Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Infezioni in piscina, medici anti-bufale: “I rischi sono tanti, il cloro non uccide tutti i germi”

di Redazione
19 Giugno 2025
in Benessere & Salute
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 0
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – È iniziata la stagione della piscina, in vacanza o come fuga dal caldo della città. La nuotata in piscina o i giochi nei parchi acquatici sono uno dei passatempi più piacevoli dell’estate. Si tratta, però, di ambienti caratterizzati da umidità e calore che, soprattutto quando sono affollati, possono diventare una fonte di infezioni. “Il cloro, infatti, non uccide ogni tipo di germe. Così, nelle piscine proliferano virus, batteri, funghi; insomma un’ampia varietà di microrganismi che possono provocare infezioni e malattie con sintomi piuttosto fastidiosi. Divertirsi e praticare una salutare attività fisica senza rischi è possibile: basta seguire poche ma rigorose norme igieniche”. A fare il punto sono i medici anti-bufala del sito ‘Dottore ma è vero che…?’ della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. 

Quali sono i rischi possibili quando si frequenta una piscina? “Può succedere – chiariscono i medici – di venire a contatto con diversi patogeni che sono presenti in acqua e negli ambienti circostanti. Batteri, virus, funghi e altri microrganismi possono causare infezioni e malattie, spesso non gravi, che si innescano con il contatto o con l’ingestione di acqua. La contaminazione può avvenire anche attraverso gli occhi, le orecchie, il naso e le mani. Alcuni di questi virus sono molto resistenti: sopravvivono a temperature oltre i 60 gradi e al cloro, utilizzato per disinfettare le acque. Nelle piscine all’aperto, che sono frequentate soprattutto in estate, il rischio di contaminazione con le feci di animali, di solito uccelli o roditori, non è raro. Meno patogene, ma ugualmente presenti, sono le secrezioni umane, comprese la saliva e il sudore, che potrebbero rappresentare una fonte di infezioni”.  

LEGGI ANCHE

Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico – Diretta

Serie A, oggi Lazio-Juventus – Diretta

Mondiali su pista, Viviani chiude la carriera alla grande: vince l’oro nell’eliminazione

Come ci si accorge di essere entrati a contatto con un virus in piscina? “I più diffusi sono l’adenovirus, il rotavirus, il norovirus, che provocano gastroenteriti soprattutto nei bambini. I sintomi a cui fare attenzione sono nausea e diarrea. In altri casi possono provocare infezioni agli occhi (congiuntivite) e alla gola – rispondono – Nei periodi di sovraffollamento delle piscine, o quando non sono garantite adeguate condizioni igieniche, si sono registrati anche casi di epatite virale di tipo A. Questa infezione – che si sta manifestando con maggior frequenza anche in Italia – provoca dolori addominali, nausea, febbre, ma molto spesso, soprattutto nei più giovani, è asintomatica e regredisce spontaneamente”.  

E invece i batteri? “I più comuni batteri associati agli impianti per il nuoto sono la Salmonella, la Shigella e l’Escherichia coli. Tutti provocano diarrea e disidratazione che, specialmente nei più piccoli, è da non sottovalutare. L’Escherichia coli è il più insidioso: i sintomi più gravi, benché rari, sono la colite emorragica e l’insufficienza renale acuta. La maggior parte dei batteri si diffonde nelle acque da utenti che ne sono portatori. Per questo, è buona norma non frequentare piscine in presenza di disturbi gastrointestinali – avvertono gli esperti – Consideriamo anche la Legionella, sebbene il contagio avvenga diversamente. Si trasmette infatti per via respiratoria: l’origine dell’infezione potrebbe trovarsi negli impianti sanitari, nelle fontanelle di acqua potabile e nelle docce oppure, nel caso di piscine coperte, negli impianti di climatizzazione”. 

Altri batteri sono responsabili di una particolare infezione nota come ‘otite del nuotatore’, causata da patogeni che penetrano nell’orecchio, un ambiente favorevole al loro sviluppo. I batteri di cui si è parlato potrebbero causare anche la cistite? “Uno dei batteri più comuni responsabile della cistite è proprio l’Escherichia coli che, come abbiamo visto in questa scheda, dall’intestino può passare alla vescica. Causa – rimarcano – così la fastidiosa infezione, caratterizzata soprattutto da dolore e bruciore quando si fa pipì e dal bisogno di urinare spesso. L’associazione tra i bagni in piscina e la cistite non è comunemente citata negli studi, probabilmente perché il contatto con il batterio e il suo passaggio nell’apparato urinario non sono necessariamente collegati alla frequentazione di una piscina. O, almeno, è difficile verificare questo collegamento, visto che Escherichia coli è parte della nostra flora batterica”.  

In piscina ci possono essere anche contatti con funghi. “Sì, in piscina, come si sa, è possibile entrare in contatto alcuni tipi di funghi che causano infezioni dette micosi. La trasmissione può avvenire tra persone o dal contatto con materiali infetti. Di solito si tratta di micosi superficiali, non gravi, che si manifestano con cambiamenti del colore e dell’aspetto in piccole porzioni di pelle (compreso il cuoio capelluto) o sulle unghie – chiosano i medici – Non provocando dolore, spesso questi segni si trascurano, con il rischio che l’infezione si diffonda o che si contagino altre persone. Una visita dal medico di medicina generale, o dal dermatologo, permette la diagnosi e la terapia più adeguata che consiste in un antimicotico da applicare sulla parte lesa o da assumere oralmente”. 

Esistono anche malattie causate da parassiti che posso prendere in piscina? “Un’infezione possibile è la giardiasi, causata dalla giardia, un minuscolo organismo che attacca l’intestino dell’organismo ospite, in questo caso l’uomo. Il rischio che si trasmetta in piscina c’è, perché la giardia resiste al cloro. L’infezione avviene tramite l’ingestione di acqua contaminata da materiale fecale e provoca sintomi anche a distanza di una o due settimane dal contagio: diarrea e disidratazione, soprattutto. Con una diagnosi tempestiva (basta un’analisi delle feci) si procede al trattamento più adeguato, con farmaci specifici che saranno prescritti dal medico. Per prevenire la giardiasi valgono le stesse precauzioni adottate contro virus e batteri”, ricordano.  

Un altro organismo capace di scatenare infezioni in piscina è l’ameba, ed è molto pericolosa. “Negli ultimi anni sulla stampa sono apparsi allarmi a proposito della cosiddetta ‘ameba mangia-cervello’, più correttamente Naegleria fowleri. Questo parassita – raccontano – riesce a penetrare nel naso attraverso l’acqua inalata o schizzata; da lì cerca di introdursi verso il cervello e il sistema nervoso centrale. E il soprannome spaventoso ha una motivazione: sebbene i contagi siano rari, l’infezione provocata non è guaribile e porta alla morte il soggetto infetto nel 97% dei casi. Ciò accade soprattutto a causa di diagnosi tardive: i sintomi iniziali non sono gravi (disturbi intestinali, mal di testa, talvolta febbre), ma dopo circa cinque giorni sopraggiungono rigidità della nuca, allucinazioni, convulsioni, fino al coma. In ogni caso si tratta di un’infezione estremamente rara e sporadica, possibile solo in piscine che non sono adeguatamente pulite e disinfettati o non contengono abbastanza cloro”. 

Quali sono le precauzioni da adottare per godersi una nuotata? “Quando si frequentano le piscine o i parchi acquatici, occorre seguire (e far seguire ai più piccoli) alcune norme igieniche: non frequentare la piscina in presenza di disturbi gastrointestinali; utilizzare sempre le ciabatte; utilizzare un telo per sedersi o sdraiarsi su qualunque superficie; fare la doccia prima di entrare in acqua; utilizzare una cuffia o i tappi per le orecchie; cercare di non ingerire l’acqua; non fare pipì in acqua; risciacquarsi dopo il bagno; asciugarsi bene, orecchie comprese; non condividere con altre persone indumenti e asciugamani; lavare sempre le mani prima di mangiare o bere; lavare ogni indumento e accessorio al rientro a casa. Assicurarsi, infine, che la gestione dell’impianto sia corretta, che ogni utente segua le norme igieniche, che non siano presenti materiali estranei in acqua”, concludono i medici anti-bufale.  

Tags: adnkronosbufalepiscinasaluteultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Benessere & Salute

Medicina salva vita, focus Siaarti su emergenza e ossigeno iperbarico

di Redazione
25 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Chikungunya, vaccino in Italia dal 30 ottobre

di Redazione
25 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Rinosinusite cronica con poliposi nasale, ok Ue a monoclonale tezepelumab

di Redazione
24 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Parodontite, da staminali e gel bio ricrescita osso e gengive: così si tagliano i tempi per gli impianti dentali

di Redazione
24 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Malattie rare, Uniamo: gli Award ai progetti che fanno la differenza per i pazienti

di Redazione
23 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Bimbi e malattie respiratorie invernali, come si curano e quando allarmarsi

di Redazione
23 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Cancro seno, con profilazione molecolare e terapie target migliori prospettive di cura

di Redazione
22 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Dermatite atopica, raccolta firme per inserirla in Piano cronicità e Lea

di Redazione
22 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Atp Halle, oggi Sinner-Bublik - Il match in diretta

Foggia, 51enne ucciso a colpi d'arma da fuoco: corpo era in Smart

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13