In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’AISM promuove la 20ª edizione di “Gardensia”, la manifestazione solidale che dal 7 al 9 marzo porterà in 5.000 piazze italiane gardenie e ortensie per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e i servizi dedicati alle persone colpite dalla malattia.
La sclerosi multipla è una patologia neurologica cronica e imprevedibile che colpisce oltre 140.000 persone in Italia, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni, un periodo cruciale della vita, con sintomi che variano da persona a persona, includendo disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio. Ogni anno nel Paese si registrano circa 3.600 nuove diagnosi, con una frequenza di un caso ogni tre ore. La SM rappresenta la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi, con un impatto sociale ed economico significativo, stimato in oltre 6 miliardi di euro l’anno.
Da vent’anni “Gardensia” porta avanti il proprio impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi a sostegno della ricerca. Con un contributo minimo di 15 euro, sarà possibile ricevere una pianta presso le postazioni allestite dai 14.000 volontari AISM o prenotarla attraverso le sezioni provinciali dell’associazione, i cui contatti sono disponibili su www.aism.it/gardensia.
Chiara Francini, attrice, scrittrice e ambasciatrice di AISM, sottolinea il valore simbolico dell’iniziativa: “Con Gardensia facciamo fiorire la ricerca, facciamo fiorire tante iniziative di AISM per le donne, facciamo fiorire vita nuova dentro e oltre la sclerosi multipla e patologie correlate. Come dico sempre, non bisogna mai smettere di apprezzare la bellezza, anche di un fiore, donare bellezza e prendersi cura di sé, tutti noi meritiamo di essere ogni giorno forti e chiari. Ci sono sempre nuove sfide da affrontare e superare, portiamo nuova linfa alle nostre radici, con il sorriso, tutti noi, qualsiasi sia la nostra età, possiamo essere ‘ragazze e ragazzi come io’, persone autentiche, uniche, speciali”.
A supporto della ricerca, quest’anno sarà attivo anche il numero solidale 45512. I fondi raccolti saranno destinati alla realizzazione di un centro di eccellenza europeo per la neuroriabilitazione, con l’obiettivo di sviluppare laboratori all’avanguardia, dispositivi tecnologici per la riabilitazione e nuove linee guida validate scientificamente.
Le donazioni attraverso il numero solidale prevedono un contributo di 5 o 10 euro per chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali e Geny; 5 euro da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile; 2 euro tramite SMS da cellulare WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Fastweb, CoopVoce e Tiscali.
Nonostante i progressi della ricerca, le cause della sclerosi multipla rimangono sconosciute e non esiste ancora una cura definitiva. Tuttavia, negli ultimi 20 anni, gli studi hanno portato a terapie innovative e approcci integrati che hanno migliorato la qualità della vita delle persone con SM. “Gardensia” rappresenta un’occasione per sostenere concretamente la ricerca e l’assistenza, contribuendo a costruire un futuro con più opportunità per chi convive con questa malattia.