Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DART: anche l’Italia in missione con la Nasa per salvare la Terra dagli asteroidi

Il microsatellite LiciaCube, costruito a Torino da Argotec, volerà sulla navicella NASA che proverà a deviare la rotta dell’asteroide Dydimos

di Redazione
27 Luglio 2021
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 4
LICIACube. ? Argotec

LICIACube. ? Argotec

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Houston chiama, l’Italia risponde: ci saremo anche noi a fianco della NASA nell’ambiziosa missione DART (Double Asteroid Redirection Test ) che mira a deviare la rotta degli asteroidi. Lo scopo, come nel più classico dei film di fantascienza, è difendere la Terra. Se la missione DART infatti riuscirà, vorrà dire che potremo salvare il nostro pianeta da un qualsiasi asteroide che, in futuro, sarà destinato a centrarlo.

Per fortuna, al momento non esiste nessuna minaccia di questo tipo, ma è sempre bene essere pronti alla difesa interplanetaria. Per questo gli americani hanno deciso di provare a deviare la rotta dell’asteroide Dydimos, un pacifico corpo celeste che transita a 11 milioni di km dalla Terra. Per deviarne la traiettoria, la sonda DART, molto semplicemente, gli si schianterà addosso. E noi italiani documenteremo il tutto, grazie al microsatellite LICIACube che, poco prima dell’impatto tra DART e Dydimos, uscirà da un portellone della navicella NASA per scattare le foto dello schianto.

LEGGI ANCHE

Marte, le tracce di vita nelle rocce: la scoperta della Nasa

Spazio: tre nuovi esopianeti della categoria ‘Nettuniani caldi’

Il più grande meteorite marziano è stato venduto per 5,3 milioni di dollari

Queste foto saranno fondamentali per capire di che materiale è fatto l’asteroide: dal modo in cui i detriti fuoriusciranno da Dydimos, dopo l’impatto con la sonda DART, ne potremo infatti capire la composizione. Non solo, se dopo lo schianto con Dydimos la sonda DART smetterà ovviamente di funzionare, LICIACube farà un volo intorno all’asteroide per fotografarne il retro e capire meglio la forma di questo corpo celeste che dista dalla Terra circa trenta volte la distanza che ci separa dalla Luna. Infatti, mentre la Luna è chiaramente distinguibile a occhio nudo, l’asteroide Dydimos è visibile soltanto con un telescopio.

Se la difesa interplanetaria è lo scopo principale, la missione DART non si ferma qui e mira, come ci spiega il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, alla raccolta di dati scientifici che ci dicano qualcosa in più sugli asteroidi.

“La missione LICIACube fa parte di un progetto più grande della NASA che vuole studiare gli effetti dell’impatto di un satellite artificiale sulla traiettoria di un corpo satellite, in questo caso un asteroide. Ci sono contenuti di interesse scientifico in un tipo di missione di questo tipo, perché, come potete immaginare, impattando sulla superficie la sonda solleverà del materiale che potrà essere analizzato, e questo servirà a capire meglio la composizione di questi oggetti. Ma lo scopo principale di quella missione è quello effettivamente di valutare le conseguenze di un impatto di un corpo artificiale su un corpo naturale, perché eventualmente un giorno, in caso di possibili minacce, sappiamo che sono remote ma la probabilità non è zero, dalla Terra, avendo raggiunto uno sviluppo tecnologico importante, si possa pensare di proteggerci deviando un corpo celeste la cui traiettoria può arrivare a collidere col nostro pianeta”. 

Gli asteroidi per noi rimangono ancora un punto invisibile nel cielo, se non ci dotiamo di un telescopio. Per adesso sappiamo che hanno delle caratteristiche primitive e che conoscerli meglio vorrebbe dire saperne di più sulla storia del nostro sistema solare. Ma gli scienziati hanno già messo le mani sui fratelli minori degli asteroidi, i meteoriti: frammenti di asteroide o, più semplicemente, asteroidi più piccoli. Attraverso la loro analisi, gli scienziati li distinguono da una qualunque roccia terrestre: la presenza di ferro al loro interno è un indizio della loro natura celeste che può essere scovato tramite un semplice magnete. Ma anche il passaggio nell’atmosfera terrestre lascia un segno nei meteoriti: attraversandola si bruciano e questo stress termico rimane visibile sulla loro superficie.

La Nasa, per la sua missione DART, ha scelto l’azienda torinese Argotec, che ha sviluppato LICIACube. Favorire questo tipo di incontri è uno dei compiti dell’Agenzia Spaziale italiana, come ci spiega il presidente Saccoccia.

“L’Agenzia Spaziale Italiana, tramite le sue attività, consente all’industria italiana di partecipare ai suoi programmi: questo avviene attraverso i programmi dell’Agenzia Spaziale Europea o può avvenire attraverso collaborazioni bi- o multilaterali con altri paesi, per esempio gli Stati Uniti. Quando l’Agenzia Spaziale Italiana decide di sottoscrivere la partecipazione a un programma bilaterale con gli USA e quindi la NASA, le aziende che si candidano a poter sviluppare gli elementi di questa missione, in questo caso è stata Argotec, possono collaborare direttamente con gli Stati Uniti. Nasce quindi una collaborazione tra chi, da lato americano, sviluppa altri elementi della missione, e chi dall’Italia, in questo caso Argotec, sviluppa la componente italiana. Naturalmente queste condizioni si realizzano, per missioni di tipo istituzionale come questa, tramite contatti tra agenzie. Nel futuro dello Spazio stanno nascendo anche collaborazioni dirette anche nel settore commerciale tra ditte private e altre ditte private”.

Fonte «Agenzia DiRE»

Tags: ArgotecasteroidiDartDydimosLICIACubeNASAspazio
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Neve e gelo polare, inverno è in anticipo

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Violenza sessuale in strada a Gallarate, arrestato 35enne

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Vannacci: “Zelensky non ha scelta, sì a Trump e basta mandare i suoi al massacro”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Napoli, colpito in fronte da un proiettile: 19enne muore in ospedale

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina attacca siti industriali, Russia: “Due morti a Samara, 3mila al buio nel Kursk”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Roma, a fuoco casa di riposo a Torrita Tiberina: morta anziana

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Conti pubblici, Meloni: “Soddisfazione per upgrade Moody’s, premiato lavoro governo”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Antonio Sanna

Sabato a Bonorva il tributo ad Antonio Sanna, primo docente di Linguistica sarda

Max Nardari ? Debora Tofanacchio

È uscito “Cento cose” il singolo estivo di Max Nardari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13