Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pazienti coinfetti HCV – HIV: prospettive incoraggianti in Sardegna, anche per i talassemici

di Redazione
31 Maggio 2018
in Benessere & Salute
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

HIV-HCV IN SARDEGNA – I pazienti coinfetti da HIV e HCV oggi sono stati tutti valutati e sono pronti alle nuove terapie con i farmaci per l’epatite C, che ora garantiscono la guarigione da questo virus anche in sole 8 settimane.

“A Sassari” – spiega il Prof. Sergio Babudieri, Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e Infettivologo della SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Troplicali – vengono seguiti circa 1200 pazienti con infezione da HIV, di cui oltre la metà sono viremici anche per HCV e, pertanto, tutti candidati nel breve a ricevere questi farmaci. In tutta la Sardegna, nei primi mesi del 2018, sono già oltre 1600 le terapie avviate contro HCV, con un totale di 7.628 pazienti trattati fino ad oggi fra quelli già conosciuti con una diagnosi di epatite C”. Migliora, quindi, il trend delle terapie: dal 2015 in Sardegna sono state sottoposte a trattamento oltre lo 80% dei pazienti già conosciuti nei centri epatologici regionali.

LEGGI ANCHE

Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket

Radiologia interventistica: “Mininvasività basso impatto clinico ed economico”

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

“Il problema più grosso è quello del sommerso: un paziente inconsapevole della propria malattia ha 6 volte di più il rischio di trasmettere il virus ad altri” prosegue il prof. Babudieri. “Per cercare di ottimizzare la diffusione della cura e tentare di eliminare l’epatite C dalla popolazione, il lavoro deve essere incentrato su determinate categorie per perseguire l’obiettivo di eliminare il virus presso i gruppi più vulnerabili e lasciare un numero di infezioni talmente ridotto da non incidere su nuovi casi. Tra queste, devono essere sicuramente considerati i tossicodipendenti e le persone detenute, ma anche gruppi speciali di pazienti più facilmente raggiungibili; fra questi, una fascia specifica cui ci stiamo rivolgendo è quella dei pazienti coinfetti da HIV e HCV: l’eradicazione dell’epatite C in tutti i pazienti affetti anche da HIV seguiti nei centri di riferimento dell’Isola è un risultato che vogliamo raggiungere in massimo 3 anni”. I pazienti coinfetti da HCV – HIV in Sardegna sono circa la metà di coloro che sono colpiti dall’infezione da HIV/AIDS.

 

L’EPATITE C IN SARDEGNA – I dati dell’epatite C in Sardegna sono in linea con il resto del Paese. Ci sono 8 centri di riferimento, ma il problema principale è costituito dalle difficoltà logistiche per raggiungere questi centri, un disagio cui si è iniziato a sopperire con l’utilizzo dell’informatica per la trasmissione dei dati. “Una delle caratteristiche di questa regione è quella di avere una cospicua prevalenza di pazienti affetti da talassemia – chiarisce il dottor Roberto Ganga, epatologo Direttore della S. C. della Medicina Generale dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, struttura rinomata, tra le varie discipline, per la specializzazione in epatologia – Molti di questi sono stati trasfusi anche in periodi precedenti all’obbligatorietà della ricerca del virus dell’epatite C nel sangue da trasfondere; di conseguenza, in questa popolazione speciale vi è una elevata prevalenza di infezione da virus C . Su tale fetta di popolazione è stato compiuto un lavoro capillare negli anni, ma soprattutto in questi ultimi tre anni, con la disponibilità dei nuovi farmaci antivirali per HCV, è stato possibile un intervento più deciso che ci ha permesso di eradicare l’infezione in quasi tutti i pazienti talassemici che afferiscono alla nostra Azienda Ospedaliera, con minimi disagi per i pazienti; a fronte di risultati sovrapponibili al resto della popolazione trattata e senza interferire sul loro regime trasfusionale e sul programma di terapia ferrochelante.

Altri pazienti che possono avere beneficio dalla terapia con i nuovi antivirali per HCV sono i pazienti con malattia diabetica ed i cardiopatici, nei quali l’eradicazione del virus può influire positivamente anche sulla loro patologia extraepatica, ma soprattutto i pazienti con malattia renale cronica in tutti gli stadi di evoluzione, compresi predialitico e dialitico, nei quali l’eliminazione del virus C influenza positivamente l’evoluzione della malattia renale, e nei pazienti con malattia più avanzata permette di prendere in considerazione la possibilità di trapianto renale con il paziente libero da infezione da virus C. Questo motivo ci ha indotto ad avviare una collaborazione molto stretta con tutte le strutture che effettuano dialisi in Sardegna, con l’obiettivo di eradicare l’infezione da virus C in tutti i pazienti nefropatici”.

Presso l’Ospedale Brotzu i pazienti affetti da HCV vengono trattati con i nuovi farmaci antivirali già dal 2015: “Da allora abbiamo trattato 635 casi con una risposta del 98% e pochissime recidive” evidenzia il dott. Ganga. “Il centro è autosufficiente per quanto riguarda la diagnostica dato che siamo autonomi per quanto riguarda gli esami ecografici ed elastografici (Fibroscan); possiamo poi contare sulla stretta collaborazione dei colleghi del laboratorio analisi della nostra Azienda e sulla disponibilità della Farmacia e della Direzione Aziendale. Le nuove terapie hanno poi consentito di aumentare ulteriormente il numero dei pazienti in cura e di rivolgersi a categorie speciali: visto che comportano tempi estremamente brevi di trattamento, con effetti collaterali minimi se non inesistenti, necessitano di minor numero di controlli ambulatoriali e sono facilmente somministrabile con conseguente grande aderenza da parte dei pazienti”.

 

L’EPATITE C IN ITALIA – L’epatite cronica da virus C, o più semplicemente Epatite C o HCV, è una malattia che, in virtù della sua cronicità, provoca un processo che va spontaneamente avanti nel tempo fino a compromettere strutturalmente e funzionalmente il fegato. Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 pazienti diagnosticati con Epatite C (HCV) e un numero imprecisato di persone inconsapevoli di aver contratto l’infezione, per un totale stimato che va oltre il milione di persone. Negli ultimi tre anni è profondamente mutato lo scenario della terapia delle malattie epatiche da virus C e, con la disponibilità dei nuovi farmaci ad azione antivirale diretta, è oggi possibile curare la maggior parte dei pazienti a prescindere dallo stadio della malattia. La nuova molecola glecaprevir – pibrentasvir è talmente potente che con la nuova terapia la risposta è aumentata dal 45% ad oltre il 95%, con tempi ridotti ad appena 8 settimane. È un’evoluzione straordinaria, legata peraltro a farmaci molto più tollerati dei precedenti: grazie alla qualità e alla durata ridotta della terapia, gli effetti collaterali sono quasi totalmente assenti.

 

HCV E HIV AL CENTRO DEL X^ APPUNTAMENTO NAZIONALE ICAR A ROMA – HIV e HCV, con particolare attenzione ai casi di pazienti coinfetti, sono stati tra i temi al centro del congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), giunto alla decima edizione a Roma dal 22 al 24 maggio, con oltre 1250 partecipanti fra cui 900 specialisti tra ricercatori, medici, specialisti di vari settori coinvolti nell’assistenza e cura dell’infezione da HIV, e 300 circa tra volontari delle Community, associazioni impegnate nella lotta contro l’AIDS. A 35 anni dalla scoperta del virus dell’HIV un bilancio per tappe e progressi registrati.

ICAR è organizzata sotto l’egida della SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e con il patrocinio di tutte le maggiori società scientifiche di area infettivologica e virologica.

“L’Italia – spiega il Prof. Andrea Antinori, Presidente ICAR – è oggi al 13° posto in termini di incidenza di nuove diagnosi di HIV. E’ stimato che in Italia vi siano da 125.000 a 130.000 persone viventi con HIV, di cui 12.000-18.000 non ancora diagnosticate, di cui almeno un terzo sarebbe in condizioni di immunodeficienza avanzata. Nel 2016, le diagnosi di HIV tardive sono state pari a più del 55% di tutte le nuove diagnosi”.

Tags: epatite CHIVsaluteSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Benessere & Salute

Come scegliere i migliori prodotti per la pelle grassa

di Redazione
22 Novembre 2025
Benessere & Salute

Pressione alta, quanto allenamento serve per aiutare il cuore?

di Redazione
22 Novembre 2025
Benessere & Salute

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

di Redazione
22 Novembre 2025
Benessere & Salute

Quanti errori in cucina, dal frigo all’igiene: il decalogo dell’Iss per pasti sicuri

di Redazione
21 Novembre 2025
Benessere & Salute

Autismo, compie 40 anni associazione genitori Angsa

di Redazione
21 Novembre 2025
Benessere & Salute

Tumori, in Toscana 200mila persone con cancro, Fondazione Aiom raccomanda 5 vaccinazioni

di Redazione
21 Novembre 2025
Benessere & Salute

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

di Redazione
21 Novembre 2025
Benessere & Salute

Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari. Modifiche alla circolazione e sosta in occasione della ITU World Cup di Triathlon

Tutto pronto a Cagliari per il “Kings of Kalaris”, il torneo internazionale di Brazilian Jiu-Jitsu

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13