La perturbazione atlantica che mercoledì sera ha raggiunto il Nordovest italiano nella prima parte di oggi, giovedì, darà origine a qualche pioggia sulle regioni nordorientali e parte di quelle centrali. Il sistema
perturbato tende a indebolirsi progressivamente e già dalla sera non si osserveranno piogge di rilievo. Le temperature restano nel complesso miti, anche molto miti al Sud e sulle Isole.
Per venerdì si prevede un ulteriore rinforzo del campo di alta pressione sull’Italia – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, con ritorno a prevalenti condizioni di stabilità e una moderata ventilazione settentrionale sull’Adriatico e sullo Ionio. Tra sabato e domenica il passaggio di un piccolo vortice proveniente dai Balcani e associato ad aria più fredda in quota determinerà un temporaneo raffreddamento e condizioni di variabilità, con effetti ancora piuttosto incerti in termini di nuvole e fenomeni.
Le previsioni per le prossime ore. Cielo inizialmente molto nuvoloso con piogge sull’estremo Nordest, sull’Emilia orientale e in Romagna; rovesci sparsi sulla Toscana. Nel pomeriggio rasserena anche sul Nordest, salvo piogge residue sulla Venezia Giulia; qualche debole pioggia isolata su Polesine, Marche settentrionali, Toscana centro meridionale e Umbria. In serata fenomeni in esaurimento. Al Sud e sulle Isole tempo parzialmente soleggiato con nuvolosità molto irregolare e non associata a precipitazioni.
Temperature massime in aumento sul Nordovest. Clima ancora mite, particolarmente al Sud e sulle isole. Venti per lo più deboli con qualche rinforzo nel Ponente ligure, sull’alto Adriatico e nel Trapanese. Mari: localmente mossi il Ligure occidentale e il Mare di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri bacini.
Le previsioni per domani, venerdì 11 novembre
Al Nord cielo in prevalenza poco nuvoloso con una maggiore nuvolosità inizialmente sull’Emilia Romagna che dal pomeriggio andrà concentrandosi a ridosso dell’Appennino; nel primo mattino possibili locali nebbie sulla Val Padana occidentale. Prevarranno le schiarite anche ampie sulle regioni del versante tirrenico e sulla Sardegna occidentale. Nuvolosità variabile sul resto del Centrosud ma senza fenomeni di rilievo.
Temperature minime in calo al Nordest, massime in lieve calo sulle regioni centrali adriatiche e in Puglia, Calabria, Sicilia ed est della Sardegna. Venti fino a moderati settentrionali sul medio e basso Adriatico e sull’alto Ionio; localmente moderati settentrionali sulla Liguria sulla Sardegna; in prevalenza deboli altrove. Mari: fino a mossi medio e basso Adriatico, alto Ionio, Ligure occidentale golfo dell’Asinara e canale di Sardegna; in prevalenza poco mossi gli altri.

Le previsioni per sabato 12 novembre
Al Nord transito di nuvole alte temporaneamente più dense con cielo da poco a parzialmente nuvoloso; al mattino possibili nebbie nella fascia centrale a cavallo del Po. Al Centro nuvolosità variabile, più densa al mattino tra l’interno e il settore adriatico e con maggiori schiarite nel pomeriggio. Al Sud e nelle Isole prevalenza di nuvole, seppure irregolari e variabili, con qualche schiarita più ampia lungo le coste campane. Nel corso della giornata possibili piogge su Puglia centro-meridionale, Lucania, nordest della Calabria, zone interne e meridionali della Sicilia e sulla Sardegna.
Temperature quasi stazionarie al Nord, in calo al Centrosud. Venti fino a moderati nord-orientali su gran parte dei mari, del settore peninsulare e della Sardegna. Mari: fino a localmente molto mossi basso Adriatico e alto Ionio, da poco mossi a mossi gli altri bacini.