Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Editoria, il Manifesto lancia la prima edizione di La Manifestival

di Redazione
19 Settembre 2025
in Italia & Mondo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 1
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Si svolgerà dal 10 al 12 ottobre la prima edizione de La Manifestival. Nell’anno dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascimo e in vista del 55esimo compleanno del quotidiano, il collettivo del quotidiano il ‘Manifesto’ lancia la sua prima rassegna culturale. Il festival è stato ideato e promosso dalla redazione del giornale per restituire a una platea più larga dei suoi lettori parte del complesso patrimonio di conoscenze e relazioni accumulato dal quotidiano nella sua lunga storia. La prima edizione della Manifestival, che si aprirà con una giornata di dibattiti dedicata al tema ‘Il mondo al tempo di Gaza’, occuperà lo storico quartiere romano della Garbatella per un fine settimana di incontri, mostre, approfondimenti, musica e spettacoli, grazie al contributo di ospiti internazionali e artisti come Maicol&Mirco, Giancane, Zerocalcare, Arturo Cirillo, Lili Refrain. E con la redazione del manifesto per raccontare gli orrori delle guerre in corso, i fenomeni migratori e le possibilità di riscatto per una società più giusta e inclusiva.  

La rassegna si avvale del contributo del Comune di Roma, Roma Creativa 365, Zètema – progetto cultura. 

LEGGI ANCHE

Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa

Musetti batte De Minaur, il messaggio come la Juve: “Fino alla fine”

Atp Finals, ‘time-out’ in diretta per Musetti. Il consiglio di coach Tartarini

VENERDÌ 10 OTTOBRE  

16-18, Prima e dopo Gaza – Teatro Palladium TALK Raji Sourani, direttore del Centro palestinese per i diritti umani; Ghassan Abu Sittah, chirurgo e docente all’università di Glasgow Modera: Chiara Cruciati, vicedirettrice del manifesto (L’evento sarà preceduto dai saluti del sindaco di Roma, del rettore di Roma3, del presidente dell’VIII municipio, del presidente di Legacoop Nazionale e della direzione del manifesto) 18-19, Diritto a stare bene per tutti – Villetta Social Lab INCONTRI La campagna Coop “Dire fare amare” per l’educazione scolastica alle relazioni e la raccolta firme “Diritto a stare bene” per un servizio pubblico di psicologia. Insieme contro la violenza di genere Maura Latini, presidente Coop Italia Francesco Maesano, giornalista Tg3 e coordinamento “Diritto a star bene” Modera: Alessandra Pigliaru, il manifesto 18-19, Lasciamo in pace i bambini – Villetta Social Lab ARTE Laboratorio per i più piccoli, dai 6 anni in su, sulle tavole di Maicol&Mirco a tema guerra, condotto dal vignettista in collaborazione con Artivismo 19.15-20.30, Dalla Striscia alla Cisgiordania: Palestina negata – Teatro Palladium INCONTRI Sahar Francis, già direttrice Addameer Neve Gordon, docente di Diritto Internazionale alla Queen Mary Modera: Michele Giorgio, il manifesto 20.30-21.15, Racconta Palestina – Villetta Social LabARTE L’attrice Eva Cambiale fa risuonare le voci delle persone di Gaza accompagnata dall’oud del musicista palestinese Tareq Abu Salamah 20.45-21.30, Liberalismo e neofascismi – La mescita UN BICCHIERE CONMarco Bascetta e Mario Ricciardi 21.30-23.30, Come un Giancane in chiesa – Villetta Social Lab ARTE Concerto disegnato: Giancane suona, Maicol&Mirco scarabocchia 21.45-22.30, Cambiare corpo. Tra arte e scienza – La mescita UN BICCHIERE CON Arianna Di Genova e Andrea Capocci 23-3, Infestante/Una sonora manifesta – Angelo Mai ARTE Dj Set e performance con Don Pasta, Marco Boccitto, Mala Fama e La Diferencia 

SABATO 11 OTTOBRE  

15.30 – 16.30, Oltre la frontiera – Villetta Social Lab INCONTRI Maysoon Majidi, attivista e artista curdo-iraniana Mahamat Daoud, attivista di Refugees in Libya Walter Massa, presidente nazionale Arci Modera: Michele Gambirasi, il manifesto 16-17.15, Il giornalismo ai tempi del genocidio – Teatro PalladiumTALK Orly Noy, 972mag – rivista israeliano-palestinese Lenaig Bredoux, Mediapart – testata francese Cyrus Salimi-Asl, Neues Deutschland – quotidiano tedesco Modera: Lucia Goracci, Tg3 16.15-17.30, Cina, Usa, Europa: che fine ha fatto la transizione verde (con proiezione del doc “Il prezzo che paghiamo”) – Villetta Social LabINCONTRI Chiara Campione – direttora Greenpeace Simone Pieranni – giornalista di Chora Media e scrittore esperto di Cina Modera: Giovanna Branca, il manifesto 16.30-17.30, Lasciamo in pace i bambini – Villetta Social LabARTE Laboratorio per i più piccoli, dai 6 anni in su, sulle tavole di Maicol&Mirco a tema guerra, condotto dal vignettista in collaborazione con Artivismo 18-19, Non si tratta dello straniero. Lo scontro su diritti e garanzie – Biblioteca Moby Dick INCONTRI Silvia Albano, giudice e presidente Magistratura democratica Luigi Ferrajoli, filosofo ed ex docente Roma 3 Modera: Giansandro Merli, il manifesto 18.30-19.30, Davide contro Golia: battaglie sindacali nelle big tech – Teatro Palladium TALK Chris Smalls, sindacalista e fondatore Amazon Labor Union Fabrizio Russo, segretario nazionale Filcams Cgil Modera: Luciana Cimino, il manifesto 19-20, Intelligenze artificiali: macchine di potere, macchine di comunità – Villetta Social LabINCONTRI Collettivo N.i.n.a., Milano – Beatrice Gobbo, Simone Renza Mema, l’Ai del manifesto – Matteo Bartocci, Guido Vetere, Robert Alexander 19.30-20.15, Usa, anatomia di una sovversione – La MescitaUN BICCHIERE CON Marina Catucci e Luca Celada 20.30-21.30, Una vita comunista – Teatro Palladium TALK Luciana Castellina, politica, giornalista e scrittrice Intervistata dalle vicedirettrici: Micaela Bongi e Chiara Cruciati 21-21.45, Il noir e la nera – La mescita UN BICCHIERE CON Guido Caldiron e Mario Di Vito 21.30-23, Rituali sonori per tempi disastrati – Villetta Social Lab ARTE Percussioni, synth e chitarra si fondono nella voce melodiosa di Lili Refrain 22-22.45, Etica e immagini – La Mescita UN BICCHIERE CON Veronica Daltri, Nora Parcu e Roberto Ciccarelli 

DOMENICA 12 OTTOBRE  

9-10, Rassegna stampa – Casetta Rossa INCONTRI Due caporedattori ci conducono, in modo interattivo, nelle prime pagine dei quotidiani nazionali con le principali notizie dagli interni e dagli esteri Rocco Vazzana, Giulia Sbarigia 10-11.30, Assemblea lettorə, collaboratorə, giornalistə – Casetta Rossa INCONTRI Discussione a microfono aperto sulla fase politica e sul ruolo del quotidiano 12.15-13, Cento anni di Luigi Pintor – Biblioteca Moby Dick INCONTRI Andrea Fabozzi, direttore il manifesto Francesca Borrelli, responsabile Alias Domenica Tommaso Di Francesco, già condirettore il manifesto Davide Luccini, curatore della mostra “Luigi Pintor 25” 14-15, Forchetta e martello – Casetta Rossa ARTE Viaggio nel rapporto tra cibo e lavoro che ha segnato la storia del movimento operaio e contadino. Uno spettacolo di parole, foto e canzoni Guido Farinelli, storico dell’alimentazione 15-16, Alla scoperta di Garbatella – Casetta Rossa ARTE Passeggiata tra i lotti popolari discutendo di architettura e storia, letteratura e cinema, sport e tanto altro. Condotta da Francesca Romana Stabile (docente di Roma Tre) e Claudio D’Aguanno (giornalista e abitante del quartiere) 16.30-18.30, Contrattacco, quale sinistra davanti all’onda nera – Teatro Palladium TALK Jeremy Corbyn, Your party Jean-Luc Mélenchon, La France Insoumise Irene Montero, Podemos Jan van Aken, Die Linke Moderano: Andrea Fabozzi, direttore il manifesto; Lorenza Ghedini, direttrice Radio Popolare 18-18.45, Cuore e algortimo – Villetta Social Lab UN BICCHIERE CON Alessandra Pigliaru e Shendi Veli 18.45-19.30, Carcere e cantastorie – La Mescita UN BICCHIERE CON Eleonora Martini e Patrizio Gonnella 19-20, Ridere alla fine del mondo – Teatro Palladium TALK Zerocalcare, fumettista Paola Michelini, attrice Modera: Lucrezia Ercolani, il manifesto 19-19.45, Inviati di guerra – Villetta Social LabUN BICCHIERE CON Alberto Negri e Sabato Angieri 19.45-20.30, Tra centro e sinistra- La Mescita UN BICCHIERE CON Adriana Pollice, Andrea Carugati E con: Daniela Preziosi, Domani 20-20.45, Dalle controculture alla trap – Villetta Social Lab UN BICCHIERE CON Giuliano Santoro e Alberto Piccinini E con: Castro X (Ak47) 21-22.15, Scende giù per Toledo – Teatro Palladium ARTE Arturo Cirillo e il Teatro Marche portano in scena la travolgente invenzione letteraria dello scrittore Giuseppe Patroni Griffi su un travestito napoletano, emblema di stravaganza e fragilità.

Tags: adnkronoscronacaItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Atp Finals, Musetti batte De Minaur: “In passato non avrei mai fatto una partita così”. E scherza su Alcaraz

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

“A muso duro” per ‘tenersi’ le Atp Finals: così Musetti ha trasformato la Inalpi Arena in uno stadio

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Bird theory, cos’è la ‘Teoria dell’uccello’ per scoprire se il partner ti ascolta davvero (e cosa ne pensano gli esperti)

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Lega, malumori su Vannacci. Fedriga si schiera, Salvini chiede unità prima di regionali

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ex Ilva, sindacati rompono il tavolo. Palazzo Chigi: “Governo resta disponibile”

di Redazione
11 Novembre 2025
Prossimo articolo

Ancona, ritrovamento choc: cadavere in un garage con un sacchetto in testa, ipotesi omicidio

Andrea Dallavalle, chi è l'azzurro d'argento nel salto triplo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13