fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Clima, a Roma 33 popoli nativi presentano al mondo le loro soluzioni

È in corso il sesto summit “Forum dei popoli indigeni” del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad). Domani, al termine della tre giorni di lavori, i partecipanti all’incontro globale produrranno un documento di sintesi e deliberazioni rivolte all'Onu

di Redazione
12 Febbraio 2023
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 1
Forum dei popoli indigeni. 📷 Ifad

📷 Ifad

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma. Adottare una “prospettiva della diversità” che permetta di dare il giusto valore a visioni del mondo come quelle dei popoli originari, in grado di individuare “soluzioni universali” ai problemi connessi al cambiamento climatico e di preservare con efficacia l’armonia con la natura e la diversità culturale e biologica.

Un percorso teorico che assume la forma di “azioni concrete” nell’ambito della sesta riunione globale del “Forum dei popoli indigeni” del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), iniziato giovedì a Roma e in corso fino a lunedì. Il summit è organizzato ogni due anni dal 2009, quando venne approvato da parte dell’Ifad la Politica sull’impegno verso le popolazioni native, aggiornata lo scorso dicembre con una ulteriore enfasi sulla priorità che le questioni relative ai nativi rappresentano per l’organismo.

LEGGI ANCHE

Sabato 8 luglio 2023 i Guns N’ Roses al Circo Massimo di Roma, unica data italiana del tour mondiale

In Sardegna 14mila imprese hanno investito in tecnologie green e sostenibilità

“CreativaMente”, a Cagliari l’arte del riciclo e del saper fare

Il tema al centro del summit per il 2023 è la “Leadership climatica dei popoli indigeni: soluzioni basate sulla comunità per migliorare la resilienza e la biodiversità”.

L’agenzia Dire ha parlato della riunione globale con Ilaria Firmian, specialista tecnico e coordinatrice per le questioni dei popoli originari dell’Ifad. “All’incontro stanno partecipando rappresentanti di 33 comunità native da 29 Paesi. Il gruppo di lavoro del forum è caratterizzato da un positivo equilibrio di genere e dalla presenza di numerosi leader di giovane età”, afferma la dirigente. “Il tema della prima giornata e più in generale di tutto l’evento è quello della leadership dei nativi in materia di clima e di contrasto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. L’approccio dei popoli originari a questa minaccia- prosegue Firmian- è segnato da un rapporto intimo e profondo con la natura e le sue risorse ed è informato da una visione interculturale e a lungo termine che produce soluzioni che possono essere considerate universali”.

Secondo Dario Mejia, dirigente colombiano del popolo Zenù e presidente del Forum permanente delle Nazioni Unite sulle Questioni native, l’efficacia dei popoli originari nel contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è il frutto naturale di una visione del mondo diversa da quella “dominante che concepisce la natura come il regalo di un’entità astratta suprema”. Ma per Mejia, la visione occidentale “è stata imposta anche a colpi di spada e polvere da sparo negli ultimi sei secoli di storia”.

All’agenzia Dire il dirigente colombiano dice che più che l’emergere di una “leadership” nativa sul tema, quello a cui si sta assistendo è la “crescita di una prospettiva della diversità che ci permette di capire che esistono altre ‘cosmovisioni’”. A caratterizzare la concezione del mondo della maggioranza delle popolazioni native è la “consapevolezza che gli essere umani sono parte di una sistema più ampio dove tutte le componenti – animali, elementi naturali – hanno gli stessi diritti. Questa filosofia – continua Mejia- ha generato delle strategie che hanno permesso di conservare con efficacia la diversità biologica e culturale, che vanno di pari passo: se guardate una mappa del mondo- argomenta il presidente- noterete che i Paesi con la maggiore biodiversità son quelli dove si trovano il maggior numero di popoli originari riconosciuti”.

Il summit organizzato dall’Ifad è quindi un’occasione per creare consapevolezza sulla possibilità di trovare soluzioni che partono da concezioni diverse della relazione uomo-natura. L’incontro è anche però una possibilità di mettere in contatto le “realtà maggiormente colpite dai fenomeni connessi al cambiamento climatico, a partire da inondazioni e siccità”, come denuncia all’agenzia Dire l’attivista sudanese Khalida Abuzaid, rappresentante al forum dei popoli nativi del Paese africano. “L’incontro, a cui partecipo per la prima volta – spiega Abuzaid nella sala della sede dell’Ifad dedicata ai popoli originari – è molto importante perché i nativi sono le comunità più vulnerabili di Paesi che sono a loro volta i più esposti ai cambiamenti climatici, soprattutto in Africa”. Una valutazione, quella dell’attivista, confermata dall’indice di vulnerabilità a questi fenomeni stilato dall’università americana di Notre Dame, dove i primi dieci Paesi del mondo rispetto a questo parametro si trovano tutti nel continente africano, con il Niger a occupare l’ultima posizione.

Uno scenario complesso quindi, che si affronta “tornando al senso di umanità e di unione fra tutti i popoli, dai quali non si può prescindere quando si cercano soluzioni a questioni per loro natura globali come il cambiamento climatico ma anche come la pandemia di Covid-19”, afferma la dirigente sudanese.

Il sostegno alle popolazioni native passa anche da strumenti finanziari precisi, come l’Indigenous Peoples Assistance Facility (Ipaf) dell’Ifad. Eleanor Dictaan-Bang-ao, attivista filippina della Tebtebba Foundation e coordinatrice dell’iniziativa per l’Asia, spiega all’agenzia Dire che “l’obiettivo del meccanismo messo a disposizione dall’Ifad è quello di sostenere iniziative di sviluppo guidate da comunità native con un’ottica di creazione di reddito e lavoro e soprattutto in alcuni settori, come la sicurezza alimentare e la trasmissione di conoscenze tecnologiche ancestrali”. Importante inoltre, per la dirigente filippina, è “l’aspetto di ‘capacity building’ rispetto all’accesso delle comunità originarie ai diritti umani”. Stando a quanto afferma lo stesso Ifad, dal 2010 a oggi quasi un terzo del programma di prestiti dell’organismo ha sostenuto iniziative di sviluppo con le popolazioni native per un totale di 83 progetti in 46 Paesi.

Domani, al termine della tre giorni di lavori, i partecipanti all’incontro globale produrranno un documento di sintesi e deliberazioni. “È importante osservare che questo summit si tiene alla vigilia del consiglio dei governatori dell’Ifad, previsto martedì 14 febbraio e organizzato ogni anno per decidere le strategie dell’organismo”, evidenzia ancora l’esperta dell’Ifad Ilaria Firmian. “Il testo – conclude – che uscirà da questo incontro conterrà raccomandazioni specifiche rivolte all’ente dell’Onu e di fatto anche ai governi. Alle precedenti edizioni si sono raggiunti traguardi importanti, come una delibera relativa al consenso libero informato e preventivo dei popoli originari ai progetti dell’Ifad, che ne garantisce la partecipazione ai processi decisionali”.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: climaRomasostenibilità
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Noel Gallagher's High Flying Birds Milano
Eventi

Noel Gallagher’s High Flying Birds tornano in Italia con un’unica imperdibile data: l’8 novembre a Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

di Redazione
28 Marzo 2023
Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Ora legale. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

di Redazione
25 Marzo 2023
Elena Mulas e Gianni Cinti. 📷 Giulia Camba
Eventi

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

di Redazione
24 Marzo 2023
satellite 24.03.23
Italia & Mondo

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

di Redazione
24 Marzo 2023
Prossimo articolo
Green technology. 📷 Depositphotos

In Sardegna 14mila imprese hanno investito in tecnologie green e sostenibilità

Amadeus con il premio "Influencer" di Raduni

Ad Amadeus il premio “Influencer” di Raduni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In