Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cancro seno, le giovani poliziotte si confermano ambasciatrici di prevenzione

di Redazione
28 Ottobre 2025
in Benessere & Salute
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Più di 5.000 le donne e gli uomini della Polizia di Stato raggiunti in 9 regioni, 963 visite senologiche con controllo ecografico e sessioni di counselling effettuate in oltre 330 ore a cura degli specialisti, con un’adesione che sfiora l’85%: sono numeri importanti, che confermano l’interesse suscitato dall’iniziativa che ha offerto l’opportunità di sottoporsi a una visita di controllo senologico e ad esame ecografico all’interno degli Uffici Sanitari Provinciali della Polizia di Stato. Undici gli Istituti e le Scuole di formazione della Polizia di Stato che hanno ospitato quest’anno il progetto, dal Nord al Sud del Paese: Alessandria, Peschiera del Garda, Piacenza, Trieste, Vibo Valentia, sedi delle Scuole Allievi Agenti, Roma e Nettuno, sedi rispettivamente della Scuola Superiore di Polizia e dell’Istituto per Ispettori. Le ultime tappe hanno portato il progetto alla Scuola Allievi Agenti di Campobasso, all’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto, al Centro di addestramento e istruzione professionale di Abbasanta e alla Questura di Palermo.  

Questi i risultati della II Edizione di ‘Care for Caring – Ambasciatrici della Prevenzione’ (www.careforcaring.it) illustrati questa mattina alla Scuola Superiore di Polizia di Roma, alla presenza del Prefetto Vittorio Pisani, Capo della Polizia, direttore generale della Pubblica Sicurezza, che ha sottolineato la rilevanza di questa iniziativa, oggi pilota, ma meritevole di essere implementata ed estesa quanto più possibile alle persone che fanno parte della Polizia di Stato, per garantire la massima tutela sanitaria delle risorse umane. Ha inoltre messo in evidenza come la serenità sanitaria incida sulla serenità lavorativa e introdurre misure di controllo sanitario a tutela del personale – soprattutto quello impegnato in attività operative – e migliorare l’accesso alla diagnosi e alle cure significhi garantire puntualmente la vita delle persone.  

LEGGI ANCHE

Omicidio Cecchettin, procura conferma l’appello per Turetta: chiederà le aggravanti

Incidenti sul lavoro, da Cdm via libera a decreto sicurezza: le novità

Israele accusa Hamas: “Ritrovamento del corpo di un ostaggio è una recita”

Prevenzione, cura, attenzione, sicurezza, stili di vita sani, queste sono le parole chiave del progetto. L’obiettivo nel 2025 è stato raggiunto: sensibilizzare le giovani donne sul valore della prevenzione in ogni fase della vita e aumentare l’adesione agli screening per un’equità di accesso in tutte le regioni italiane. Ma non solo: ‘Care for Caring 2.0’ ha puntato a diffondere un messaggio di attenzione e cura della salute anche al di fuori delle forze dell’ordine, rendendo le giovani in formazione a loro volta ambasciatrici attive verso la cerchia di familiari, conoscenti, amiche, colleghe. Venticinque gli specialisti che hanno prestato servizio tra senologi, radiologi, chirurghi. Anche per loro un’esperienza diversa, arricchente e di grande soddisfazione, proprio in ragione dell’interesse dimostrato dalle giovani donne, con le quali hanno intavolato un dialogo molto aperto volto ad accrescere la loro consapevolezza sull’importanza della prevenzione. Un terreno fertile nel quale la cultura della prevenzione potrà attecchire e prosperare per una vita in salute. Ventuno le giovani donne indirizzate a Strutture, Presidi o Poliambulatori del territorio per ulteriori accertamenti diagnostici. 

Al momento della visita e dei colloqui le Allieve hanno potuto beneficiare di sessioni di counseling educazionale, a cura degli stessi medici specialisti, sull’importanza di sottoporsi ai controlli mammografici previsti dal Servizio Sanitario Nazionale e dalle Regioni, eseguire l’autopalpazione, seguire stili di vita sani. E hanno ricevuto materiale informativo-educazionale. Ideata e coordinata da Ladies First e promossa dalla Polizia di Stato, anche l’Edizione 2025 di Care for Caring 2.0 ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), società scientifica di riferimento in oncologia, e di Fondazione Aiom. Ladies First ringrazia AstraZeneca, main sponsor, che con la sensibilità e l’attenzione alla prevenzione ha reso possibile la realizzazione di questo importante progetto, e i partner tecnici GE HealthCare e Samsung Healthcare Italia che hanno messo a disposizione la loro tecnologia all’avanguardia per i controlli ecografici.  

“Il progetto Care for Caring è importante per la sensibilizzazione e la prevenzione del tumore al seno e alla mammella, che vede protagonista in prima linea la Polizia di Stato – ha detto Nicola Molteni, Sottosegretario di Stato all’Interno, ha dichiarato a margine dell’evento – che si qualifica come una forza capace di garantire sicurezza al Paese sotto molteplici punti di vista: protagonista nella modernità nella prevenzione sanitaria, non solo delle sue componenti interne, ma di tutte le donne italiane”. L’onorevole Cristina Almici, XIII Commissione (Agricoltura), componente Commissione parlamentare d’Inchiesta sul Femminicidio Camera dei deputati, ha sottolineato come “Care For Caring 2.0 sia un progetto che unisce salute e sicurezza in un gesto di riconoscenza e responsabilità collettiva: prendersi cura di chi ogni giorno si prende cura degli altri. Nato dalla collaborazione tra Ladies First e la Polizia di Stato, il progetto ricorda che la prevenzione è il primo atto di sicurezza e che la cura — come la protezione — è una forma di coraggio”. 

La senatrice Paola Mancini, della X Commissione Permanente (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale), ha messo in evidenza come Care for Caring rappresenti un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo scientifico e società civile, che pone la cura e la prevenzione al centro della sicurezza e del benessere collettivo. Con questa iniziativa, la Polizia di Stato dimostra che prendersi cura della salute di chi tutela il Paese significa rafforzare la sicurezza stessa della nostra comunità”. 

“Nel 2025, grazie alla sensibilità della nostra Amministrazione Centrale, il progetto ‘Care for Caring – Ambasciatrici della Prevenzione’ è stato esteso a tutti gli Istituti di formazione del territorio nazionale, dopo la positiva esperienza avviata nel 2024 in Lombardia e in Emilia-Romagna. L’iniziativa – ha evidenziato Mario Mazzotti, dirigente generale Medici della Polizia di Stato, Referente per il Progetto Care for Caring -,accolta con grande favore dalle nostre allieve, promuove la cultura della prevenzione e della salute come parte integrante della formazione e dell’identità professionale. Attraverso la rete della Polizia di Stato, possiamo raggiungere anche le aree dove l’adesione ai programmi di screening è ancora bassa, contribuendo a diffondere consapevolezza e accesso equo alla prevenzione. I risultati confermano l’importanza di informare e sensibilizzare le fasce più giovani, perché la prevenzione rappresenta il primo e più concreto strumento di tutela della vita e di responsabilità verso la comunità”.  

“Scoprire una patologia il più precocemente possibile, anche prima della comparsa dei sintomi, permette di controllarne l’evoluzione. In questo modo possiamo offrire maggiori possibilità di cura, terapie meno aggressive e meno impattanti sulla qualità di vita, con una notevole riduzione della mortalità. Prevenire è creare salute. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: quando sembra difficile trovare il tempo per un esame, occorre pensare che si tratta di pochi minuti che valgono una vita – ha sottolineato Benedetto Longo, professore associato di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Tor Vergata -. Delle 963 donne visitate, 21 sono state indirizzate agli ospedali per accertamenti, con l’auspicio che si tratti semplicemente di escludere una patologia anziché diagnosticarla. Ma anche ci si trovasse nel secondo caso, si avrà modo di intervenire subito, rassicurare, sperabilmente risolvere. Il nostro impegno come medici è anche quello di rafforzare la cultura della prevenzione, ampliando la partecipazione agli screening tra le donne che oggi non rientrano nei programmi offerti dal Ssn. Ci auguriamo che campagne come questa possano ripetersi, magari coinvolgendo anche altre categorie professionali, per amplificare sempre più l’azione della prevenzione e moltiplicare le opportunità di individuare precocemente i casi, di agire tempestivamente”.  

‘Care for Caring’ è un “esempio concreto di come generare il massimo valore attraverso la prevenzione – ha detto Francesca Patarnello, Vice President Market Access & Government Affairs di AstraZeneca Italia –. Questo progetto rappresenta l’idea di una sanità che si costruisce insieme e dove la prevenzione si realizza con azioni concrete a favore di una comunità così generosa come quella delle donne che svolgono un lavoro importante come quello nella Polizia di Stato. È un esempio in cui la collaborazione tra impresa e istituzioni non si sostituisce ma si affianca al Servizio Sanitario, potenziandolo per favorire modelli di salute sostenibili e inclusivi, basati su percorsi integrati di prevenzione, cura e assistenza. Con ‘Care for Caring’ rinnoviamo il nostro impegno affinché la salute diventi davvero un bene collettivo, ricordando a tutte le donne di seguire i programmi di prevenzione offerti dal nostro Ssn. Ringraziamo inoltre la Polizia di Stato per la preziosa collaborazione che, anche quest’anno, ci ha permesso di raggiungere ancora più donne in altre realtà del nostro Paese”. 

“Le tecnologie di precisione rappresentano oggi un pilastro fondamentale per rafforzare i programmi di screening, offrendo ai clinici strumenti sempre più avanzati per individuare segnali precoci e orientare con maggiore efficacia i percorsi diagnostici e terapeutici. Questo approccio consente di intervenire tempestivamente con ricadute positive sulla qualità della vita e l’efficienza del sistema” ha commentato Sofia Ducci, Government Affairs, Policy & Health Economics Specialist di GE Healthcare. “Partecipare a un’iniziativa come ‘Care for Caring’ per noi rappresenta un impegno concreto nella diffusione della cultura della prevenzione, soprattutto tra le nuove generazioni. Siamo convinti che la tecnologia, quando messa davvero al servizio delle persone e dei professionisti della salute, possa fare la differenza, rendendo possibili diagnosi più tempestive e percorsi di cura più efficaci. Per questo sosteniamo progetti che, come Care for Caring, sanno unire istituzioni, ricerca e imprese in un obiettivo comune: promuovere la salute e costruire un futuro migliore” ha concluso Dario Guido, Vice President of Health & Medical Equipment Division di Samsung Electronics Italia. 

Tags: adnkronoscronacaItaliasaluteultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Benessere & Salute

Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Locatelli: “Nuovi laboratori Bambino Gesù amplieranno possibilità Car-T”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Ricerca, 40 anni Irccs Bambino Gesù: nuovo laboratorio di terapia genica

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Europa Donna: “Grazie al Governo per impegno estensione screening mammografico”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Salute, Padovani (Sin): “Longevità aumenta rischio Alzheimer, agire su prevenzione”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Dynamo Camp, al via progetto ‘Sorriso è cura’ per dare felicità a bambini malati

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Ictus, da esperti Iss i ‘6 segnali’ per riconoscerlo

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Salute, ‘Ottobre rosa in Lidl’: prevenzione e screening entrano in azienda

di Redazione
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Eros Ramazzotti compie gli anni, la dolce dedica di Michelle Hunziker

Ascolti tv, 'Blanca 3' vince la prima serata e 'La ruota della Fortuna' fa il 25.4% di share

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

28 Ottobre 2025
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13