Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Coronavirus, approvato il “decreto festività”: vietati gli eventi in piazza fino al 31 gennaio. FFP2 in cinema, teatri, stadi e sui bus

Divieti, restrizioni e nuove regole sono state illustrate dal ministro della Salute, Roberto Speranza

di Redazione
23 Dicembre 2021
in Italia & Mondo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
50 3
Conferenza stampa Speranza, Locatelli, Brusaferro

Conferenza stampa Speranza, Locatelli, Brusaferro

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dei ministri ha approvato stasera all’unanimità il nuovo decreto legge “festività” che introduce una stretta per arginare la progressione del Sars-CoV-2 nel nostro Paese in vista delle feste di Natale e Capodanno. Divieti, restrizioni e nuove regole sono state illustrate dal ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso di una conferenza stampa svoltasi al termine del Consiglio dei ministri.

Terza dose a 4 mesi. Il periodo minimo per la somministrazione del richiamo e della terza dose di vaccino contro il Covid potrebbe essere ridotto a 4 mesi. Per questa misura si attende l’ok dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, e un approfondimento tecnico.

LEGGI ANCHE

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Green Pass valido 6 mesi. A partire dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass viene ridotta a 6 mesi dall’ultima somministrazione del vaccino. La data del 1° febbraio è stata scelta per dare il tempo a chi ha già effettuato la seconda dose di prenotare il richiamo o la terza dose.

Ampliamento Green Pass rafforzato. Il decreto estende i luoghi dove si applica il green pass rafforzato che viene rilasciato a chi è guarito o vaccinato: musei, mostre, parchi tematici e parchi di divertimento, centri sociali, sale gioco, sale scommesse e sale bingo e ristorazione al chiuso al banco.

Obbligo mascherine all’aperto. È introdotto l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto anche nelle regioni che si trovano in zona bianca.

Obbligo FFP2. All’interno di cinema, teatri, stadi, nell’ambito di eventi sportivi al chiuso e sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza e trasporto pubblico locale (treni, aerei, navi, bus e metropolitane) è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.

Vietato consumo di cibo e bevande al chiuso. È vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso, in cinema, teatri e per eventi sportivi.

Divieto di fare feste all’aperto. Fino al 31 gennaio sono vietati eventi e feste in piazza all’aperto che implichino assembramenti. Sospese fino al 31 gennaio le attività di discoteche, sale da ballo e assimilabili.

Tamponi nelle RSA. I visitatori delle strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e hospice dovranno avere il green pass rafforzato ma se non hanno effettuato la terza dose di vaccino dovranno esibire anche un tampone negativo.

Tampone e quarantena per chi arriva dall’estero. Rimane in vigore la regola del tampone obbligatorio per chi arriva dall’estero anche se è vaccinato. È prevista l’effettuazione di tamponi a campione al momento dell’ingresso in Italia dall’estero: in caso di positività, si applica la misura dell’isolamento fiduciario per 10 giorni. Chi non ha a disposizione un alloggio dove stare in isolamento va nel Covid Hotel.

Screening nelle scuole. Il decreto autorizza la spesa complessiva di 9 milioni di euro per assicurare l’individuazione e il tracciamento dei casi positivi nelle scuole. Il ministero della Difesa assicura il supporto a Regioni e Province autonome nello svolgimento delle attività di somministrazione di test per la ricerca di SARS-CoV-2 e di quelle correlate di analisi e di refertazione attraverso i laboratori militari della rete di diagnostica molecolare dislocati sul territorio nazionale.

Speranza: la scuola va tutelata, al rientro screening grazie anche a Difesa

“Sulle scuole la posizione del governo è molto chiara: crediamo che vadano tutelate come presidio fondamentale del nostro Paese e un rafforzamento dello screening nella fase di rientro post festività sarà indispensabile per creare condizioni di maggiore sicurezza”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso della conferenza stampa di presentazione del decreto legge “festività” approvato stasera dal Consiglio dei ministri.

Il decreto prevede, infatti, un rafforzamento dello screening negli istituti scolastici grazie anche al supporto da parte del ministero della Difesa. Speranza ha poi sottolineato come “i numeri dei vaccini italiani sono molto significativi e incoraggianti, stamattina eravamo all’88.7%, un numero assolutamente alto e positivo”, ha detto il ministro ricordando poi che “il vaccino consente anche a chi incrocia il virus di essere più protetto”.

Infine, Speranza ha precisato che “il governo sta alzando il livello di attenzione e le misure che sono state indicate nel decreto vanno proprio in questa direzione. Con l’avvicinarsi delle festività arriva un momento particolare– ha ricordato- e particolarmente importante è che anche i comportamenti individuali siano adeguati. La raccomandazione è sempre quella della massima prudenza e del rispetto delle norme igieniche che sono state messe in campo in questi mesi”.

Locatelli: Omicron cinque volte più contagiosa di Delta

“La vaccinazione è importante perchè oggi ci troviamo di fronte a tempi di trasmissione e contagiosità molto elevati. La variante Omicron, secondo alcuni studi, avrebbe tempi di contagiosità cinque volte superiori rispetto alla Delta. I dati che si riferiscono alla dose di richiamo, o booster, ci indicano chiaramente che la stessa incrementa l’efficacia vaccinale del 93% rispetto alla malattia grave e del 75% rispetto al rischio di contagiarsi. Se oggi riusciamo a contenere il numero dei decessi e i ricoveri delle terapie intensive, con il raffronto all’anno scorso siamo a due volte e mezzo di meno, questo è grazie ai vaccini”. A dirlo è Franco Locatelli, coordinatore del Cts e presidente del Consiglio superiore di sanità, nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi per dare conto delle regole anti-Covid decise dal Consiglio dei ministri.

“Per la variante Omicron, con le indicazioni dal Regno Unito, vediamo che è nettamente neutralizzata dalla copertura vaccinale con terza dose, almeno dal rischio di malattia grave – precisa Locatelli -. Sappiamo che già 16 milioni e mezzo dei nostri connazionali hanno ricevuto la dose di richiamo, o per ragioni anagrafiche o per ragioni di fragilità, con un 70% degli over 80, e gli italiani stanno quindi capendo che il vaccino è lo strumento più performante nei confronti della protezione dalla malattia grave. L’efficacia degli anticorpi monoclonali è invece marcatamente ridotta nei confronti della variante Omicron”, avverte il presidente del Css.

“Ecco perché – aggiunge – le persone che ancora non hanno deciso di aderire alla campagna vaccinale o alla dose booster, devono procedere alla somministrazione quanto prima, anche perché la minore intensità dei sintomi riscontrati in diversi casi positivi è relativa alla protezione data dal vaccino. Il nostro sistema immunitario ha una memoria linfocitaria che è in grado di riconoscere, con il richiamo, il virus e farvi fronte – sottolinea Locatelli – per questo mi auguro quindi che sempre più persone siano consapevoli di quanto sia importante fare il vaccino e passino delle feste serene”.

Brusaferro (ISS): prevalenza variante Omicron poco sopra 28%

“Questa settimana è stata effettuata una survey e dalle prime stime sulla prevalenza della circolazione della variante Omicron nel nostro Paese risulta che si attesti un po’ sopra il 28%, il che evidenzia come questa variante cresca in modo molto rapido. E infatti la stima che si fa del tempo di raddoppio è di circa due giornate, dati molto coerenti con quanto sta accadendo negli altri Paesi d’Europa. Tutto questo ci aiuta a comprendere meglio quello che sta accadendo nel nostro Continente. Sappiamo che, con questi ritmi di crescita, la variante omicron diventerà predominante nelle prossime settimane”. Lo ha affermato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), nel corso della conferenza stampa tenutasi al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il decreto con le nuove misure di prevenzione e le nuove restrizioni contro il Covid-19, alcune in vigore durante le imminenti festività natalizie.

“È in corso uno sforzo a livello mondiale – ha chiarito il presidente dell’Iss – per comprendere meglio le caratteristiche della variante omicron, ci sono contatti continui tra istituzioni internazionali”. Passando ai dati relativi all’ultima settimana, Brusaferro ha riferito che “in base alla crescita del numero dei casi che abbiamo censito in questi giorni l’incidenza nei 7 giorni per 100mila abitanti si attesta sul valore di 352, in netta crescita rispetto alla scorsa settimana. I tassi di occupazione dei posti in Terapia intensiva in area medica superano il 10% e il 13%, con una crescita lenta ma continua in tutto il Paese. Parallelamente, abbiamo il segnale che l’indice RT si mantiene sopra la soglia di 1, il che testimonia che la crescita dei casi continua”.

Il presidente dell’Iss ha quindi sottolineato che “i vaccini, soprattutto con la terza dose, consentono una protezione rispetto alle varianti che oggi circolano in contemporanea (delta insieme a omicron). È necessario mantenere comportamenti prudenti e associare ad essi i vaccini che consentono di avere copertura immunitaria adeguata”. 

Fonte «Agenzia DiRE.it» 

Tags: Coronavirusdecreto festivitàGovernoItaliaOmicron
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Verissimo, Martina Nasoni dopo il trapianto: “Ho accompagnato il mio vecchio cuore alla morte”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Scontri a Bologna, Lepore: “Centomila euro di danni. Fattura al ministro? Giusto che qualcuno paghi”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, leader Ue e G7: “Piano Usa richiede ulteriore lavoro”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Imprese, Urso: “Transizione 5.0? È stato dipinto come brutto anatroccolo”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Meloni al G20: “Italia pronta a lavorare con Ue e Usa per pace giusta”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Brasile, Bolsonaro è stato arrestato

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Canzoni di Mari - Federico Marras Perantoni

“Canzoni di Mari”, musica senza tempo nell’album di debutto di Federico Marras Perantoni

brindisi birra

10 milioni per i birrifici italiani, dal 20 gennaio i contributi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13