Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sbalzi di temperatura, alcuni utili consigli per gli over 65 per prevenire infreddature e influenze

Senior Italia Federanziani lancia una campagna di sensibilizzazione destinata ai senior

di Redazione
10 Marzo 2021
in Benessere & Salute
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
46 3
? Jill Wellington | Pixabay

? Jill Wellington | Pixabay

19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seguire degli stili di vita sani, idratarsi in modo adeguato, evitare gli sbalzi di temperatura, vivere in un ambiente salutare ed eseguire le vaccinazioni necessarie. Sono alcuni dei consigli contenuti nel Vademecum messo a punto da Senior Italia FederAnziani per orientare gli over 65 aiutandoli a prendersi cura della propria salute anche in quest’ultimo scorcio di inverno, per prevenire infreddature e influenze. L’attenzione alla salute delle vie respiratorie è infatti fondamentale per gli over 65, soprattutto per coloro che soffrono di patologie croniche come BPCO, diabete, patologie cardiovascolari, ipertensione, angina pectoris o malattie tiroidee. Per questo la federazione della terza età ha voluto lanciare una campagna di sensibilizzazione che invita a seguire alcune precauzioni importanti oltre alle fondamentali regole di prevenzione del Covid-19.

«I cambi di stagione possono essere particolarmente insidiosi per le vie respiratorie soprattutto quando ci sono bruschi cambi di temperatura – afferma il Prof Mario Polverino, Sovrintendente Emergenza COVID ASL Salerno, Presidente Centro Studi Società Italiana di Pneumologia – Per le persone con più di sessantacinque anni è importante tutelare la propria salute, facendo regolari controlli e seguendo in ogni stagione alcuni specifici accorgimenti. In particolare, ora che l’inverno volge al termine, si rischia di farsi trarre in inganno dai primi raggi primaverili e di incorrere in infreddature e influenze che possono essere problematiche soprattutto per chi è affetto da patologie croniche”.

LEGGI ANCHE

Ictus, da esperti Iss i ‘6 segnali’ per riconoscerlo

Salute, ‘Ottobre rosa in Lidl’: prevenzione e screening entrano in azienda

Giorni della ricerca, Fondazione Cdp premiata da Airc per sostegno progetto al Sud

I consigli del vademecum sono rivolti agli over 65 ma anche ai caregiver che si prendono cura degli anziani più fragili e propongono una serie di raccomandazioni che, se messe in pratica, possono rivelarsi degli ottimi strumenti di prevenzione.

PRENDITI CURA DI TE

1) Prevenire le infezioni delle vie respiratorie
Se si soffre di patologie polmonari, come la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è importante prevenire le infezioni delle vie respiratorie per evitare riacutizzazioni o peggioramenti della malattia. È consigliabile parlare con il proprio medico per valutare una strategia complessiva di prevenzione che, oltre che con l’uso di mucolitici, può essere effettuata anche con sostanze naturali o farmaci antiossidanti. A tal proposito la N-acetilcisteina avendo contemporaneamente le caratteristiche di farmaco mucolitico ma con spiccate attività antiossidanti può essere preso in considerazione per le strategie di cura e prevenzione. Il trattamento va fatto giornalmente e per alcuni mesi ai fini preventivi.

2) Curare la tosse
Curare la tosse (soprattutto in caso di bronchite), perché può agevolare la comparsa di episodi sincopali, la cosiddetta Sincope da tosse. Bisogna intervenire sulla tosse grassa accompagnata da muco (catarro) riducendone la viscosità con farmaci mucolitici che ne favoriscono l’eliminazione tramite colpi di tosse validi e rimozione tramite la stimolazione delle cilia dell’epitelio respiratorio. L’N-Acetilcisteina grazie ai gruppi sulfidrilici liberi garantisce in questo un’azione mucolitica diretta.

3) Evitare la formazione di muchi
Per ridurre il rischio di infezioni è molto importante mantenere pulite le vie respiratorie, evitando gli accumuli di muco, magari con l’ausilio di un mucolitico che ne facilita l’espulsione. È importante espellere il muco perché in esso vengono intrappolati i batteri che, se trattenuti, rischiano di aggravare le altre infezioni in atto aumentando il rischio di complicanze come la bronchite o la polmonite batterica.

4) Evitare il fumo
È sempre consigliato di evitare di fumare e di frequentare gli ambienti in cui il fumo è presente, perché è irritante e dannoso per le vie respiratorie, oltre ad essere dannoso per la salute in generale. Questo consiglio è particolarmente indicato per gli anziani con problemi respiratori. Entrambe le condizioni (fumo e coesistenti problemi respiratori) favoriscono il rischio di riacutizzazioni virali (da trattare con riposo a letto, sufficiente idratazione, antinfiammatori, antipiretici e mucolitici) e batteriche, che invece richiedono un’adeguata terapia antibiotica.

5) Alimentazione sana e varia
Seguire una sana alimentazione ricca di frutta e verdura con bevande e pasti caldi, aiuta a proteggersi dal freddo. Evitare gli alcolici (in particolar modo i superalcolici) che non aiutano a difendersi dal freddo ma al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.

6) Bere molta acqua
È indispensabile controllare l’idratazione perché la minore capacità delle persone anziane di percepire la sete favorisce una maggior densità delle secrezioni bronchiali prodomo di una riacutizzazione. Oltre ai farmaci mucolitici, anche l’acqua e bevande calde svolgono un’azione mucolitica.

7) Occhio alle temperature se si è cardiopatici, ipertesi…
Se si è cardiopatici e ipertesi bisogna fare attenzione alle basse temperature perché il freddo sottopone il sistema cardiovascolare a uno stress maggiore per proteggersi. Il rischio per i cardiopatici è più elevato, quando la pressione arteriosa è superiore a 140/90 e la temperatura esterna è inferiore a 4°C. È bene segnalare che i farmaci usati nel trattamento di patologie cardiovascolari, ipertensione e angina pectoris possono alterare i meccanismi termoregolatori.

8) Diabetici e ipotiroidei
L’inverno mette a dura prova anche se si è diabetici, perché con il freddo si corre un rischio maggiore di subire eventi cardiovascolari acuti, e si è affetti da ipotiroidismo, poiché la terapia farmacologica può contrastare l’aumento del metabolismo necessario all’organismo per la produzione di calore nei pazienti. Raccomandabile il monitoraggio e la modulazione dei farmaci per la cura dell’ipotiroidismo.

9) Controllare le vie respiratorie
Quando registriamo difficoltà nella respirazione, affaticamento, dolori al torace, tosse continua, apnea durante il sonno e affanno, può essere utile fare un controllo delle vie respiratorie attraverso una visita dallo pneumologo. Campanelli d’allarme potrebbero essere anche la bronchite, broncopolmonite, raffreddore continuo nel tempo, pertosse, tubercolosi, pleurite, laringite, faringite, pneumotorace, asma, sinusite, influenza, ostruzione nasale. Questi sono tutti fattori che riconducono a problemi che agiscono sull’apparato respiratorio, quindi sui polmoni.

10) Parlare con il medico per le vaccinazioni
Chiedere al medico curante se sottoporsi alle vaccinazioni antiCovid, antipolmonite e antinfluenzale, auspicabili e raccomandate, in particolare nelle persone di età superiore a 65 anni, con comorbilità e affette da malattie croniche.

QUANDO SEI A CASA

11) Aprire spesso le finestre
Aerare adeguatamente gli ambienti, soprattutto se vi sono persone malate. Basta aprire per pochi minuti una finestra per cambiare l’aria viziata nella stanza.

12) No agli ambienti troppo caldi (o troppo freddi)
Regolare la temperatura in casa intorno ai 18 – 22°C, come dagli standard consigliati per le temperature invernali. Analogamente, ovviamente, va evitata la permanenza in ambienti troppo freddi e non adeguatamente riscaldati.

13) Attenzione all’umidità degli ambienti
Prestare particolare attenzione all’umidità degli ambienti (giusto tasso 40-60%). L’aria troppo secca può asciugare e irritare le vie aeree, le corde vocali e i seni frontali, che si irritano. Le conseguenze maggiori si hanno soprattutto in coloro che soffrono di asma o di altre malattie respiratorie. In tali condizioni, è più facile subire l’attacco di virus. Il rimedio potrebbe essere l’utilizzo di un umidificatore o di una vaschetta di acqua sul termosifone.

14) Attenzione agli impianti
Controllare la corretta ventilazione degli ambienti e la manutenzione degli impianti di riscaldamento a combustione, quali caminetti, caldaie o stufe a gas, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio, che può avere conseguenze molto gravi. Per questo può essere opportuno installare un rilevatore di monossido di carbonio. Nel caso si utilizzino stufe elettriche fare attenzione al loro corretto utilizzo per non rischiare folgorazioni e scottature.

15) Evitare di stare troppo inattivi
Verificare di tanto in tanto se mani, piedi, volto sono freddi o intorpiditi, e cercare di stare attivi anche in casa evitando la posizione seduta per più di un’ora consecutiva.

QUANDO SEI FUORI CASA

16) No agli sbalzi di temperatura
Stare attenti alle brusche variazioni di temperatura quando si passa da un ambiente caldo a uno più freddo e viceversa. È molto importante prestare attenzione al calo delle temperature perché il freddo può facilitare la riacutizzazione o il peggioramento (con conseguente aumento dei ricoveri) di alcune malattie, in particolare quelle respiratorie come la BPCO. La BPCO è un fattore di facilitazione delle infezioni bronchiali, rese più probabili dalla presenza di secrezioni all’interno dei bronchi e dalla maggior difficoltà alla loro eliminazione.

17) Coprirsi adeguatamente
Le persone anziane hanno una ridotta risposta del sistema di termoregolazione e una minore percezione del freddo. Per questo è importante coprirsi adeguatamente in modo da non sudare o, al contrario, da avere freddo.

18) Evitare i luoghi affollati
In questo periodo è molto importante evitare luoghi dove sostano molte persone contemporaneamente. Qualora, per necessità non si possa fare altrimenti è necessario usare sempre la mascherina e lavarsi bene le mani successivamente, oppure usare gel disinfettante.

NON FARE TUTTO DA SOLO

19) Quando chiamare il medico
Ricordarsi di consultare il proprio medico curante in caso di sensazione di malessere o aggravamento dei sintomi delle patologie di cui si è affetti.

20) Chiedere aiuto
Non esitare, in caso di influenza, a chiedere aiuto a parenti, conoscenti per la spesa quotidiana e i farmaci.

Tags: anzianisaluteSenior Italia FederAnziani
Redazione

Redazione

Leggi anche

Benessere & Salute

Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Locatelli: “Nuovi laboratori Bambino Gesù amplieranno possibilità Car-T”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Ricerca, 40 anni Irccs Bambino Gesù: nuovo laboratorio di terapia genica

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Europa Donna: “Grazie al Governo per impegno estensione screening mammografico”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Salute, Padovani (Sin): “Longevità aumenta rischio Alzheimer, agire su prevenzione”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Cancro seno, le giovani poliziotte si confermano ambasciatrici di prevenzione

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Dynamo Camp, al via progetto ‘Sorriso è cura’ per dare felicità a bambini malati

di Redazione
28 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Ictus, da esperti Iss i ‘6 segnali’ per riconoscerlo

di Redazione
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Al via i lavori di manutenzione straordinaria delle strade bianche di Oristano

CTM Busfinder, arriva la funzione “Trasferisci il biglietto”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025
Cartoon Dreams

Cartoon Dreams: il musical Disney arriva a Sassari e Carbonia per il Natale

28 Ottobre 2025
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13