fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Con il naso all’insù. Il cielo visto con gli occhi dell’astrofisica

di Alessandro Ligas
11 Novembre 2020
in Lifestyle
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 3
Foto Valentino Selis

Foto Valentino Selis

22
CONDIVISIONI
249
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Per me il cielo è sempre stato fonte di mistero e di tanta emozione. Da quando ero piccolissima. Oggi, anche se ho scoperto tante cose, guardo sempre il cielo con gli stessi occhi e la stessa emozione, e soprattutto con la stessa curiosità. Ci sono ancora tanti misteri da svelare e questa è la cosa più bella.” (Barbara Leo, Astrofisica, divulgatrice scientifica, presidentessa dell’associazione Orbitando e collaboratrice del Planetario de L’unione Sarda).

“Le stelle cadenti sono legate alla parola desiderio, che deriva dal latino desiderum – racconta Barbara Leo –. Vocabolo che al suo interno è composto dalla negazione “de” e da “sidus”, stella. Letteralmente significa “cessare di contemplare le stelle a scopo augurale” e sono diverse le teorie che ne spiegano l’etimologia. La più affascinante è quella che fin dai tempi più remoti si credeva agli oroscopi e si riteneva che il destino fosse scritto nelle stelle che potevano essere osservate nel cielo al momento della nascita. Nell’attimo in cui una stella cade vuol dire che il destino non è più scritto e, nel brevissimo spazio di una notte ogni uomo ha la possibilità di veder cambiare il proprio futuro. Per questo motivo, chi vede cadere una stella ha il “diritto” di esprimere un desiderio per il proprio futuro, nella speranza che la “caduta” di quella stella gli dia la possibilità di cambiare almeno un po’ il proprio destino e realizzare un sogno”.

LEGGI ANCHE

Margherita Hack: 100 anni fa nasceva la “signora delle stelle”

Contempla le Perseidi ed esprimi un desiderio!

Il regno più piccolo del mondo: l’Isola di Tavolara è la protagonista della cover story del numero di agosto di S&H Magazine

Parlare di “stelle che cadono” però non è corretto. “È una definizione che non è scientifica – prosegue l’astrofisica –: le scie luminose che vediamo nel cielo non possono essere stelle, poiché queste sono corpi enormi e caldissimi, composti principalmente da idrogeno ed elio, che terminano le loro lunghissime vite (miliardi di anni) esplodendo o spegnendosi. Quelle che chiamiamo “stelle cadenti” non sono altro che meteore – questo è il nome corretto – e sono degli oggetti innocui per la Terra. Sono oggetti che non riescono a raggiungere la superficie terrestre, ma si disgregano già negli strati più alti dell’atmosfera, a circa 90-120 km dal suolo. Per essere precisi, quando questi oggetti sono fuori dall’atmosfera terrestre vengono detti meteoroidi, dentro l’atmosfera sono dette meteore, se per caso, qualcosa tocca terra perché non brucia del tutto, si dice meteorite. Le meteore non sono altro che numerosissimi detriti (pezzetti di ghiaccio, sassolini, polveri) che lasciano le comete durante il loro passaggio nello spazio che la Terra attraversa. I minutissimi detriti entrano nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità (fino a 50 Km/secondo, oltre 50 volte la velocità di una pallottola di fucile), ed evaporano a causa del forte attrito e surriscaldamento lasciando talvolta anche una scia colorata, dovuta alla ionizzazione dell’aria”.

Le stelle cadenti si possono osservare durante tutto l’anno e in qualsiasi luogo ci si trovi con una media di circa una per ogni quarto d’ora. L’unica condizione è quella che ci si deve trovare sotto un cielo buio e pulito. Anche il cielo autunnale sarà reso luminoso dal passaggio di diversi sciami di meteore. Le Tauridi Sud sono state visibili dal 5 novembre. Dal 12 sarà la volta dello sciame delle Tauridi Nord, che illumineranno i cieli per la seconda parte del mese. A ridosso di queste, le stelle cadenti note col nome di Leonidi avranno il loro massimo di attività il 17 novembre.

“Le due piogge più importanti – sottolinea la divulgatrice scientifica – sono quella di agosto, le così dette Perseidi (cometa Swift-Tuttle) e quella novembrina delle Leonidi (cometa Tempel-Tuttle). Il nome delle piogge viene attribuito dalla costellazione dalla quale le meteore sembrano provenire; pertanto, la pioggia di San Lorenzo, che sembra provenire dalla costellazione del Perseo, è stata chiamata pioggia delle Perseidi, quella novembrina si chiama delle Leonidi poiché sembra provenire dalla costellazione del Leone”.

“Le Tauridi sono particolarmente interessanti perché derivano da una cometa, la 2P/Encke, e dai frammenti dell’asteroide 2004 TG10 – prosegue Barbara Leo –. La loro doppia origine ha creato due componenti principali (le Tauridi Nord e le Tauridi Sud) che si manifestano con picchi massimi all’inizio e a metà del mese di novembre. Il radiante delle Tauridi è molto ampio e diffuso e si trova in corrispondenza della costellazione del Toro da cui deriva il nome. Per trovarla bisogna rivolgere lo sguardo a Nord Est, e lì si noteranno le Pleiadi o “Sette Sorelle” (M45), uno spettacolare ammasso globulare, di cui noi vediamo ad occhio nudo solo 7 stelle. L’area da cui sembrano originare le scie luminose si trova a metà strada tra le Pleiadi e la stella o Tauri nello “zoccolo” del Toro”.

Tags: astrofisicaBarbara LeocieloLeonidimeteorestelle cadentiTauridi
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

Leggi anche

Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Endometriosi. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari sostiene la lotta contro l’endometriosi con un convegno per la consapevolezza e la condivisione delle esperienze

di Redazione
14 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai
Sardegna

12 giovani grifoni sbarcano in Sardegna per il progetto di ripopolamento LIFE Safe for Vultures

di Redazione
13 Marzo 2023
Carciofo spinoso di Sardegna
Eventi

Ritorna la Sagra del Carciofo di Samassi: dal 16 al 19 marzo quattro giorni di sapori, tradizioni e innovazione

di Redazione
11 Marzo 2023
Prossimo articolo
acqua

Olbia, acqua non adatta al consumo umano diretto

Una veduta di Cagliari

Cagliari, chiusi i locali scolastici della classe 4B della Primaria Sergio Atzeni e il plesso scolastico della Scuola Secondaria di Primo Grado “Mameli”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In