Gli avvolgenti benefici dei massaggi al CBD

Scopriamo come il cannabidiolo può aiutare a rilassare, alleviare il dolore e migliorare le condizioni della pelle e dell'umore

? Depositphotos

? Depositphotos

Nel corso degli anni abbiamo visto un clamore mediatico in interessante crescita quando, a venir preso in esame, c’era il mondo dei cannabinoidi al centro dell’attenzione. La pianta della canapa accompagna da millenni il percorso dell’umanità al centro del pianeta terra ma soltanto da un secolo a questa parte ha subito pressioni contrarie, vuoi per un particolare tipo di cultura dominante, vuoi per la sempre difficile gestione degli effetti psicotropi.

Oggi però parliamo del CBD, ovvero del “cannabidiolo”; questo è un cannabinoide molto particolare, che non ha effetti psicotropi di alcun tipo e che, anzi, è noto per avere particolari proprietà rilassanti e terapeutiche.

Uno dei vantaggi del CBD, infatti, è quello di poter essere assunto in molteplici forme; c’è chi lo assume utilizzando un prodotto come il vaporizzatore Venty, chi lo utilizza come supplemento alimentare, chi in compresse prima dei pasti. Una delle maniere più interessanti per scoprire le proprietà benefiche di questa sostanza è quella di utilizzare degli oli al CBD per effettuare un… massaggio!

Sorpresi? Andiamo a scoprire più nel dettaglio ciò di cui stiamo parlando.

Massaggi al CBD? Di che stiamo parlando?

Prima di spiegare nello specifico quali sono i vantaggi che un buon massaggio al CBD può portare a una persona, è bene specificare di che pratica parliamo. L’olio col CBD non è altro che un olio a cui viene aggiunto il sopracitato principio attivo che, fortunatamente, ha anche degli effetti topici. Questo significa che quando spalmato l’olio al CBD, penetrando attraverso i pori, è in grado di trasmettere alcuni degli effetti del CBD al corpo, con particolare effetto sulle zone maggiormente interessate dal massaggio.

Tensioni fisiche ed emotive

Solitamente i massaggi sono consigliati come soluzione o insieme di soluzioni per diminuire le tensioni del proprio corpo, sia muscolari che emotive. Gli atleti, ad esempio, in seguito agli allenamenti possono accumulare tensioni muscolari derivanti dall’eccessivo utilizzo dei muscoli o da movimenti fatti male.

Il massaggio, attraverso l’azione meccanica delle mani, va a stimolare le fibre muscolari e a farle ritornare in una posizione di rilassamento, col CBD tale processo si può semplificare ulteriormente.

L’interazione del cannabidiolo col sistema endo cannabinoide del corpo umano incentiva il relax, aiutando mente e corpo a distendersi contrastando, quindi, stress e ansia.

Combatte il dolore cronico

Uno dei grandi problemi dei dolori cronici, specie di origine neuropatica, è che non c’è una soluzione vera e propria per poter minimizzare questo genere di sintomi.

Il CBD, invece, ha la capacità di modificare il normale funzionamento del sistema endo cannabinoide; attraverso queste modifiche quello che succede è che le sensazioni di dolore si affievoliscono fino quasi a scomparire, permettendo un maggiore senso di benessere sotto tutti i punti di vista.

Migliora le condizioni della pelle

Non tutti sanno che il CBD agisce come un ottimo agente idratante, complice anche la sua derivazione dalla canapa. Quando steso con un bel massaggio, l’olio contribuisce a creazione una generale sensazione di rilassamento e riesce anche a ristabilire le normali condizioni della pelle in caso di infiammazione.

Certe condizioni dermatologiche come eczema, acne, psoriasi o secchezza cutanea possono ottenere grandissimi vantaggi dall’utilizzo di olio al CBD, con sollievo sostanzialmente immediato.

Migliora le condizioni dell’umore

Inutile stare a descrivere molto questo vantaggio: farsi un massaggio, normalmente, porta a una sensazione di benessere di quelle che rischiarano le giornate; farne uno con l’olio al CBD, che per azione topica può aiutare il miglioramento dell’umore, non fa altro che incentivare ulteriormente questo genere di effetto. Impossibile uscire col muso lungo da un massaggio col CBD, in sostanza.

Exit mobile version