(Adnkronos) – Maltempo e pioggia su Halloween. “Nei prossimi giorni si conferma l’altalena meteo-climatica tipica di questo periodo dell’anno, caratterizzata da un rapido susseguirsi di fronti instabili e timide rimonte anticicloniche. Dopo il peggioramento atteso in prossimità della tradizionale festa di Halloween, infatti, l’alta pressione tenterà di riconquistare terreno sul nostro Paese, riportando un po’ di stabilità almeno al Centro-Sud”, spiega all’Adnkronos Mattia Gussoni, meteorologo de ‘iLMeteo.it’.
“Nel corso di sabato 1 novembre, il tempo tenderà a migliorare su gran parte del Paese. Maggiori spazi soleggiati si faranno largo soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove le temperature si manterranno su valori decisamente gradevoli per la stagione: nel pomeriggio si potranno toccare punte di 20-22°C. Al Nord, invece – continua Gussoni – il contesto resterà più variabile. Non mancheranno le nubi, specie tra Piemonte, Lombardia e Veneto, dove non si esclude qualche breve piovasco, comunque di scarsa entità e in rapida attenuazione nel corso della giornata”.
“Dopo la breve tregua dalle piogge ecco che arriverà il cambio di rotta: la causa va ricercata nelle grandi manovre in atto a livello emisferico, con la formazione di cicloni in discesa dall’Oceano Atlantico e in rotta di collisione con il Vecchio Continente e il bacino del Mediterraneo. Già da domenica 2 novembre occhi puntati inizialmente su Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria e alta Toscana dove sono attese le piogge più intense. Visto il calo delle temperature – conclude Gussoni – causato dall’ingresso di aria fredda in quota ci aspettiamo nevicate abbondanti su tutte le Alpi centro orientali (specie su Alpi Giulie e Carniche) con fiocchi sopra i 1900/2000 metri. Il maltempo poi si estenderà velocemente (dalla sera/notte) alle regioni tirreniche e alla Sardegna, con piogge e venti in deciso rinforzo dai quadranti meridionali”.
