Con la conversione in legge del Decreto Bollette da parte del Senato, entra ufficialmente in vigore anche il bonus elettrodomestici, una misura pensata per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica. Il provvedimento consente di ottenere uno sconto fino a 200 euro, applicato direttamente in fattura, per chi decide di sostituire un vecchio elettrodomestico con uno nuovo.
A supporto di chi intende approfittare del bonus, Facile.it ha realizzato un’analisi sugli elettrodomestici che incidono maggiormente sui consumi domestici di energia e ha calcolato il risparmio in bolletta scegliendo modelli con etichette energetiche più performanti. L’analisi prende in considerazione una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh e un prezzo dell’elettricità pari a 0,29 euro per kWh.
Secondo i dati raccolti, tra gli apparecchi domestici che incidono di più sulla spesa energetica c’è la lavatrice. Un modello da 9 kg in classe F ha un costo per ciclo di 28 centesimi; utilizzandolo un giorno sì e uno no, si arriva a una spesa annua di circa 51 euro. Scegliendo un modello in classe A, il consumo si dimezza e il costo si riduce a 26 euro all’anno.
L’asciugatrice mostra una differenza ancora più significativa. Un modello da 9 kg in classe B comporta una spesa annua di quasi 180 euro per 160 cicli. Con un apparecchio in classe A+++, il costo si riduce a 60 euro, generando un risparmio di circa 120 euro, pari al 68%.
Anche nel caso della lavastoviglie i benefici sono tangibili. Un modello da 13 coperti in classe E usato a giorni alterni consuma circa 50 euro all’anno. Un equivalente in classe A permette di abbassare la spesa a meno di 30 euro, con una riduzione del 43%.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più energivori per via del suo funzionamento continuo. Un frigocongelatore da 350 litri in classe F comporta una spesa di 90 euro all’anno, mentre un modello in classe A consuma solo 29 euro annui, con un risparmio del 67%.
Per il forno elettrico, un apparecchio da 7 kg in classe B utilizzato 220 volte l’anno costa circa 71 euro. Con un modello in classe A+++, il consumo si abbassa fino al 66%, portando il costo a circa 21 euro e garantendo un risparmio di quasi 50 euro.
Infine, per il condizionatore, un apparecchio a singolo condotto in classe A, utilizzato per 500 ore l’anno, comporta una spesa energetica di circa 129 euro. Con un modello in classe A+++ la bolletta si riduce a 88 euro, risparmiando così il 31%.