Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giornata del cuore, 50% eventi cardiovascolari acuti senza sintomi precedenti

di Redazione
29 Settembre 2025
in Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo, responsabili di oltre un terzo dei decessi globali e del 35,8% di quelli italiani. Si stima che, in assenza di misure preventive, le diverse condizioni che interessano cuore e vasi sanguigni, come infarto miocardico acuto, ictus cerebrale, scompenso cardiaco e aritmie, potrebbero arrivare a determinare 23,6 milioni di morti ogni anno entro il 2030. Gli eventi acuti, come l’infarto o l’ictus, in più del 50% dei casi rappresentano la prima manifestazione della malattia, colpendo persone che fino a quel momento erano considerate sane. In occasione della Giornata mondiale del cuore, che si celebra ogni anno il 29 settembre, Synlab, azienda specializzata nella medicina di laboratorio e nella diagnostica medica, rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura della prevenzione e nella promozione di pratiche cliniche e stili di vita che possano ridurre l’impatto di queste patologie con pacchetti dedicati alla salute cardiovascolare disponibili a prezzi agevolati nei centri diagnostici a partire dal mese di ottobre. 

Il rischio di sviluppare un evento cardiovascolare – ricorda una nota – dipende da fattori di rischio cardiovascolare non modificabili, come età, sesso e predisposizione genetica, e da fattori modificabili, sui quali è possibile intervenire, quali ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, obesità e sedentarietà, oltre a condizioni psicosociali e socioeconomiche sfavorevoli e all’esposizione all’inquinamento atmosferico. Spesso più fattori possono coesistere nello stesso individuo, amplificando il rischio: ad esempio, il 70% delle persone con diabete di tipo 2 presenta anche ipertensione, il 90% è in sovrappeso o obeso e il 60% ha una dislipidemia.  

LEGGI ANCHE

Presentata Fenhyce, la locomotiva di Sitav a idrogeno per il trasporto merci

Klopp, addio definitivo alla panchina? “Non voglio più allenare”

I robot ‘fanno nascere’ i bambini, la start-up e la rivoluzione in Messico

“Una parte significativa degli eventi cardiovascolari può essere evitata attraverso il controllo dei principali fattori di rischio – spiega Carlo Tedeschi, cardiologo e radiologo di Synlab Sdn Napoli – La prevenzione cardiovascolare inizia dalla modificazione degli stili di vita, come praticare attività fisica regolarmente, mantenere un peso nella norma e astenersi dal fumo. Se nonostante le modificazioni dello stile di vita i valori del colesterolo e della pressione arteriosa restano elevati è necessario iniziare una terapia farmacologica in base al profilo di rischio del singolo paziente. E’ quindi necessario affrontare i fattori di rischio in modo integrato e senza trascurarne nessuno. La prevenzione – sottolinea – richiede regolarità nei controlli cardiologici, con cadenze differenti in base al profilo di rischio, e soprattutto un’aderenza alla terapia farmacologica, la quale rappresenta un patto consapevole tra medico e paziente, che implica la continuità delle cure e l’adozione di stili di vita coerenti con gli obiettivi clinici. L’interruzione improvvisa di alcune terapie – avverte il cardiologo – può determinare un non raggiungimento degli obiettivi terapeutici e quindi la persistenza di un rischio cardiovascolare globale ancora alto. Solo combinando la correzione dei fattori di rischio, la costanza terapeutica e un approccio personalizzato è possibile ridurre il rischio e migliorare la prospettiva di vita dei pazienti”. 

Per prevenire l’insorgenza degli eventi acuti – evidenzia Synlab – è fondamentale un approccio strutturato che combini valutazione dei fattori di rischio e identificazione precoce dell’aterosclerosi, patologia vascolare cronica caratterizzata dall’accumulo progressivo di lipidi, colesterolo e cellule infiammatorie nella parete arteriosa che porta alla formazione di placche che possono restringere i vasi sanguigni o rompersi improvvisamente, causando infarto o ictus. La prevenzione primaria, rivolta a soggetti apparentemente sani, include visite cardiologiche periodiche, elettrocardiogramma, ecocardiogramma ed ecografia carotidea, insieme a controlli di pressione, glicemia, assetto lipidico ed esami di laboratorio come la lipoproteina(a). Nei profili a rischio elevato o nei casi di incertezza sul reale rischio del paziente, inoltre, è consigliata la Tac coronarica, che consente di rilevare placche aterosclerotiche anche in una fase molto precoce, quando ancora non sono individuabili con nessuna altra metodica non invasiva, e di permettere di impostare interventi terapeutici farmacologici personalizzati e di maggiore intensità.  

Nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la prevenzione secondaria assume un ruolo determinante e obbligatorio. In questi casi, infatti, il raggiungimento dei target terapeutici è più rigoroso: il colesterolo Ldl deve essere sotto i 55 mg/dl, o nei casi più gravi inferiore a 40 mg/dl; la pressione arteriosa sotto i 130/80 mmHg; la glicemia ben controllata; bisogna seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica regolarmente. 

Un fattore cruciale per il successo della prevenzione cardiovascolare, sia primaria che secondaria, è l’aderenza terapeutica: statine, antiaggreganti, antiipertensivi o antidiabetici hanno effetti protettivi solo se assunti regolarmente e nel tempo al fine di raggiungere i target terapeutici. La prevenzione cardiovascolare efficace – rimarca Synlab – richiede un approccio integrato e continuativo: individuare e monitorare precocemente i fattori di rischio, adottare strategie di intervento personalizzate, garantire l’aderenza alle terapie prescritte e promuovere controlli clinici regolari e utilizzare le metodiche diagnostiche più avanzate. 

Tags: adnkronoscronacaItaliamalattie cardiovascolarisaluteultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Benessere & Salute

Infezioni fungine invasive, nuovo farmaco disponibile in Italia

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Medici obesità: “Passo storico, la prima legge al mondo su prevenzione e cura”

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Farmaci, ‘per accesso veloce ed efficace migliorare dialogo Aifa-Regioni’

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Tumori, 500mila italiani con neoplasie sangue al centro del Blood Cancer Summit

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Schillaci: “Testo unico sulla farmaceutica per un accesso più semplice ed equo alle cure”

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Farmaco con cannabis funziona contro dolore cronico, lo studio

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Il caffè ‘fa bene’ a cervello e intestino, ecco come ci aiuta

di Redazione
1 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Salutequità: “Cresce richiesta aiuto ma solo 3% Fsn a politiche salute mentale”

di Redazione
30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Hamilton, è morto il cane Roscoe: "La decisione più difficile della mia vita"

Re Carlo 'codardo' con Trump, Livia Giuggioli Firth restituisce onorificenza reale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Lo spettacolo “Metadietro”. Foto Flavia Mastrella

Sardegna Teatro porta in scena un autunno di anteprime, sperimentazioni internazionali e spettacoli per tutte le età

1 Ottobre 2025
Spettacolo "Schianti", con Matteo Di Genova, Viola Margaglio ed Emanuele Di Genova

Riparte la rassegna “generAzioni”: a Sassari debutta Schianti tra teatro, slam poetry e musica elettronica

1 Ottobre 2025
Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra “L’estate delle comete azzurre”

“L’estate delle comete azzurre”: un viaggio tra noir e illustrazione con Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra

1 Ottobre 2025
Abito tradizionale di Meana Sardo. Foto ASPEN

Domos Antigas a Meana Sardo: il programma per Autunno in Barbagia 2025

1 Ottobre 2025
MAB Bari Sardo: il cortile esterno, opera "Acme" di Carla Carta e l'interno del Museo

Il MAB di Bari Sardo, una nuova casa per l’arte contemporanea in Ogliastra

1 Ottobre 2025
Un'opera di Cecilenin Studio

“Mi casa son 3 risas que se abrazan”, alla MEM di Cagliari la mostra di Cecilenin Studio

1 Ottobre 2025
Notti Colorate 2025 a Cagliari

A Cagliari ritornano le “Notti Colorate” con due serate di musica, danza e performance nel centro città

30 Settembre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

A Villa Verde riapre il Centro culturale Move The Box con la rassegna “Intrecci”

30 Settembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
  • 🎭✨ Al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri prende il via la Stagione di Prosa, Danza e Circo Contemporaneo 2025-2026, organizzata dal CeDAC Sardegna. Sei appuntamenti tra ottobre e gennaio porteranno sul palco Corrado Tedeschi, Debora Caprioglio, GianMarco Tognazzi, Antonio Cornacchione e le compagnie blucinQue e Oltrenotte, offrendo un percorso tra monologhi, commedie, danza e nouveau cirque. 
🎶🎪💃 La programmazione spazia dalla narrazione e dal teatro di figura alle coreografie contemporanee, con performance che affrontano temi universali come la memoria, l’amore, l’identità e il tempo. Una stagione che intreccia artisti nazionali e isolani, e che unisce prosa, commedia, danza e circo in un dialogo tra storia, musica e sperimentazione scenica. 
Tra vertiginose acrobazie, dialoghi teatrali e riflessioni sul Novecento, il cartellone propone un viaggio culturale capace di sorprendere e stimolare la curiosità del pubblico. Il CeDAC Sardegna conferma così l’impegno nel valorizzare la scena isolana e ospitare grandi interpreti italiani, portando Ozieri al centro di un panorama artistico multidisciplinare. 
📰 Per scoprire tutti i dettagli e il calendario completo della Stagione 2025-2026, leggi l’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13