Galateo di Natale: le regole d’oro per una tavola perfetta

Petra Carsetti, esperta di etichetta ed enogastronomia nonché autrice del libro “Galatime atto II” assieme a Carlo Cambi, svela i segreti per apparecchiare con gusto e stile

Tavola apparecchiata Natale. ? Depositphotos

? Depositphotos

Petra Carsetti, autrice del libro “Galatime atto II” assieme a Carlo Cambi, descrive il galateo delle cose da fare e da non fare a Natale. Dice Carsetti: “Il Natale è un momento di grande festa. È l’attesissimo rito dell’incontro che dovrebbe mettere tutti a proprio agio, facendoli sentire accolti con grande empatia. Ecco che quindi preparare una tavola ben apparecchiata acquista un significato profondo e aiuta a sentire ancor più speciale l’invitato.

Prosegue poi con alcuni alcune consigli importanti: 

Infine, la regola più importante è quella di apparecchiare con generosità un elemento fondamentale: l’empatia! Senza questa, potete aver fatto tutto benissimo, secondo le perfette regole di Monsignor Della Casa, ma avrete fallito con l’ideale dell’incontro: quello di essere felici con i vostri ospiti per tutto il tempo che risiederanno sotto il vostro tetto (cit. Brillat Savarin)!

Petra Carsetti dopo gli studi medico-scientifici si è occupata di enogastronomia a fianco di chef di notevole caratura. Il suo libro La Cucina delle Marche è considerato una pietra miliare nel racconto delle nostre tradizioni. Prima donna a diventare Priore del Rosso Conero, è stata coautrice del Mangiarozzo e della guida Alberghi e Ristoranti. Ha scritto per “Panorama”, “Ville&Casali”, “Libero” e altre testate giornalistiche. Ha frequentato l’Accademia Italiana Galateo e successivamente ha vinto l’”Etiquipedia International Place Setting Competition”, una sorta di campionato mondiale dell’apparecchiatura.

Exit mobile version