Emessi quattro francobolli dedicati alla Salvaguardia dei diritti e delle libertà con sovraprezzo per i profughi ucraini

Ogni vignetta riproduce un dipinto che ha partecipato al concorso “Ukrainian Artist For Italian Stamp”, il costo di ciascuna stampa è di €1,30 + €3,75 per i profughi

Poste Italiane francobolli Ucrania

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy oggi ha emesso quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Senso civico” dedicati alla Salvaguardia dei diritti e delle libertà, con sovraprezzo per i profughi dell’Ucraina: le chiese di Kiev, il teatro di Mariupol, la piazza di Leopoli, il porto di Odessa, relativi al valore della tariffa B zona 1 pari a €1,30 per ciascun francobollo.

I bozzetti sono curati da  Katerina Lypovka per il francobollo dedicato alle Chiese di Kiev; Serhiy Smetankin, per il francobollo dedicato al Teatro di Mariupol; Yuriy Bandera, per il francobollo dedicato alla Piazza di Leopoli; Sviatoslav Skorobogatov, per il francobollo dedicato al porto di Odessa.

Le vignette riproducono, ognuna un dipinto che ha partecipato al concorso “Ukrainian Artist For Italian Stamp” organizzato dal Ministero della Cultura e della Politica dell’Informazione dell’Ucraina e precisamente:

In alto a destra, è presente una banda orizzontale con i colori della bandiera dell’Ucraina a delimitare la scritta “Ucraina”.

Completano il francobollo le legende “Chiese di Kyiv”, “Teatro di Mariupol”, “ Piazza di Lviv”, “Porto di Odesa” la scritta “Italia”, + “€ 3,75 Per i profughi dell’Ucraina” e l’indicazione tariffaria “ “B zona 1”.

I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Exit mobile version