Ancora non è visibile ad occhio nudo, ma potrebbe esserlo, seppur debolmente, nelle prossime settimane. Gli astronomi stanno seguendo con attenzione il passaggio di 12P/Pons-Brooks, la cometa dalla lunga coda che torna nei nostri cieli ogni 71 anni circa. La sua orbita la porterà a raggiungere il perielio, cioè il punto più vicino al sole, il 21 aprile prossimo. Nel frattempo, prosegue il suo viaggio nel sistema solare interno, dandoci l’occasione per osservarla.
Attualmente, la cometa 12P non è visibile ad occhio nudo, ma potrebbe esserlo i primi di aprile, anche se debolmente. Successivamente, per noi dell’emisfero boreale l’osservazione sarà difficile.
È possibile osservarla in questi giorni appartandosi in un luogo buio, lontano dalle luci artificiali, e utilizzare un buon binocolo o un telescopio. Il miglior momento per vedere la cometa è dopo il tramonto, quando si torva bassa sull’orizzonte, in prossimità della costellazione di Andromeda. La Luna è in fase di novilunio, quindi la sua luce non disturberà l’osservazione.
Fonte Agenzia DIRE.it
































