Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Svezia invierà nuovi caccia all’Ucraina, ecco l’impatto dei Gripen sulla guerra

di Redazione
29 Ottobre 2025
in Italia & Mondo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il primo degli aerei da combattimento svedesi Gripen potrebbe solcare i cieli ucraini già nel 2026, secondo il presidente Volodymyr Zelensky, dopo la firma dell’accordo fra Kiev e Stoccolma per l’acquisizione dei caccia. L’Ucraina, che all’inizio della guerra contro la Russia aveva a disposizione soltanto aerei di epoca sovietica, come i bombardieri Su-27, Mig-29 e Su-24, ha ampliato le sue capacità aeree con l’aiuto dei partner occidentali. Il Paese ha via via aggiunto alla sua flotta F-16 americani e Mirage 2000 francesi. 

Tuttavia, il numero di questi moderni caccia rimane limitato, lasciando l’Ucraina in difficoltà nel difendere le sue infrastrutture critiche e civili dai quotidiani attacchi russi. Tale difesa potrebbe essere rafforzata dall’aggiunta del Gripen svedese, progettato dal Gruppo Saab, uno dei caccia multiruolo più avanzati disponibili. “Per me, il Jas-39 è l’unico aereo da combattimento al mondo per cui sarei disposto a vendere l’anima”, ha affermato su Instagram il pilota ucraino Vadym Voroshylov, descrivendo la possibile consegna dell’aereo svedese come un'”opzione ideale” per l’Ucraina. 

LEGGI ANCHE

Aviaria, Lollobrigida: “Al lavoro con ministero della Salute per trovare fondi anche per prevenzione”

L’Aquila, al via riqualificazione energetica illuminazione pubblica ed edifici comunali

Brasile, maxi blitz anti narcos a Rio de Janeiro: almeno 64 morti tra sospetti e polizia

In base all’accordo firmato il 22 ottobre, l’Ucraina prevede di acquistare tra 100 e 150 caccia Jas 39 Gripen E, l’ultima versione del velivolo svedese. Tuttavia, il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha avvertito che l’accordo è “un percorso che durerà dai 10 ai 15 anni” e non prevede consegne immediate. Anche Yurii Ihnat, capo del dipartimento delle comunicazioni dell’aeronautica militare ucraina, ha sottolineato che è improbabile che le consegne dalla Svezia avvengano “presto”. “Non è facile acquistare aerei. Questi accordi vengono conclusi tramite accordi intergovernativi, non semplici transazioni, ed è per questo che sono così complessi”, ha dichiarato Ihnat alla televisione nazionale il 23 ottobre. 

Gli esperti intervistati dal Kyiv Independent sono rimasti scettici sul fatto che l’Ucraina riceverà la versione più recente del jet a breve.  

Tuttavia, hanno affermato che qualsiasi aggiunta di Gripen, inclusa la sua versione precedente, il C/D, rafforzerebbe significativamente l’aeronautica militare del Paese. Il Saab JAS 39 Gripen svedese è un caccia multiruolo versatile ed economico, noto per la sua agilità, l’avionica avanzata e la capacità di decollo corto. Questo velivolo può svolgere missioni aria-aria, aria-terra e di ricognizione. Il suo più recente aggiornamento, il Gripen E, è dotato di una potenza straordinaria grazie al motore General Electric F414G, che garantisce un’accelerazione rapida e un’elevata velocità di salita. All’interno, un cockpit avanzato con tecnologia di fusione dati e un ampio display panoramico offre ai piloti una visione chiara e in tempo reale del campo di battaglia. 

In grado di raggiungere Mach 2 ad alta quota, circa 2.130 km/h, abbastanza veloce da coprire la distanza tra Londra e Parigi in circa 10 minuti, il Gripen E è dotato di un nuovo radar Aesa e di sistemi avanzati di guerra elettronica. Nel maggio 2025, il Gripen E è diventato anche il primo caccia pilotato da un’intelligenza artificiale. Il pilota dell’IA, Centaur, ha completato tre missioni, dimostrando le avanzate capacità di combattimento oltre il raggio visivo del velivolo. 

Il vecchio Gripen C/D è inferiore al più recente Gripen E/F in termini di tecnologia e prestazioni. È dotato di avionica e radar obsoleti, ha un peso al decollo inferiore – 14.000 kg invece di 16.500 kg – e una capacità di carburante ridotta, che ne limita l’autonomia.  

Alimentato dal motore Volvo RM12, rimane un valido caccia multiruolo, ma non dispone dei sistemi avanzati e degli aggiornamenti che caratterizzano il Gripen E/F. Nonostante queste limitazioni, l’aereo potrebbe comunque rivelarsi una risorsa preziosa per l’aeronautica militare ucraina nella guerra contro la Russia. Il Gripen può trasportare una serie di missili aria-aria a lungo e medio raggio , tra cui l’Mbda Meteor e l’Aim-120 Amraam per attacchi oltre il raggio visivo, nonché l’Iris-T e l’Aim-9 Sidewinder per combattimenti a medio raggio. 

“Uno dei vantaggi del Gripen rispetto all’F-16 è la sua capacità di trasportare il missile aria-aria Meteor “, ha dichiarato al Kyiv Independent Andrii Kharuk, storico militare ed esperto di armi. “Gli Stati Uniti non hanno offerto all’Ucraina una classe di armi paragonabile, e non possono farlo perché semplicemente non hanno missili del genere”. Kharuk ha anche sottolineato che gli aerei svedesi sono dotati di un sistema di scambio di informazioni unico nel suo genere, che supera in prestazioni il Link-16 americano, rimosso dagli F-16 trasferiti in Ucraina su insistenza degli Stati Uniti. 

Gli esperti con cui ha parlato il Kyiv Independent hanno evidenziato un vantaggio fondamentale del Gripen in tutte le sue varianti: la capacità di decollare e atterrare da piste meno preparate e la facilità di manutenzione. Secondo il pilota ucraino Voroshylov, mentre un’ora di volo con un Gripen può costare fino a 8.000 dollari, pilotare un MiG-29 dell’era sovietica paragonabile può arrivare a costare fino a 15.000 dollari all’ora. Il Gripen è progettato per le operazioni sul campo e può decollare e atterrare da strade e piste di atterraggio di base. Questo caccia offre capacità di decollo e atterraggio brevi, mentre gli F-16 in genere richiedono piste molto più lunghe e preparate, ha detto Peter Layton, esperto militare del Royal United Services Institute (Rusi). 

Con l’evoluzione del campo di battaglia in Ucraina, le armi russe sono sempre più in grado di colpire più in profondità dietro le linee del fronte. Le bombe plananti, in particolare, rappresentano una sfida significativa per le difese aeree. Le loro dimensioni ridotte, la bassa traccia radar e la capacità di sfiorare il suolo le rendono difficili da rilevare, mentre le manovre a mezz’aria e le picchiate terminali ad alta velocità lasciano alle difese aeree un tempo di risposta minimo. 

Justin Bronk, ricercatore senior presso la Rusi, ha affermato che i caccia svedesi armati di missili Meteor potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’aiutare l’Ucraina a intercettare le bombe plananti lanciate dai bombardieri russi Su-34, che spesso colpiscono gli insediamenti in prima linea.  

“Solo il Meteor ha una gittata effettiva adeguata per poter minacciare i Su-34 che lanciano bombe plananti a 60-100 chilometri dietro le linee del fronte”, ha dichiarato Bronk al Kyiv Independent. “Gli Aim-120C Amraam forniti per gli F-16 e i missili Mica per i Mirage 2000-5 non hanno una gittata effettiva sufficiente per farlo in condizioni pratiche vicino alla linea del fronte”, ha aggiunto Bronk. 

I missili Meteor, con una gittata stimata di almeno 200 chilometri, potrebbero anche mettere il territorio russo a portata di attacco dalle aree controllate dall’Ucraina, tra cui gli oblast di Bryansk, Oryol, Kursk , Belgorod , Rostov e Krai di Krasnodar. Ma l’esperto militare Kharuk ha messo in guardia dal definire il Gripen un'”arma miracolosa”, descrivendolo invece come “un altro strumento utile che aiuterà l’Ucraina”. L’impatto del Gripen sulla guerra in Ucraina dipenderà anche dal numero di jet consegnati e dalla rapidità con cui arriveranno, hanno affermato gli esperti. 

Tags: adnkronoscronacamondoRussiaUcrainaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Urso a Unaitalia: “Maggiorazione ammortamenti e credito imposta acquisti 4.0”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

William contro Andrea, ultimatum alle cugine per convincere il padre a lasciare la Royal Lodge

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Aviaria, Lollobrigida: “Al lavoro con ministero della Salute per trovare fondi anche per prevenzione”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

L’Aquila, al via riqualificazione energetica illuminazione pubblica ed edifici comunali

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Brasile, maxi blitz anti narcos a Rio de Janeiro: almeno 64 morti tra sospetti e polizia

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Nave da crociera dimentica 80enne sull’isola: trovata morta

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Incidente Roma, eseguita l’autopsia sulla vittima. Migliora l’amica che era in auto con lei

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Milano-Cortina, Airbnb: boom di ricerche alloggi per la stagione invernale in Italia

di Redazione
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Unaitalia, nel 2024 carni bianche superano 22 kg pro capite in Italia, +3,7%

Alcaraz eliminato, Bertolucci 'sfotte'... Vespa: "Ha giocato come Alvarez"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025
“Io Pierrot, lui Superman” del collettivo Batisfera

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13