Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gli otto record linguistici più curiosi

L’inglese è la lingua più parlata al mondo, l’italiano vince per sensualità, l’arabo ha 12 milioni di vocali: i singolari primati secondo Preply

di Redazione
10 Novembre 2023
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 4
Lingue. ? Depositphotos

? Depositphotos

22
CONDIVISIONI
246
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Celebrare imprese straordinarie e traguardi eccezionali in tutto il mondo, dalla persona che parla più lingue al massiccio montuoso con la crescita più rapida, fino al cane più anziano: con questo spirito, dal 2005 si festeggia il Guinness World Records Day – che quest’anno cade il 16 novembre – giornata in cui vengono organizzati eventi e iniziative speciali con l’obiettivo di stabilire nuovi record o festeggiare quelli già esistenti.

Per celebrare questa ricorrenza, la piattaforma globale per l’apprendimento delle lingue Preply ha individuato gli 8 record linguistici più curiosi, come il Paese con il nome più lungo, il dialetto meno parlato, la lingua più sensuale del mondo.

PAESI CON PIÙ LINGUE UFFICIALI

Il Paese che conta il maggior numero di lingue ufficiali è la Papua Nuova Guinea, con ben 840 lingue su un totale di soli 7 milioni di abitanti. Purtroppo, molti di questi idiomi sono parlati da meno di 1000 persone e risultano tra le lingue a rischio estinzione. Tra le lingue ufficiali, figura anche la lingua dei segni della Papua Nuova Guinea, introdotta nel 2015. Al secondo e terzo gradino del podio dei “Paesi multilingue” si trovano Indonesia e Nigeria, che contano rispettivamente 712 e 522 lingue ufficiali.

LA LINGUA PIÙ PARLATA: INGLESE O CINESE? DIPENDE DAI PUNTI DI VISTA

A detenere il primato di lingua più parlata al mondo è l’inglese, attualmente utilizzato da circa 1,5 miliardi di persone, ossia più di 1 individuo su 8 a livello globale. Tuttavia, solo per il 15% dei parlanti (373 milioni) rappresenta la lingua madre, poiché per la maggior parte si tratta di una seconda lingua. Tenendo conto dei madrelingua, infatti, la medaglia d’oro spetta al cinese mandarino: si tratta della lingua più diffusa in Cina ed è parlata da circa 1,1 miliardi di persone, di cui l’82% madrelingua (929 milioni di persone). Una cifra sorprendentemente elevata, considerando che il cinese detiene anche il primato di lingua più difficile del mondo.

LA LINGUA PIÙ SEXY: L’ITALIANO CONQUISTA IL MONDO

Parigi è la città dell’amore, ma contrariamente a quanto si possa immaginare, non è il francese la lingua più sexy del mondo. Il primato se lo aggiudica infatti l’italiano, come dimostrato dallo studio condotto da Preply, che ha stilato la classifica misurando l’aumento della frequenza cardiaca dei partecipanti sottoposti all’ascolto di varie lingue. L’italiano ha registrato un incremento dei battiti al minuto del 23%. Secondo posto per il portoghese (20%), terzo per francese e greco (18%).

LUOGHI CON I NOMI PIÙ LUNGHI: DAL GALLES ALL’ITALIA

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, in Galles, è la cittadina con il nome più lungo d’Europa: conta ben 58 lettere. Spostandosi in Italia invece, la medaglia d’oro va a un comune abruzzese: si tratta di San Valentino in Abruzzo Citeriore, un nome composto da 34 lettere. Parlando più genericamente di luoghi, il primato a livello mondiale se lo aggiudica Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupo kaiwhenuakitanatahu, una collina di Porangahau, a sud di Waipukurau, in Nuova Zelanda (85 lettere).

NUMERO DI VOCABOLI E LETTERE DELL’ALFABETO: QUALE LINGUA NE HA DI PIÙ

Sono più di 12 milioni i vocaboli presenti nel lessico arabo, che conquista il primato di lingua con più parole al mondo. Segue l’inglese, con circa 500.000 voci nell’Oxford English Dictionary. La lingua con il numero di vocaboli più ridotto sembra essere il kusunda del Nepal, attualmente parlata fluentemente da una sola persona: questa lingua ha un numero molto limitato di parole, stimato attorno alle 150. Altre lingue dal vocabolario esiguo sono il sranan tongo (340 parole), parlato in Suriname, e il pirahã (200 e 250 termini), parlato dal popolo omonimo che vive nella regione amazzonica del Brasile.

Considerando gli alfabeti, il più lungo del mondo è quello della Cambogia (khmer), che conta 74 lettere, mentre il più breve è quello del Rotokas, lingua parlata nell’isola centrale di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, con sole 11 lettere (a, b, e, g, i, k, o, p, r, t, u).

"Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupery

CHI PARLA PIÙ LINGUE NEL MONDO

Imparare le lingue straniere apre le porte alla conoscenza di nuove culture e amplia gli orizzonti. Per questo lo statunitense Alexander Arguelles ne ha studiate quasi 70, un numero che lo rende automaticamente uno dei maggiori poliglotti contemporanei. Tra i poliglotti più famosi spicca anche Ziad Fasah, apparso nel libro dei Guinness World Records del 1998, in grado di parlare 59 lingue.

“IL PICCOLO PRINCIPE” È IL LIBRO PIÙ TRADOTTO AL MONDO

Tralasciando testi del calibro de La Bibbia, che nel corso dei secoli è stata tradotta in centinaia di lingue, o del Corano, il libro più tradotto al mondo è “Il Piccolo Principe” dell’autore francese Antoine de Saint-Exupéry, tradotto in ben 382 lingue, tra cui alfabeto braille, morse e geroglifici egizi. Volendo però scoprire le opere maggiormente tradotte nei diversi angoli del mondo, Preply ha condotto una ricerca suddivisa per aree geografiche. Così, negli Stati Uniti il primato va a “La via della felicità” di L. Ron Hubbard, tradotto in più di 112 lingue, mentre in Sud America a vincere è “L’Alchimista” di Paulo Coelho, che può essere letto in più di 80 lingue. In Africa, l’opera più tradotta (63 lingue) è un racconto dell’autore keniota Ngugi wa Thiong’o intitolato “The Upright Revolution: Or Why Humans Walk Upright”.

Tra i libri più tradotti in Asia ci sono invece “Tokyo Blues” di Haruki Murakami dal Giappone e “Autobiografia di uno Yogi” di Paramahansa Yogananda dall’India. “Uccelli di Rovo” dell’autrice australiana Colleen McCullough, tradotto in più di 20 lingue, occupa infine il primo posto in Oceania.

LINGUE A RISCHIO ESTINZIONE, MINACCIATI SOPRATTUTTO I DIALETTI

Tra i record linguistici, ce ne sono anche di negativi. Come nel caso dell’Australia, il Paese con il più alto numero di lingue in pericolo critico: se ne contano infatti 133. L’Italia si trova al 35° posto dei Paesi per lingue a rischio estinzione, con alcune realtà linguistiche da monitorare con attenzione. Tra queste, il triste primato per il dialetto nazionale più a rischio, con soli 200.000 parlanti, va al vivaro-alpino, dialetto della lingua occitana parlato a Guardia Piemontese e in alcune valli occitane del Piemonte. Il romagnolo, dialetto gallo-italico proprio della Romagna e delle Marche settentrionali con 1,5 milioni di parlanti, rientra invece tra le lingue “minacciate”, così come il sardo logudorese, parlato da 500.000 persone. In Nepal, invece, esiste addirittura una lingua parlata fluentemente da una sola persona. Si tratta del kusunda, attualmente oggetto di alcuni linguisti al lavoro per evitarne la scomparsa.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: Guinnesslinguerecord
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Napoli, coltellate e morsi al compagno: in carcere una 47enne

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Sole e caldo ma solo per 48 ore, poi arriva il ciclone di Halloween: ecco il meteo che ci aspetta

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Venezuela, Maduro: “Smantellata cellula Cia che pianificava un finto attacco a nave Usa”

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Incidenti sul lavoro, in Cdm il decreto sicurezza: arriva badge digitale nei cantieri

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Riforma della giustizia, oggi in Senato ddl sulla separazione delle carriere: giovedì il voto finale

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Influenza, 5 milioni di italiani senza medico famiglia: rischio caos nei pronto soccorso

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin

di Redazione
28 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Meloni ‘chiude’ la partita banche: “Possono essere soddisfatte”. In arrivo il decreto sicurezza lavoro

di Redazione
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo
? Depositphotos

La lingua blu ha colpito gli allevamenti dell’oristanese

Megafono bando concorso. ? Depositphotos

Oristano: selezione pubblica per un dirigente a tempo determinato della Polizia locale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13