Il 2025 si presenta come un anno ricco di occasioni per approfittare dei ponti festivi, con un calendario che consente di ottenere fino a 32 giorni di vacanza, utilizzando solo sei giorni di ferie. Un’opportunità ideale per chi desidera godersi lunghi periodi di riposo, tra viaggi e momenti di relax a casa.
L’anno è iniziato con un’ottima opportunità: la Befana, che quest’anno è caduta di lunedì, ha offerto un lungo weekend dal 4 al 6 gennaio. Un ottimo inizio per chi ha scelto di partire o semplicemente godersi un po’ di tempo libero senza allontanarsi troppo.
Ad aprile, si avranno due festività particolarmente favorevoli. La Pasqua, che cade domenica 20 aprile, seguita dal lunedì di Pasquetta, 21 aprile, si combina perfettamente con la Festa della Liberazione del 25 aprile, che quest’anno regala un’opportunità imperdibile. Utilizzando solo 3 giorni di ferie, sarà infatti possibile ottenere 10 giorni di riposo consecutivi, dal 20 al 27 aprile. Un’occasione perfetta per chi cerca una lunga pausa primaverile.
Dopo la lunga pausa di aprile, maggio e giugno offriranno ulteriori opportunità. Il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, cade di giovedì, dando la possibilità di ottenere un ponte di 4 giorni, dal 1° al 4 maggio, prendendo solo un giorno di ferie. A seguire, il 2 giugno, Festa della Repubblica, che quest’anno cade di lunedì, regalando un altro lungo weekend.
Il mese di agosto porta con sé Ferragosto, che quest’anno cadrà di giovedì, permettendo di estendere le vacanze o semplicemente godersi un lungo weekend estivo. Anche la Festa dell’Immacolata, che cade lunedì 8 dicembre, regalerà un weekend lungo dal 6 all’8 dicembre, ideale per chi cerca un momento di riposo prima delle festività natalizie.
Il periodo natalizio offrirà un altro vantaggio notevole. Grazie alla combinazione tra Natale (25 dicembre) e Santo Stefano (26 dicembre), sarà possibile ottenere cinque giorni consecutivi di vacanza, utilizzando solo due giorni di ferie, il 24 e il 27 dicembre. Un’occasione imperdibile per chi desidera godersi a pieno le festività.
Infine, il Capodanno 2026 cadrà di giovedì, dando la possibilità di salutare l’anno nuovo con un weekend lungo, che durerà fino a domenica 4 gennaio 2026. Subito dopo, il 6 gennaio, l’Epifania sarà un’altra occasione per concedersi un’ulteriore pausa strategica, approfittando di un altro lunedì festivo.
Ecco nel dettaglio tutti i ponti delle festività del 2025
- Pasqua e Pasquetta: 20 – 21 aprile
- Festa della Liberazione: 25 – 26 – 27 aprile
- Festa dei Lavoratori: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 maggio
- Festa della Repubblica: 31 maggio – 1 – 2 giugno
- Ferragosto: 15 – 16 – 17 agosto
- Festa dell’Immacolata: 6 – 7 – 8 dicembre
- Natale e Santo Stefano: 25 – 26 – 27 – 28 dicembre
- Capodanno: 31 dicembre – 1 – 2 – 3 – 4 gennaio
