Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Caso Garlasco, Sempio valuta ‘addio’ all’avvocato Lovati: qualche giorno per decidere

di Redazione
11 Ottobre 2025
in Italia & Mondo
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
45 2
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Andrea Sempio, indagato per l’omicidio in concorso di Chiara Poggi, prende tempo sull’eventualità di un cambio di difesa dopo le ultime dichiarazioni sopra le righe del difensore Massimo Lovati, fin dal 2017 accanto all’assistito ora al centro di un lungo incidente probatorio sul delitto di Garlasco. Da quanto si apprende, nel pomeriggio c’è stato un confronto tra i due al termine del quale, Andrea Sempio che si è detto “molto dispiaciuto” ha deciso di prendersi ancora “qualche giorno” prima di decidere se revocare il mandato al difensore che lo assiste insieme all’avvocata Angela Taccia.  

Il pizzino scritto a mano con la frase ‘Venditti gip archivia per 20. 30 euro’ “dovrebbe essere una previsione di spesa che avevamo fatto noi in casa, su quanto avremmo dovuto pagare agli avvocati alla fine della faccenda” dice Giuseppe Sempio, sentito a verbale lo scorso 26 settembre nel comando della Guardia di finanza di Pavia nell’inchiesta della procura di Brescia che indaga sulla presunta correzione dell’ex pm Mario Venditti. Gli inquirenti ritengono che l’ex magistrato pavese abbia ricevuto tra i 20-30mila euro per favorire nel 2017 l’archiviazione di Andrea Sempio, nuovamente indagato per l’omicidio in concorso di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007.  

LEGGI ANCHE

Filippo Magnini: “Mia moglie Giorgia gelosa? Ecco perché non era a Ballando”

Flash mob +Europa contro Orban a Palazzo Chigi: “Dittatore con i soldi nostri”

Sinner, dopo trionfo a Vienna c’è Parigi: quando gioca Jannik

All’uomo in divisa che gli contesta la certezza di quel testo, l’uomo sentito come testimone risponde: “Noi pensavamo comunque di arrivare all’archiviazione”. Nel lungo verbale risponde più volte che i soldi prestati dalle sorelle, circa 50mila euro, erano per pagare in contanti gli avvocati per i quali il prezzo si è aggirato “tra i cinquantacinquemila e i sessantamila euro”. Una cifra che sorprende i militari, ma non Giuseppe Sempio. “Lo so che sembra strano, ma è così. Noi eravamo nelle loro mani, e non sapevamo una virgola di cosa facessero”. E aggiunge: “Eravamo in balia degli avvocati (…). Noi pagavamo tutto quanto necessario, per poter andare avanti e tirar fuori Andrea, facendo le cose che andavano fatte”.  

A chi gli chiede facendo riferimento a un’intercettazione ambientale del 2017 in cui fa riferimento alla necessità di pagare “quei signori li”, Giuseppe Sempio non esita: “Sicuramente intendevo gli avvocati, con ‘quei signori li’. Guardi, ogni prelievo fatto era sicuramente per gli avvocati” conclude. 

Daniela Ferrari, madre di Andrea Sempio indagato per l’omicidio in concorso di Chiara Poggi, sentita a verbale lo scorso 26 settembre ritratta, davanti agli investigatori, le accuse lanciate tramite la trasmissione ‘Le Iene’ all’avvocato Gian Luigi Tizzoni che assiste la famiglia della vittima del delitto di Garlasco. “Gli ho raccontato una balla (al giornalista Alessandro De Giuseppe). lo non ho mai visto Tizzoni passare carte a mio figlio, o a Lovati. Io a Tizzoni non l’ho mai incontrato”. La donna, ascoltata nella caserma della Guardia di finanza alla presenza anche dei carabinieri di Milano, conferma la versione del marito Giuseppe Sempio: i soldi che la Procura di Pavia ritiene siano stati il prezzo della corruzione per l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti sono invece serviti per pagare cash i propri legali. “Tutti i soldi che abbiamo prelevato sono serviti per pagare gli avvocati. Gli avvocati ogni tot di giorni, ci chiedevano qualche migliaio di euro. Quello mio marito mi diceva, è che gli avvocati gli dicevano che tutti questi soldi servivano sempre per ‘prendere le carte'” assicura. E anche sull’intercettazione “quei signori lì”, il riferimento agli avvocati viene detto senza esitazione. 

Quanto al sospetto che nel 2017 ci sia stato un interrogatorio ‘imbeccato’ con domande sul Dna e altri dettagli poco noti, la madre dell’indagato risponde. “Quella intercettazione è relativa a quando mio marito e Andrea sono andati dagli avvocati. lo penso che si possa riferire aduno degli avvocati con il quale avevano parlato”. 

“Una anomala gestione dei noleggi delle autovetture” che avrebbe comportato “il monopolio” da parte della società dei fratelli D’Arena con il noleggio di auto, “anche in numero cospicuo, per lo svolgimento di indagini che non richiedevano attività esterne” e “l’addebito di tali costi sui capitoli relativi alle spese per intercettazioni”. E’ questo il sistema che viene contestato all’ex procuratore di Pavia Mario Venditti indagato dalla Procura di Pavia, insieme al pm Paolo Pietro Mazza, con l’accusa di peculato e corruzione. 

Nel decreto di sequestro, con cui è scattato per gli indagati la consegna di telefoni e supporti informatici, si imputa l’aver ricevuto da Cristiano D’Arena, titolare della Esitel (società di intercettazioni, ndr.) e della Cr Service (noleggio auto, ndr.), “varie utilità (pranzi presso il ristorante, vendita di auto a prezzo inferiore a quello di mercato, effettuazione gratuita di lavori di manutenzione alle auto) a fronte del compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio”, consistiti si legge nel provvedimento della pm di Brescia Claudia Moregola, “nell’affidamento pressocché esclusivo a Esitel del noleggio degli apparati di intercettazione e nell’affidamento esclusivo a Cr Service del noleggio di autovetture in misura incongrua rispetto alle esigenze investigative e destinate a uso privato non inerente alle attività di indagine”. 

In particolare, sono due le auto ‘sospette’ per Venditti e un’auto e un furgoncino per il pm Mazza. Un’Audi è stata acquista in leasing e noleggiata ininterrottamente alla Procura di Pavia dall’ottobre 2019 al gennaio 2022 (“per un ricavo di oltre 85.000 euro”), nel novembre dello stesso anno “venduta dalla Cr Service al procuratore aggiunto Venditti per 20.289,81”, mentre per un’altra auto acquistata dal 2017 dall’ex magistrato ala srl “non risulta tracciabile il completo pagamento” è il capo d’accusa. Al pm Mazza viene contestato l’acquisto di un furgoncino, mentre una Mercedes inizialmente acquisita in leasing, viene riscattava al prezzo di 20.500 euro e rivenduta nel luglio 2019 alla Cr Service “al prezzo di 26.500 euro” scrive la Procura bresciana. 

Nel decreto si sottolinea come “un ex dipendente” della società di noleggio Cr Service “riferiva come il rapporto tra la società e i predetti indagati, caratterizzato da alcune singolarità, sia tuttora in essere, atteso che essi risultano avvalersi dei servizi di manutenzione delle auto – sia proprie che dei familiari – da parte della Cr Service, senza che emergano pagamenti tracciabili di tali prestazioni” scrive la pm bresciana Moregola. 

Le indagini note come ‘Clean 2’ condotte dalla Procura di Pavia hanno già messo in risalto, negli anni scorsi, “una serie di ‘anomalie'” rilevate anche nel decreto a firma della Procura di Brescia. In particolare l’attenzione si focalizza su quella che viene definita una “Squadra” della polizia giudiziaria: tutti assegnati al pm Mazza (ora in forza alla procura di Milano) e “collocati presso un unico ‘stanzone'” dove si occupavano di reati riguardanti la pubblica amministrazione. “Erano soggetti di fiducia del procuratore aggiunto Venditti” e aveva “accesso informativo a tutte le operazioni di intercettazione effettuate dall’intero ufficio” si specifica. 

Cristiano D’Arena, titolare della Esitel, “era quasi quotidianamente presente presso lo ‘stanzone’ e presso il procuratore aggiunto” si legge nel decreto. “I due carabinieri Silvio Sapone e Antonio Scoppetta avevano un ruolo sovraordinato rispetto agli altri, al di là delle qualifiche, per via del loro rapporto privilegiato con Venditti; Maurizio Pappalardo nonostante in servizio presso diverso ufficio senza competenze di polizia giudiziaria, teneva rapporti privilegiati” con Venditti, Sapone e Scoppetta, è un’altra precisazione che emerge dall’atto di indagine. Una ‘Squadra’ che andava “spesso” a pranzo presso il ristorante stellato ‘Lino’ “riferibile a Raffaele D’Arena, fratello di Cristiano” e che insieme ai due magistrati indagati – secondo l’accusa – avrebbero avuto accesso al noleggio di auto pagate dalla Procura ma usate per fini personali. 

Per quanto riguarda, invece, gli accertamenti bancari, sul conto dell’ex procuratore aggiunto Mario Venditti, sottolinea la Guardia di Finanza in una nota, “non si rilevano anomalie”. La frase viene ripetuta più volte, nella recente annotazione della Guardia di finanza di Brescia, insieme al Gruppo Pavia e al Nucleo investigativo dei carabinieri di Milano. La Procura ha autorizzato gli accertamenti – che riguardano le movimentazioni tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2017 – per l’ex procuratore aggiunto Mario Venditti, indagato per corruzione in atti giudiziari perché, a dire dell’accusa, avrebbe favorito nel 2017 l’archiviazione di Andrea Sempio; i due carabinieri della polizia giudiziaria Silvio Sapone e Giuseppe Spoto (perquisiti a fine settembre e non indagati, ndr) e la famiglia (zii e nonna compresi) Sempio. 

I controlli autorizzati dalla Procura di Brescia non hanno riguardato invece la famiglia Cappa, né il gip Fabio Lambertucci, il giudice che ha archiviato Sempio dall’accusa di omicidio in concorso di Chiara Poggi, sebbene in una nota precedente le Fiamme Gialle di Pavia avessero chiesto accertamenti bancari su di loro. Gli approfondimenti investigativi non forniscono nessuno spunto né per Venditti, né per i due militari. Sentiti il 26 settembre scorso come testimoni i genitori di Andrea Sempio affermano che i soldi sono stati utilizzati per pagare in nero gli avvocati. 

Parole che sembrano trovare conferma in un passaggio di un’altra annotazione del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Brescia: “Dalla lettura delle intercettazioni ambientali effettuate dai carabinieri (nel 2017, ndr.), emerge un chiaro riferimento ai presunti pagamenti della famiglia Sempio nei confronti dei legali di fiducia”, tra cui anche l’attuale difensore Massimo Lovati. 

“Ogni volta che un processo si trasforma in spettacolo la giustizia perde qualcosa della sua essenza” dice Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano facendo riferimento anche al caso Garlasco. “Non è solo una questione di stile o di opportunità: è una ferita per chi, ogni giorno, opera nel silenzio delle aule per dare voce ai diritti. La giustizia ha bisogno di serietà, non di palcoscenici”. 

“La continenza non è debolezza, ma la forma più alta di forza morale: la capacità di trattenere quando tutti gridano, di ragionare mentre gli altri semplificano, di non cedere alla tentazione di un microfono o di un titolo facile” aggiunge. 

“Quando un avvocato parla, non rappresenta solo se stesso: rappresenta una funzione e ogni parola diventa parte del racconto della giustizia. Difendere la giustizia significa anche difendere il suo linguaggio. Restituirgli sobrietà, precisione e verità. A volte il silenzio non è assenza, ma rispetto: il modo più alto per lasciare che la verità trovi la propria strada, senza che nessuno la sovrasti” conclude La Lumia. 

Tags: adnkronoscronacaGarlascoItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Belve, Belen: “Sono manesca, De Martino ne ha prese più di tutti. L’amore vero? Borriello”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Euro 2032, Russia sogna flop Italia: “Noi pronti a organizzare torneo”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Droga, tra nuove sostanze e pusher online. L’esperto: “Roma è impregnata”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Neonata rapita a Cosenza, al via oggi la perizia psichiatrica su Rosa Vespa

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Re Carlo inaugura il monumento dedicato ai militari Lgbt+

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Flash mob +Europa contro Orban a Palazzo Chigi: “Dittatore con i soldi nostri”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Orban: “Sanzioni a Russia un errore, andrò da Trump per discuterne”. In Vaticano l’incontro con il Papa

di Redazione
27 Ottobre 2025
Italia & Mondo

In Piemonte 30mila nuovi casi di tumore l’anno, oncologi: “Vaccinare tutti i pazienti”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Manovra 2025 alla prova dei sindacati tra il nodo Irpef e il "silenzio" su salari e pensioni

Regionali 2025, la Toscana domani e lunedì al voto

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13