Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Buon compleanno LEGO: 90 anni di “mattoncini colorati”

L’azienda che produce il mattoncino da costruzioni più amato del mondo compie 90 anni: tante le iniziative che celebrano l’evento, all’insegna del gioco e della creatività

di Lorella Costa
10 Luglio 2022
in Costume & Società
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
113 9
Pacco regalo LEGO. ? Depositphotos

? Depositphotos

48
CONDIVISIONI
530
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia dell’azienda LEGO somiglia in tutto e per tutto a una favola, che affonda le sue radici negli anni in cui il mondo si affaccia sull’abisso della Seconda Guerra Mondiale, gli stessi in cui un abile artigiano del nord Europa, che per vivere realizza per lo più arredi destinati alle fattorie della sua regione, decide di dedicarsi a un nuovo progetto imprenditoriale. È il 10 agosto del 1932 e nella cittadina di Billund, in Danimarca, il falegname Ole Kirk Christiansen fonda una casa di produzione di giocattoli in legno e la chiama “LEGO”, dall’unione di “Leg Godt”, che in danese significa “gioca bene”; con questo nome, utilizzato ufficialmente a partire dal 1936 e destinato a un successo planetario, si indica inizialmente una modesta collezione di giocattoli componibili, appena 36 pezzi, realizzati in legno: si tratta di aeroplani, automobili e yo-yo, attraverso cui l’azienda comincia a farsi conoscere in Europa, attraversando fasi alterne di successo, che vanno di pari passo con gli alti e bassi dell’economia di guerra.

La svolta arriva nel 1946, quando Ole fa arrivare dall’Inghilterra una macchina a iniezione per lo stampaggio di piccoli moduli in plastica componibili: le possibilità di impiego per il neonato mattoncino sono infinite ed è proprio Ole a coglierne le potenzialità e a incitare i suoi figli a credere che i LEGO -il nome viene stampato su ogni pezzo a partire dal 1953- saranno venduti in tutto il mondo. Tra gli anni ’50 e gli anni ’60 l’azienda si afferma definitivamente: il mattoncino si evolve, l’introduzione di piccoli cilindri nella parte inferiore migliora l’incastro tra i vari pezzi e rende le costruzioni create più resistenti, ampliando ulteriormente la gamma di utilizzo; nel 1963 Godtfred Kirk Christiansen, figlio di Ole, rende noto il decalogo che racconta la filosofia LEGO, le cui prime “regole” ben descrivono lo spirito con cui l’azienda è arrivata al suo novantesimo compleanno: 1) Illimitate possibilità di gioco; 2) Per ragazze, per ragazzi; 3) Entusiasmo a tutte le età.

LEGGI ANCHE

Dalla fotografia al Lego, Pula omaggia Sant’Efisio con una mostra collettiva

Un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia: il “Museo del Karalisbrick” sbarca a Quartu

Al “Karalisbrick” di Cagliari il mezzobusto di Gigi Riva interamente realizzato con i mattoncini LEGO

Le tappe che hanno portato il mattoncino LEGO a essere eletto nel 1999 “giocattolo del secolo” sono numerose: nel 1968 apre, proprio nella cittadina di Billund, il primo Legoland Park; nel 1969 l’azienda produce i Duplo, i mattoncini destinati ai più piccoli, con dimensioni doppie rispetto ai mattoncini classici per rendere più semplice e sicuro il gioco, mentre nel 1978 vengono introdotte nei set le Mini-Figure, i celebri, piccoli personaggi maschili e femminili con la pelle del tipico colore giallo acceso e espressioni a dir poco stilizzate sul volto. Nel 1984 Lego inizia la collaborazione con il MIT – Massachusetts Institute of Technology, che porta nel 1998 alla nascita di Mindstorms, una serie di set in cui il sistema di costruzioni LEGO è integrato alla robotica; mentre le fabbriche di mattoncini si diffondono in Europa e nel mondo, così come i grandi store monomarca, nuove linee di costruzioni, come Creator e Star Wars -i set dedicati all’universo cinematografico creato da George Lucas- traghettano l’azienda fino ai primi anni Duemila, quando la crisi economica impone di rivitalizzare le strategie di produzione e comunicazione. I discendenti di Ole Christiansen, Thomas e Niels, sono oggi a capo di un impero in crescita continua, che vanta un’incredibile varietà di linee, capaci di soddisfare costruttrici e costruttori di qualunque età: Technic, Ninjago, City, Friends, Architecture, BrickHeadz, Dots, Art, solo per citarne alcune.

A contribuire a questa crescita, è anche il legame tra Lego e mondo del cinema, non solo per i set ispirati alle grandi saghe cinematografiche, come quelle Marvel e DC Comics, Harry Potter e Il Signore degli Anelli, per esempio, ma anche inseguito all’uscita nelle sale di “The Lego Movie” nel 2014; il film, che unisce CGI, stop motion e inserti live action con protagonista Will Ferrell, è un inno alla creatività, al gioco libero e avventuroso che scaturisce dall’utilizzo dei mattoncini, e ha avuto un seguito nel 2016. Molto spassoso anche “The Lego Batman Movie” del 2017, avventura in formato “mattoncino” dell’Uomo Pipistrello, alle prese con un Joker a capo di una banda di super cattivi provenienti da saghe letterarie famose, come Sauron e Voldemort.

LEGO Masters UK
LEGO Masters UK
LEGO Masters UK
LEGO Masters USA. Nicole Byer nell'episodio "Storybook" ©2020 FOX MEDIA LLC. CR: Ray Mickshaw/FOX
LEGO Masters USA. "Star Wars" ©2020 FOX MEDIA LLC. CR: Ray Mickshaw/FOX
LEGO Masters Australia - Seconda Stagione
LEGO Masters Australia - Seconda Stagione

Dopo aver introdotto nel suo assortimento i primi mattoncini realizzati con materiali sostenibili e i Braille Bricks, mattoncini destinati a costruttori e costruttrici ipovedenti, dunque, l’azienda si appresta a celebrare il suo 90° compleanno con una serie di eventi all’insegna della creatività, in tutto il mondo; per l’Italia, fulcro dei festeggiamenti è il LEGO Certified Store di Milano San Babila, in cui fino ad agosto si svolgeranno tornei e sfide di gioco, come la Wheel Station, un “gira la ruota” in cui si deve creare l’oggetto toccato in sorte e poi girare ancora e inventare qualcosa di nuovo. LEGO sarà protagonista anche dell’Adidas Playground Milano League, progetto di streetball che anima la città dal 2018, con una sessione di live building a cura di Riccardo Zangelmi, LEGO Certified Professional italiano. Ancora, nello spazio RIDE MILANO, è possibile visitare la mostra “The Art of the Brick“, una mostra di oltre 100 opere realizzate con i mattoncini dall’artista Nathan Sawaya, che comprende anche la riproduzione di famosi capolavori, come “La Gioconda” di Leonardo e “La notte stellata” di Van Gogh. Per finire, poteva mancare ai festeggiamenti un grande concorso sotto il segno degli amati mattoncini? Fino al 10 agosto c’è la possibilità di partecipare al “Gran Concorso 90 anni di gioco LEGO“, in cui si possono vincere premi e gadget esclusivi a tema “90 anni”.

Proprio in occasione di questo compleanno speciale, l’azienda ha commissionato un’indagine denominata “Lego Play Well“, svolta in oltre 30 paesi, dai cui risultati si evince come il giocare con i famosi mattoncini rafforzi nei bambini e nelle bambine la creatività, la capacità di comunicazione, il problem solving e la fiducia in se stessi. Più importante ancora, gli intervistati hanno sottolineato quanto giocare in famiglia li renda felici, li aiuti a rilassarsi e sia il metodo preferito per imparare. Non stupisce, dunque, che durante la pandemia gli utili del gruppo LEGO siano cresciuti del 33%, spinti soprattutto dall’e-commerce: in tempi di incertezza, il familiare rumore di una cascata di mattoncini che si muovono dentro una grande scatola di cartone risuona come un ricordo d’infanzia, una sfida a inventare e costruire un piccolo mondo sicuro e colorato, accogliente a qualunque età.

Tags: costruzioniDanimarcagiocattoliLEGOTikTokNews
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Costume & Società

Indossi uno di questi tre colori? Secondo gli psicologi potresti essere più intelligente

di Redazione
8 Ottobre 2025
Costume & Società

Giornata del caffè, 5 regole per il riciclo del packaging in alluminio

di Redazione
29 Settembre 2025
Dalle biglie ai Labubu: i giochi che hanno segnato intere generazioni
Costume & Società

Dalle biglie ai Labubu: i giochi che hanno segnato intere generazioni

di Raffaella Piras
27 Settembre 2025
Costume & Società

Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico

di Redazione
17 Settembre 2025
Costume & Società

Lavoro e relazioni, ecco come essere più produttivi e vivere meglio

di Redazione
17 Settembre 2025
Costume & Società

Come nasce un’illusione ottica? Scienziati svelano il mistero

di Redazione
16 Settembre 2025
Costume & Società

Fazzari (Fater): “Una mamma su 2 si sente sola, un papà su 3 si sente inadeguato”

di Redazione
15 Settembre 2025
Costume & Società

Mal d’estate, 10 mosse per superare la tristezza estiva al lavoro o in vacanza

di Redazione
9 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo: domenica di tempo stabile sull’Italia con temperature prossime alla norma

Serepocaiontas. ? Olga Mai

Dall'ironia sulle grandi delusioni nasce "Limonata", il singolo d’esordio di Serepocaiontas

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

28 Ottobre 2025
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13