fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Greenwashing: cosa è e come viene attuato l’ambientalismo “di facciata”

La strategia di marketing, sempre più diffusa tra le aziende, per ingannare i consumatori che hanno a cuore la salute del pianeta

di Erica Lucia Noli
14 Settembre 2021
in Costume & Società, Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
75 1
Greenwashing. 📸 Adobe Stock | cristianstorto

📸 Adobe Stock | cristianstorto

30
CONDIVISIONI
328
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi anni la coscienza ambientalista della popolazione mondiale si è risvegliata, soprattutto per merito di manifestazioni come “Friday For Future” che portano a scendere in piazza migliaia di persone che richiedono una generale conversione ecologica. Oggi quindi, vantarsi di essere un’azienda o un’impresa che rispetta l’ambiente è diventata più una questione di reputazione che di vero interesse verso un’organizzazione produttiva di tipo green.

È da qui che nasce la nozione di “greenwashing”. Letteralmente il termine – unione tra le parole “green” (“verde”, simbolo dell’attivismo ecologico) e “washing” (“lavare”) – significa “lavata di verde”, inteso nel senso di “darsi una patina di credibilità ambientale”. Questa nozione oggi è usata a livello globale per spiegare come le aziende impieghino delle strategie di comunicazione per costruire la propria immagine di “paladini della salvaguardia ambientale” nascondendo l’impatto, in realtà negativo, delle proprie attività o prodotti sul pianeta. Mostrandosi quindi pubblicamente sensibili e attivamente impegnati in questioni ambientali più di quanto lo siano in realtà. Vero fine di tali tattiche è il godimento dei vantaggi legati alle etichette bio, eco e green presso l’opinione pubblica.

LEGGI ANCHE

Il Comune di Sassari promuove la raccolta differenziata e le adozioni dai canili: l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini all’ambiente

Cagliari aderisce alla campagna nazionale “Adotta una spiaggia”

Alghero punta sulla mobilità elettrica: in arrivo 27 colonnine per la ricarica di auto green

Il termine venne utilizzato per la prima volta nella metà degli anni Ottanta dall’ambientalista Jay Westerveld che notò come le catene alberghiere avessero iniziato a domandare ai clienti di usare più volte gli stessi teli e asciugamani da bagno, facendo leva sulla sostenibilità ambientale di tale pratica ma nascondendo, invece, motivazioni di tipo economico a proprio privato beneficio. Più tardi, il ricorso alla pratica del greenwashing divenne sempre più diffusa, complici gli studi che rivelarono la maggior propensione dei consumatori ad acquistare servizi o prodotti da marchi attenti alle tematiche ambientaliste, e iniziò a coinvolgere aziende di ogni tipo: dall’alimentare, all’abbigliamento, fino alla cura del corpo e della casa.

Ma in che modo le imprese fanno greenwashing? Le strategie sono molteplici. Le aziende possono, ad esempio, mentire sulle emissioni degli impianti di produzione; possono portare il consumatore a pensare che acquistando uno specifico prodotto stia facendo un gesto significativo per l’ambiente, non informandolo invece sull’impatto complessivo che quella categoria di prodotto ha sulla natura, o possono puntare su messaggi promozionali ambientalisti che tralasciano il punto di vista produttivo. Si tratta quindi di pratiche di marketing che si manifestano con comunicazioni ingannevoli che tendono a tenere nascosti alcuni aspetti.

Sono tanti gli esempi di greenwashing nel mondo. Tra i casi più noti c’è quello della Coca-Cola Life, dolcificata con la stevia al posto del solito zucchero e caratterizzata dall’etichetta verde nel tentativo di coniugare la causa salutista con quella ambientale. McDonald’s ha abolito totalmente le cannucce di plastica, optando per quelle di carta nel tentativo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dalla deforestazione dell’Amazzonia di cui, insieme all’azienda Nestlè, è tra i principali responsabili. Altro esempio è quello dell’acqua San Benedetto multata per aver presentato la propria bottiglia di plastica come “amica dell’ambiente”.

Inoltre, ci sono vari marchi che mirano ad aumentare le vendite di un prodotto falsificando i dati riportati sulle etichette, altri parlano in modo troppo generico, invece, di “capi di abbigliamento riciclati” senza però menzionare il processo di fabbricazione e senza fare riferimento alla percentuale di altri indumenti prodotti e venduti senza il rispetto dei principi eco-sostenibili. È il caso della collezione “join life”, adottata negli ultimi tempi da gran parte delle aziende di fast fashion. Gli abiti di questa categoria vengono realizzati con fibre naturali, vegetali, riciclate o biologiche, ma costituiscono una percentuale veramente bassa di ciò che troviamo poi nei negozi. L’azienda di abbigliamento H&M, ad aprile scorso, ha annunciato che i clienti che avrebbero acquistato i prodotti della collezione “conscious” (descritta come “interamente eco-friendly”) avrebbero ricevuto dei punti da poter trasformare in buoni-acquisto per altri prodotti di altre collezioni. Tale strategia è stata usata per invitare ad un ulteriore consumo ma, secondo i dati della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’azienda si configura, insieme alle concorrenti, come la responsabile del 20% dello spreco globale d’acqua e del 10% delle emissioni di anidride carbonica.

È importante comunque cercare di distinguere le campagne di greenwashing dai graduali sforzi di conversione ecologica delle aziende anche se, quando si tratta di multinazionali, il confine tra le due risulta quasi impalpabile perché queste hanno la tendenza ad appropriarsi della causa ambientalista, svuotarla e trasformarla in una loro ulteriore fonte di profitto.

Tags: ambienteaziendeecologiagreenwashingmarketing
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Italia & Mondo

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: clima primaverile con temperature ben oltre le medie

di Redazione
18 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il tempo stabile con il ritorno dell’anticiclone

di Redazione
16 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: perturbazione atlantica sull’Italia con pioggia su Nord-Est e Centro-Sud e vento forte con raffiche di burrasca e rischio mareggiate

di Redazione
14 Marzo 2023
#laviolenzanoncura, campagna del Ministero della Salute
Italia & Mondo

Oggi è la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari

di Redazione
12 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: calo termico per alcune regioni, domani al via nuova fase di piogge

di Redazione
12 Marzo 2023
Prossimo articolo
The Kid Laroi

Il mago dell’hip hop The Kid LAROI arriva in Italia: 8 aprile 2022 unica data al Fabrique di Milano

Elisabetta Scanu, giovane atleta del Tarantini Fight club di Sassari

Muay Thai: la sassarese Elisabetta Scanu convocata in nazionale Youth

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In