Il Senato ha dato il via libera definitivo al DDL sulla sicurezza stradale, introducendo importanti novità, tra cui l’obbligo di assicurazione per i monopattini. Ma quali sono le opzioni assicurative disponibili oggi sul mercato e quali i costi? Un’analisi di Facile.it fa chiarezza sul tema, evidenziando due principali alternative: le polizze RC Capofamiglia e quelle specifiche per monopattini.
Le polizze RC Capofamiglia rappresentano una soluzione assicurativa più generica, pensata per coprire diverse evenienze che possono coinvolgere il contraente e la sua famiglia. In alcuni casi, queste polizze includono anche i danni causati a terzi durante l’uso di un monopattino. I costi per una copertura base partono da poco meno di 75 euro all’anno, offrendo protezione a 360° per il nucleo familiare.
Le assicurazioni specifiche per monopattini, invece, sono studiate per garantire una copertura mirata, proteggendo il conducente in caso di danni arrecati a terzi o a loro beni durante la guida del mezzo. Il costo per una polizza base individuale parte da circa 40 euro all’anno, mentre una copertura estesa a tutti i componenti della famiglia può arrivare a 80 euro.
L’interesse per questo tipo di assicurazioni è in forte crescita: secondo i dati di Facile.it, a novembre le ricerche online di coperture assicurative per monopattini sono aumentate del 285% rispetto al mese precedente.
«Resta da chiarire se l’obbligo di RC sarà legato alla persona o al veicolo», spiegano gli esperti di Facile.it. «Attualmente le polizze in commercio tutelano il conducente, ma se l’obbligo sarà associato al mezzo, come per le auto, potrebbe essere necessario adeguare i prodotti, con conseguenti variazioni nei costi».
Con la nuova normativa in vigore, il mercato assicurativo dovrà dunque evolversi per rispondere a questa nuova esigenza di mobilità urbana.
