 14 milioni di contribuenti, beneficio medio 230 euro anno”

di Redazione
6 Novembre 2025
Economia & Impresa

Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse

di Redazione
6 Novembre 2025
Economia & Impresa

Lidl Italia, Silvestri lascia dopo 24 anni, Martin Brandenburger nuovo ceo dal 1° marzo

di Redazione
5 Novembre 2025
Prossimo articolo

Vendita stadio San Siro, Procura di Milano indaga per turbativa d'asta

Stele Rosetta, "British Museum la restituisca": perché la questione torna in primo piano

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025
Alla Fiera di Cagliari il Gran Galà Internazionale della Magia chiude Top Magic 2025

Alla Fiera di Cagliari il Gran Galà Internazionale della Magia chiude Top Magic 2025

10 Novembre 2025
“Come vent’anni fa” della compagnia Akroama

Al Teatro Eliseo in scena “Come vent’anni fa” della compagnia Akroama

10 Novembre 2025
Valentina Fin & Effe Effe. Foto Emanuele Meschini

A Berchidda “Rodari Connection”: musica, parole e immaginazione con Valentina Fin & Effe Effe

9 Novembre 2025
La “Ragazza triste” di Antonio Corriga

Antonio Corriga in mostra a Oristano: “Idea e progetto” racconta l’artista tra arte e impegno civile

9 Novembre 2025
Luca Pappagallo

Luca Pappagallo presenta ad Alghero il libro “La magia dei sapori di casa”

9 Novembre 2025
"The Man" (the Passion of the Christ) di RBR Dance Company. Foto Clarissa Lapolla

A Nuoro il teatro si accende di miti e memoria: la nuova stagione del CeDAC Sardegna

9 Novembre 2025
Fabio Geda. Foto AleCani

Fabio Geda presenta a Cagliari “La casa dell’attesa”: il nuovo reportage sull’umanità in Angola

8 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13