Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 11 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Curarsi al naturale: l’antica saggezza per la salute moderna

L’estate è arrivata, ma con lei non spariscono i malanni di stagione. Raffreddori, tosse e irritazioni alle vie respiratorie possono essere combattuti con rimedi naturali a base di erbe, fiori e frutti

di Daniele Dettori
22 Giugno 2024
in Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
? Depositphotos

? Depositphotos

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’estate è arrivata, con il suo caldo torrido e l’afa che attanagliano le città. Ma con l’aumento delle temperature non spariscono del tutto i malanni di stagione: colpi d’aria, aria condizionata e sbalzi termici possono infatti provocare raffreddori, tosse e fastidiose irritazioni alle vie respiratorie.

Non solo tossi e raffreddori sono, però, i disturbi di cui tratteremo in questo articolo. Senza nulla togliere ai farmaci noti (che, anzi, sono utilissimi nei casi in cui il vostro medico decida di prescriverli), vogliamo dedicare questo spazio all’esplorazione di quei rimedi naturali rappresentati dalle erbe, dai fiori e dai frutti che i nostri nonni conoscevano e le cui proprietà benefiche può essere utile riscoprire anche perché alla portata quotidiana di tutti.

LEGGI ANCHE

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore in Italia

Apnee notturne, il legame con ictus e demenza: i rischi

Polmonite, ogni anno in Italia 150mila ricoveri e 9mila morti: i sintomi

Cominciamo con l’Alloro, molto diffuso sulla nostra isola e le cui proprietà sono riconosciute e apprezzate in diversi ambiti. Simbolo di sapienza e gloria, oltre all’uso aromatico che se ne fa in cucina, l’alloro ha notevoli proprietà digestive e antisettiche. Si può ricavarne un liquore a base alcolica, consumato soprattutto come digestivo, o trasformare in polvere le sue bacche scure per ottenerne un rimedio contro i principali sintomi dell’influenza. Anche le foglie possono essere impiegate per la preparazione di infusi utili in entrambi i casi citati.

Originaria del centro America, l’Agave è diffusa anche in Sardegna e utilissima contro una serie di mali che oggi, purtroppo, si diffondono a macchia d’olio complici le condizioni di vita di sempre maggior benessere. Tra questi ci sono il colesterolo alto e il diabete: per il secondo, in particolare, dall’agave si ricava un dolcificante utile contro l’aumento della glicemia. Le sue componenti, inoltre, sono utili anche per uso esterno come lenitivi contro le abrasioni e le ferite.

Un altro esempio di vegetazione spontanea dalle proprietà benefiche è rappresentato dal Viburno. Questa pianta, costituita da arbusti che possono raggiungere i 5 metri di altezza, produce bacche piccole e scure di cui vanno ghiotti molti volatili. Ebbene, dalle sue foglie si può ricavare un decotto astringente utile se colpiti da virus intestinali e, in antichità, usato per ridurre i grossi flussi mestruali. Oggi, anche per evitare spiacevoli confusioni con piante che presentano un aspetto molto simile, è possibile trovare il viburno in erboristeria, già pronto per la vendita.

Contro le infiammazioni delle vie respiratorie e non solo, il Mirto rappresenta ancora un ottimo alleato che è piuttosto facile trovare dalle nostre parti. Se di questa pianta non si butta niente, ricavando il liquore dalle bacche e cosmetici dai fiori, le foglie in particolare sono la parte più utile ai nostri fini: un loro decotto si può infatti impiegare contro le infiammazioni di bronchi e polmoni.

Ancora, l’Uncaria è una pianta da non sottovalutare per combattere diversi tipi di infezioni. Disponibile in erboristeria già pronta per l’assunzione, la sua corteccia può essere impiegata per abbassare la febbre (che delle infezioni è uno dei principali sintomi) e per incrementare le immunità del proprio organismo: è stata infatti riscontrata, in seguito alla sua assunzione, una miglior risposta del sistema immunitario su patologie anche gravi.

Tutti i giorni possiamo portare sulle nostre tavole prodotti freschi e dai sicuri effetti benefici. I mandarini, per esempio, sono ricchi di vitamina C. Alcuni raccomandano tuttavia di non esagerare con le dosi, contenendosi a un paio di mandarini a pasto: i motivi sono da ricercarsi nel fruttosio che, pur rendendo questi frutti dolci e gradevoli, ne fanno aumentare l’apporto zuccherino. Si può sempre ovviare a questo problema rivolgendosi verso altri agrumi, come i limoni o i pompelmi, dal caratteristico gusto asprigno. Consigliamo qui anche il kiwi, ricco di rame, ferro e vitamine C ed E, un toccasana contro anemie e avente effetto energizzante. Cavoli e pomodori, ricchi di antiossidanti, sono infine ottimi alleati contro forme tumorali, osteoporosi, disturbi della vista e dell’apparato urinario.

Tags: erberimedi naturalisaluteSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

Leggi anche

Benessere & Salute

Salute, 3,5 mln con Bpco, studio indaga su impatto malattia da fronteggiare in 3 mosse 

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Sanità, Sin: “Nuovi investimenti garantiscano risorse per cure palliative in neurologia”

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Mononucleosi e sclerosi multipla nei bambini: studio conferma legame

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Violenza su donne, l’allarme: 79 nuove sostanze psicoattive usate per aggredirle

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Influenza, 7 mutazioni in virus H3N2: “Rischio stagione tra le peggiori del decennio”

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Cancro seno in fase precoce, terapia mirata riduce rischio recidiva

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Capelli forti e pelle luminosa anche d’inverno: il segreto è in un legume

di Redazione
11 Novembre 2025
Benessere & Salute

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore in Italia

di Redazione
11 Novembre 2025
Prossimo articolo
I Ministri. ? Silvia Violante Rouge

I Ministri: “Live @ MI AMI Festival” è il primo disco dal vivo del trio milanese

lavori in corso

Cagliari: il 24 giugno modifiche alla circolazione nella zona di via Del Colle a Pirri

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13