Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze

di Redazione
18 Agosto 2025
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Prima la pioggia, che aumenta di minuto in minuto, poi le forti raffiche di vento. Fortissime. E’ buio pesto a Porticello, località balneare tra Casteldaccia e Bagheria, nel palermitano. Sono circa le quattro del mattino del 19 agosto, quando scoppia un temporale che porterà morte e dolore. In rada, a circa 300 metri dalla riva, c’è un veliero, bellissimo, che la sera prima è stato fotografato da decine di passanti. Una barca a vela molto grande con un unico albero, alto circa 75 metri, il più alto al mondo. Il suo nome è ‘Bayesian’. A bordo ci sono 22 persone, 12 ospiti e 10 membri dell’equipaggio. I proprietari sono il miliardario britannico Mike Lynch, soprannominato il ‘Bill Gates britannico’ che, con la moglie Angela, ha organizzato un viaggio-premio per i suoi collaboratori. Pochi mesi prima, nel luglio 2024, Lynch era stato assolto da 15 capi d’accusa per frode. La barca all’improvviso si trova in un “frullatore” di correnti ascensionali e discensionali a velocità elevatissime. A poca distanza, a circa 100 metri, c’è un’altra barca, la Sir Robert Baden Powell battente bandiera olandese. Ma lei non subirà alcuna conseguenza. 

Succede tutto in poco più di un quarto d’ora. Nel tracciato Ais, il sistema di tracciamento che mette in correlazione gli strumenti di bordo di una imbarcazione con le stazioni costiere, l’orario critico arriva alle 3.50 della notte tra il 18 e il 19 agosto. Il veliero inizia a ondeggiare pericolosamente. Alle 3.59 l’ancora cede. La barca è in balia delle onde. Un minuto dopo, alle 4 in punto, c’è il blackout. L’acqua evidentemente ha raggiunto il generatore. Lo yacht sta già imbarcando acqua, al punto da diventare ingovernabile. Sono le 4.05 quando il Bayesian affonda dopo aver «scarrocciato» in tutto per 358 metri. 

LEGGI ANCHE

Frida Kahlo da record, un suo autoritratto è stato venduto per 54,7 milioni di dollari

Miss Universe 2025, Fatima Bosch incoronata tra scandali e polemiche

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Saranno sette in tutto le vittime. Il primo corpo a essere stato recuperato, poche ore dopo il naufragio, è stato quello di Recaldo Thomas, il cuoco di bordo. Solo nei giorni successivi, invece, sono stati recuperati i cadaveri di Mike Lynch, tycoon britannico e proprietario dello yacht, di Jonathan Bloomer, presidente di Morgan Stanley International, di sua moglie Judith, di Chris Morvillo, avvocato, e della moglie di quest’ultimo, Neda. L’ultimo corpo è stato individuato il 23 agosto: è quello della figlia di Lynch, Hannah, appena 17 anni.  

A indagare sul naufragio è la Procura di Termini Imerese (Palermo), in quel momento guidata da Ambrogio Cartosio, andato di recente in pensione. I pm indagano per naufragio e omicidio plurimo colposo. Sono al momento tre gli indagati. Si tratta del terzetto dell’equipaggio, composto da Matthew Griffiths, in qualità di marinaio addetto al turno di guardia notturno, “perché non si avvedeva del peggioramento delle condizioni meteo”, scrive il pm Raffaele Cammarano nel capo d’imputazione, ma anche di Timothy Parker Eaton, ufficiale di macchina, “perché non si avvedeva che la barca aveva già imbarcato acqua” e, infine, il comandante James Cutfield “perché non adottava tempestivamente tutte le misure atte a fronteggiare la situazione di emergenza venutasi a creare e non avvertiva del pericolo dell’imminente naufragio tutti gli altri soggetti presenti sull’imbarcazione, cagionando la morte di sette di loro”. 

Nei giorni scorsi, la guardia costiera ha consegnato alla Procura, retta al momento dalla facente funzione Concetta Federico, la relazione in cui ha ricostruito gli ultimi contatti del comandante neozelandese James Cutfield. Tra questi c’è un agente marittimo di Palermo, Marcello Meli. Quest’ultimo suggeriva a Cutfiled di ormeggiarsi nella banchina privata di Marina di Villa Igiea a Palermo per ripararsi dal maltempo, ma il comandante del Bayesian, ha risposto picche, scegliendo di fermarsi a Porticello.  

Dalle carte della guardia costiera, inviate al sostituto procuratore Raffaele Cammarano, emergono nuovi elementi che rafforzerebbero l’ipotesi di errori e valutazioni sbagliate dell’equipaggio. Già il 28 e il 29 luglio dell’anno scorso, dopo aver chiesto e ottenuto la disponibilità di un posto sicuro a Villa Igiea, il comandante preferì rimanere in rada a Mondello. Una scelta analoga che si ripeté a Porticello due settimane dopo, quando la tempesta era ormai vicina. Sembra che il comandante abbia voluto ignorare l’offerta di assistenza inviata via email, che gli suggeriva di dirigersi in città, dove era disponibile un approdo riparato. Poche ore dopo il downburst che ha fatto affondare il veliero. 

A maggio è morto un sommozzatore olandese impegnato nelle operazioni di recupero del veliero. I pm di Termini Imerese Concetta Federico e Raffaele Cammarano hanno indagato, con le ipotesi di omicidio colposo e violazione delle normative sulla sicurezza nei posti di lavoro, il legale rappresentante della Smith & Savage, la ditta per cui lavorava Rob Cornelis Huijben, il sommozzatore morto mentre tagliava il boma del Bayesian. 

Ma chi era Mike Lynch, e perché tutto questo interesse mediatico per questo naufragio? Appena due mesi prima della tragedia, una corte federale americana aveva assolto Mike Lynch, proprietario reale dell’imbarcazione (intestata alla società Revtom Ltd., di cui la moglie Angela Bacares era amministratrice), dalle accuse di frode e false dichiarazioni legate alla cessione della sua società Autonomy alla Hewlett Packard Enterprise (HPE), ramo aziendale di HP dedicato alle soluzioni per aziende, per oltre 11 miliardi di dollari nel 2011. 

Un processo durato anni, con implicazioni internazionali, che aveva visto l’imprenditore lottare per dimostrare la propria innocenza. La sentenza americana era stata un sospiro di sollievo. Tuttavia, nel Regno Unito, HPE aveva intentato una causa civile per ottenere un risarcimento, e qui le cose hanno preso una piega completamente diversa. 

Sulla sciagura non c’è solo l’inchiesta penale della Procura di Termini Imerese ma ce n’è anche una tecnica dell’agenzia governativa britannica Marine Accident Investigation Brand (Maib). Italiani e inglesi che però danno letture diverse sull’accaduto. Gli occhi sono puntati soprattutto sulla questione del risarcimento da centinaia di milioni di euro, almeno 400 milioni secondo una prima stima. Una vera e propria guerra di polizze. In questi dodici mesi, come fa sapere la Procura termitana “sono stati fatti accertamenti su tutti gli altri aspetti del naufragio, compreso quello climatico. Sono stati esaminati contenuti, sentiti testimoni, tutto quello che era possibile fare in attesa del recupero”. Lo scorso giugno la barca è stata recuperato dal fondale, a 49 metri di profondità. L’albero è stato tagliato prima. Il veliero si trova oggi nel deposito all’interno del porto di Termini Imerese e affidato alla società Portitalia, rappresentata dall’avvocato Salvatore Caradonna. L’azienda Portitalia, che tra le altre cose gestisce il terminal container di Termini Imerese, ha avuto incarico dalla Procura della Repubblica della custodia giudiziaria.. Adesso si attende di capire cosa accadde quella notte tra il 18 e il 19 agosto 2024. (di Elvira Terranova) 

Tags: adnkronoscronacaItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Trump, sfida di palleggi con Cristiano Ronaldo: il video (generato dall’AI) fa il giro del mondo

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Kiev precisa: “Su piano Usa non c’è né accordo né rifiuto”

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Arriva l’inverno, maltempo e temperature in picchiata: ecco la neve, il meteo

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Depositphotos

Guida 2026 ai migliori vini della Sardegna secondo Vinodabere: 98 Standing Ovation e tre etichette da 100/100

Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13