Tossicodipendenza giovanile: la metà dei ragazzi delle scuole ha fatto uso di droghe nell’ultimo anno

Protocollo d'intesa tra l’Ordine dei medici e il Ministero dell'Istruzione per la sensibilizzazione nelle scuole con la “peer education”

? Depositphotos

? Depositphotos

Il vicepresidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma, Stefano De Lillo, ha annunciato la firma di un Protocollo d’Intesa tra l’Ordine e il ministero dell’Istruzione e del Merito, volta a affrontare l’emergenza tossicodipendenza tra i giovani. Questo accordo è nato da un Tavolo tecnico della presidenza del Consiglio, presieduto dal sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha coinvolto diversi ministeri e associazioni specializzate nella prevenzione e cura delle tossicodipendenze.

Il Protocollo prevede la realizzazione di incontri nelle scuole medie attraverso la “peer education”, cioè l’educazione tra pari. Questa iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti sui rischi legati al consumo e alla dipendenza da sostanze stupefacenti. De Lillo ha sottolineato l’obiettivo di standardizzare e diffondere in tutta Italia le pratiche già adottate dalla Commissione dell’Ordine dei medici per la lotta alle tossicodipendenze a Roma, estendendo la formazione e la sensibilizzazione a genitori, insegnanti, educatori, catechisti, allenatori e dirigenti sportivi.

Il vicepresidente ha evidenziato la necessità di passare dalla formazione all’educazione tra pari, coinvolgendo giovani “testimonial” che possano diffondere consapevolezza nelle proprie classi, squadre e ambienti di riferimento. De Lillo ha parlato di un’autentica “emergenza-tossicodipendenza”, citando dati impressionanti secondo i quali la metà dei ragazzi delle scuole ha fatto uso di sostanze stupefacenti nell’ultimo anno e il 4% dei bambini delle scuole medie del nostro Paese utilizza già cannabinoidi.

L’obiettivo dichiarato è quindi affrontare il problema in modo sistematico, estendendo le iniziative di sensibilizzazione a tutte le fasce della società coinvolte nella crescita dei giovani. Con l’implementazione di questo Protocollo d’Intesa, l’Ordine dei medici e il ministero dell’Istruzione si impegnano a lavorare insieme per mitigare l’impatto sociale e sanitario della tossicodipendenza tra i giovani, promuovendo un approccio integrato che coinvolge la comunità educativa nel suo complesso.

Fonte: Agenzia DIRE.it

Exit mobile version