Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ucraina, battuta d’arresto Ue. Von der Leyen: “Su prestito deciso cosa, non come”

di Redazione
24 Ottobre 2025
in Italia & Mondo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Alla fine, la montagna ha partorito un topolino. Forse qualcosa di più, secondo alcuni, ma le manovre e gli ‘spin’ di questi giorni non hanno sortito i risultati sperati. Malgrado le attese della vigilia e le speranze dei vertici Ue, il testo delle conclusioni sull’Ucraina, approvato a 26 dai leader, senza l’Ungheria di Viktor Orban, non menziona esplicitamente, come invece faceva la bozza, il prestito a Kiev basato sui beni congelati alla Russia che la Commissione vorrebbe allestire, ma usa una formula più generica, “opzioni di sostegno finanziario” che la Commissione è chiamata a presentare “il prima possibile”. 

Il Consiglio Europeo, si legge, “si impegna a far fronte alle urgenti esigenze finanziarie dell’Ucraina per il 2026-2027, anche per i suoi sforzi militari e di difesa. Pertanto, il Consiglio Europeo invita la Commissione a presentare, il prima possibile, opzioni di sostegno finanziario basate su una valutazione delle esigenze di finanziamento dell’Ucraina e invita la Commissione e il Consiglio a proseguire i lavori, affinché il Consiglio Europeo possa tornare sulla questione nella sua prossima riunione. Nel rispetto del diritto dell’Ue, i beni della Russia dovrebbero rimanere immobilizzati finché la Russia non cesserà la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e non la risarcirà per i danni causati dalla sua guerra”. 

LEGGI ANCHE

Veronica Satti: “Ho un disturbo bordeline, da mio padre Bobby nemmeno una chiamata”

Amministratore di sostegno per Sgarbi, il 28 ottobre l’udienza

Carlo Verdone: “Da sindaco di Roma andrò in periferia, c’è molto da fare”

Il testo, approvato dai 26, segna un netto arretramento rispetto alla bozza, che indicava esplicitamente il progetto del prestito, basato sui beni russi congelati. Nel testo provvisorio, che non ha incontrato il necessario consenso neppure a 26, il Consiglio Europeo chiedeva alla Commissione di “presentare il prima possibile, sulla base di una valutazione dei fabbisogni di finanziamento, proposte concrete che includano il possibile uso graduale dei saldi di cassa associati con i beni russi immobilizzati, in accordo con il diritto internazionale e il diritto Ue”. Per il presidente Antonio Costa, occorre lavorare sugli “aspetti tecnici, legali e finanziari” dell’ipotesi di prestito all’Ucraina, basato sugli asset russi immobilizzati, e il Consiglio Europeo tornerà sul tema nell’incontro del prossimo dicembre. Per la presidente Ursula von der Leyen, oggi si è deciso “cosa” fare, non “come” farlo. 

A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, potrebbe trattarsi di una battuta d’arresto, non di uno stop definitivo. In fin dei conti, l’ipotesi di un prestito basato sugli asset russi non viene esclusa, ma è chiaro che la strada per arrivarci non sarà breve, né semplice. Del resto a Bruxelles, fatta eccezione (secondo alcuni) per la Commissione, in pochi si aspettavano progressi rapidi su un tema così delicato e complesso. E così, mentre oggi la Lituania denunciava un’altra violazione del suo spazio aereo da parte di velivoli militari russi, ennesimo segnale della pressione che Mosca sta facendo sull’Ue perché si pieghi alle sue condizioni sull’Ucraina, l’Unione segna un passo falso nella sua strategia volta ad aumentare la pressione su Mosca.  

Hanno pesato, dunque, le forti perplessità del Belgio, il Paese Ue dove ha sede Euroclear, custode della grande maggioranza dei beni appartenenti alla Banca centrale russa congelati dall’Ue per via dell’aggressione all’Ucraina. Bruxelles teme, non a torto dal suo punto di vista, di ritrovarsi da sola a rispondere ad eventuali cause intentate dalla Russia, potenzialmente per cifre enormi: 185 miliardi di euro sono all’incirca il 20% del reddito nazionale lordo del Regno, non esattamente noccioline.  

E dunque, Bart De Wever e i suoi hanno chiesto ripetutamente, con una “coerenza straordinaria” secondo una fonte diplomatica, anzitutto una garanzia seria di mutualizzazione integrale dei rischi. Inoltre, vorrebbero anche che venissero utilizzati non solo gli asset russi detenuti da Euroclear (che ha depositato il cash riveniente dai bond venuti a scadenza alla Bce), ma anche in altri Paesi europei, Ue e non Ue, come Lussemburgo e Regno Unito.  

Il Belgio, in questa vicenda, deve affrontare rischi di diverso tipo, ad esempio quelli legati ad un accordo bilaterale che il Paese ha firmato con la Russia in materia di investimenti. Se Mosca facesse causa invocando qualche clausola del trattato, chiedendo un arbitrato internazionale, Bruxelles potrebbe ritrovarsi in guai seri. Contro Euroclear ci sono già cause pendenti, spiega una fonte diplomatica. Come se non bastasse, la società di clearing possiede asset in Russia, che sarebbero evidentemente a rischio. Il prestito all’Ucraina, inoltre, avrebbe una durata di due-tre anni, ma le richieste da parte russa potrebbero andare ben oltre. Dunque, i belgi chiedono ai partner Ue una garanzia di durata molto più lunga.  

Gli Stati membri, davanti alle richieste del Belgio, sono rimasti in maggioranza ben coperti, in attesa di vedere esattamente di che cosa si sta effettivamente parlando. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il principale promotore dell’idea di far pagare ai russi il sostegno militare all’Ucraina, ha ammesso che, nei panni di Bart De Wever, avrebbe presentato ai partner esattamente gli stessi argomenti e le stesse richieste. La formulazione delle conclusioni, senza menzione esplicita del prestito a spese di Mosca, indica che la resistenza del Belgio è stata più ostinata del previsto, anche se l’atteggiamento del governo di Bruxelles è sempre stato descritto come “costruttivo” da più fonti. In ogni caso, come ricorda una fonte diplomatica, non era prevista una decisione oggi. Spetterà al prossimo Consiglio Europeo, in dicembre, tentare di trovare un accordo politico. 

La battuta d’arresto arriva malgrado le pressioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky che, venuto a Bruxelles di persona, si è molto speso per far decollare l’idea del prestito, arrivando, nelle scorse settimane, a chiamare la presidente della Bce Christine Lagarde. Quest’ultima, pur non avendo mai detto un chiaro ‘no’, non è mai stata una fan del progetto, per i rischi che comporterebbe per il ruolo internazionale dell’euro, come valuta di riserva. Anche oggi, durante l’Eurosummit, la presidente ha ribadito la posizione della Bce, e cioè che “le cose devono essere in linea con il diritto internazionale”, che “va preservata la stabilità finanziaria” e che “ci deve essere solidarietà” tra gli Stati membri, ha riferito una fonte a conoscenza delle discussioni. 

Come già in occasione di altri Consigli, Zelensky è stato l’ospite d’onore. “Benvenuto, questa è casa tua”, ha detto il padrone di casa Antonio Costa entrando con lui alla riunione. Le ore precedenti avevano portato una duplice svolta per Kiev: nuove sanzioni statunitensi nei confronti delle principali compagnie petrolifere russe e via libera dell’Ue all’adozione del 19esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, che colpiscono i settori energetico e finanziario russi. Entrambe le misure sono “molto importanti”, ha detto Zelensky, ringraziando Usa e Ue, ma sottolineando che “servirà altra pressione” per portare Vladimir Putin al tavolo dei negoziati. 

Sullo sfondo dei lavori l’altra svolta auspicata dall’Ucraina, ossia un via libera della Casa Bianca alla fornitura degli ambiti missili a lungo raggio Tomahawk, argomento che Zelensky ha trattato nel recente incontro con Donald Trump. “Basta guardare quanto si è innervosito Putin quando è stato sollevato”, ha detto ai leader, sottolineando che anche alcuni Paesi europei possiedono Tomahawk e alternative simili. Zelensky li ha esortati a sostenere lo sforzo ucraino per dotarsi di capacità aggiuntive di attacco e difesa aerei. 

Lo sguardo del presidente ucraino era rivolto ai 140 miliardi di euro che sarebbero stati garantiti dal prestito basato sugli asset russi e che avrebbero risposto alle esigenze finanziare dell’Ucraina, incluso l’acquisto di equipaggiamento militare, per i prossimi due anni. “Oggi siamo vicini a questa grande decisione”, aveva detto alla stampa dopo aver parlato ai leader, prevedendo che avrebbero presto raggiunto un “accordo politico” e ribadendo l’importanza del messaggio che avrebbe mandato a Mosca: “Dobbiamo usarli in un modo che faccia capire alla Russia che sta pagando la propria guerra”. 

Pur ammettendo che è troppo presto per capire come sarebbero stati impiegati i fondi, Zelensky ha spiegato che intende aumentare la capacità produttiva ucraina di droni e missili e assicurato di volerne utilizzare “una parte significativa” per acquistare armi europee, contribuendo così al riarmo dell’Ue, anche attraverso la condivisione di tecnologie e know-how con i partner. “L’Europa ha bisogno di un grosso arsenale comune, e ha bisogno che la Russia lo sappia”, ha riassunto, spiegando che parte di questo arsenale sarebbe arrivato da Kiev. 

Nel pomeriggio di ieri il leader ucraino ha incontrato anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I due hanno discusso di “come proteggere il nostro settore energetico dagli attacchi russi e renderlo più resiliente. L’Italia dispone delle competenze e delle attrezzature necessarie per questo”, ha spiegato Zelensky.  

La conversazione ha toccato anche progetti di difesa congiunti nell’ambito dello strumento Safe e l’utilizzo dei beni russi congelati. Meloni ha risposto positivamente, assicurando che il nostro Paese è pronto ad aiutare Kiev a proteggere meglio le sue infrastrutture energetiche, che i russi prendono di mira per fiaccare la resistenza della popolazione civile. (di Tommaso Gallavotti e Otto Lanzavecchia) 

Tags: adnkronoscronacamondoUcrainaultimoraUnione Europea
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

‘Daspo’ per Hannoun, il Questore: “È pericoloso, non potrà tornare a Milano per un anno”

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Supercar da 12 milioni sequestrata a Milano, era ‘sparita’ in Germania

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Amministratore di sostegno per Sgarbi, il 28 ottobre l’udienza

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Genova, 27enne accoltellato dopo lite in discoteca: è grave

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Zelensky: “Attesi per il prossimo anno i primi caccia svedesi Gripen”

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Elezioni Irlanda, vittoria netta per indipendente di sinistra Connolly alle presidenziali

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

È morto in ospedale il bimbo caduto dal balcone di casa: la tragedia a Trapani

di Redazione
25 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Beatrice Bellucci, morta nell’incidente sulla Colombo a Roma: il ricordo sui social

di Redazione
25 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Metropolitana Cagliari

MetroCagliari: riapre la tratta Repubblica–San Gottardo

Previsioni meteo, il ciclone si allontana: weekend più soleggiato ma con sorprese

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025
La Basilica di Santa Giusta. Foto fondazioneromanicosardegna.it

Riapre dopo 50 anni il campanile della Basilica di Santa Giusta: un nuovo capitolo per il patrimonio romanico sardo

24 Ottobre 2025
Daniele Ledda

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

24 Ottobre 2025
Franco Arminio

Franco Arminio porta la sua “paesologia” in Sardegna

24 Ottobre 2025
“Idiot Syncrasy” di Igor X Moreno. Foto Alicia Clarke

Beyond Space: a Sassari tre giorni tra corpo, tecnologia e nuovi linguaggi

24 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13