Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La stagione nera del ‘Mare di Roma’, a Ostia e Castelporziano presenze in calo del 20%

di Redazione
9 Settembre 2025
in Italia & Mondo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
43 4
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Stabilimenti chiusi, spiagge libere a singhiozzo, i Cancelli senza alcun chiosco o servizio fino a dopo Ferragosto. Per non parlare dei pochissimi locali aperti, dell’assenza di eventi culturali di richiamo, di una movida azzerata e di un lungomare che la sera si trasformava in un “deserto”, reso buio dalle tante saracinesche abbassate, in cui la microcriminalità prospera. Questi gli ingredienti che hanno portato alla “stagione peggiore di sempre” per Ostia e Castelporziano. Il “Mare di Roma”, quel tratto di costa che a fine stagione fa i conti con un “calo del 20% delle presenze rispetto al 2024, anno di per sé già critico”, dice la presidente dell’Ascom Litorale Sud Valeria Strappini: “Alcuni ristoranti del centro nel weekend hanno avuto comunque i tavoli pieni ma, nei giorni centrali della settimana, la richiesta di lettini, ombrelloni e cabine è stata particolarmente bassa”. Talmente pochi turisti che, addirittura, “alcune botteghe storiche del centro hanno deciso di andare in ferie e non aprire proprio”. I motivi, spiega la presidente Strappini, sono legati “soprattutto alla percezione di scarsa attrattività che Ostia suscita rispetto ad altre località del litorale laziale. E comunque, noi non abbiamo ospitato alcun evento in grado di invogliare i turisti a rimanere dalla mattina alla sera”. 

Secondo la presidente dell’Ascom Litorale Sud, ha pesato anche “l’impatto relativo alla questione bandi e agli stabilimenti sequestrati, che ci ha costretto a fare a meno di circa 1,5 chilometri di spiagge: l’incertezza, da parte degli operatori e dei cittadini, di sapere se lo stabilimento dove sei gestore o cliente rimarrà aperto o meno, il doversi organizzare per venire a Ostia senza sapere se e dove trovare un posto, ha spinto i bagnanti verso altre mete, anche vicine a noi. E poi c’è sempre la mancanza di una visione strategica chiara del litorale, che ha frenato gli investimenti, l’innovazione: anche gli operatori che sono stati riconfermati con i bandi non hanno fatto degli investimenti o si sono proposti con delle iniziative”. 

LEGGI ANCHE

La Camera ricorda Pasolini, PPP finisce nel Pantheon di destra e sinistra

Samsung celebra countdown verso Milano Cortina 2026 e svela team ‘Samsung Galaxy’

Caso Sangiuliano, Ghiglia: “Nessuna pressione su Authority, pronto a rispondere a Report”

Secondo Strappini, infine, “partiamo sempre un po’ in ritardo: sappiamo che la stagione parte il 1° maggio, ma invece sembra sempre che arriviamo in corsa, senza una reale programmazione, che quindi scoraggia anche le persone a venire da noi”. E il 20% in meno dei turisti rispetto al già pessimo 2024, rappresenta anche un impoverimento del territorio: “Con gli stabilimenti chiusi, sul nostro territorio abbiamo avuto 300 ragazzi disoccupati, giovani che non vediamo l’ora di far lavorare. Significano 300 famiglie che a Ostia sono più povere. E i loro coetanei in cerca di divertimento, da Ostia sono andati a Roma a fare serata. Il litorale è spento – conclude Strappini – e questo porta con sé anche un problema di sicurezza, di indotto, sociale ed economico. Che il territorio sconterà soprattutto nella stagione invernale, per noi la più dura”.  

Un litorale che, fra incendi, strutture sequestrati e locali chiusi, “dalle 19 diventava il deserto”, denuncia all’Adnkronos il presidente di Sib-Confcommercio Lido di Roma, e titolare del Lido Belsito, Edoardo Moscara. “Abbiamo lavorato in pochi, soprattutto nei weekend: per chi ha lavorato, la stagione non è andata male. Questo calo del 20% delle presenze noi che siamo in centro lo abbiamo sentito poco, perché lavoriamo tanto grazie agli abbonamenti. Ma c’è stato, soprattutto perché ci sono 11 strutture balneari chiuse: se a questo numero poi aggiungiamo i tanti bar e i ristoranti, dopo le 19 Ostia si spegneva, c’era il deserto”.  

Moscara infatti ricorda come, “negli scorsi anni c’erano tanti locali e discoteche aperti la sera, specialmente nella parte di Ostia Levante, colpita fortemente anche dall’erosione delle spiagge: quest’estate, nella zona tanto frequentata dai ragazzi, è rimasto tutto chiuso. Da un anno all’altro il lungomare si è spento, era buio: prima c’era una scelta non indifferente che, con 20 o 30 locali, riusciva ad accontentare tutti, mentre questa estate è stato uno spettacolo assolutamente poco invitante”.  

A peggiorare le cose, anche la vicenda dei chioschi di Castelporziano: “Aprire il 20 di agosto – spiega ancora Moscara – non è stato proprio il massimo: è stata la peggiore stagione di sempre, perché praticamente loro non l’hanno fatta. Con la chiusura della più bella spiaggia libera d’Europa ne ha risentito tutto l’indotto, i fornitori, ma prima di tutto la popolazione di Roma, che usufruiva di quella splendida spiaggia. Speriamo che per l’anno prossimo si sia risolto il problema e che si inizi in tempo utile per poter fare una stagione, non dico bella o brutta, ma per lo meno normale”. 

Le opposizioni sono sul piede di guerra: “Dalla promessa ruota panoramica al fallimento della stagione balneare di Ostia e Castelporziano, Roma risponde commissariando il presidente del X Municipio Mario Falconi e istituisce un ‘ufficio di scopo’. Questo è il risultato finale di una stagione a dir poco disastrosa”, sottolinea all’Adnkronos il capogruppo di Fratelli d’Italia al municipio Giuseppe Conforzi: “Questo calo del 20% di presenze in meno rispetto allo scorso anno è disastroso. E parliamo del 2024 che di per sé era già critico, avendo a sua volta registrato un preoccupante 10-15% in meno di presenze sul 2023. Il caso della promessa ruota panoramica, che anche quest’anno non è stata fatta, è emblematico”. La determinazione infatti risale al 27 giugno scorso per, si legge sul sito di Roma Capitale “la concessione di suolo pubblico temporanea per l’installazione di una ruota panoramica di altezza compresa tra i 36 ed i 49 metri presso Piazzale Magellano, Ostia Lido – Municipio Roma X, per un lasso temporale non superiore a 120 giorni”. 

Il tema della ruota panoramica, spiega Conforzi, dimostra “il fallimento della gestione dell’intrattenimento e di tutti quegli eventi che si sarebbero dovuti mettere in campo per attirare le persone a Ostia, nonostante la stagione dei Cancelli partita in ritardo, i chioschi che non partivano, gli stabilimenti di Ostia sequestrati… Il mare di Roma, con questa classe politica, ha fallito. Dal Campidoglio, con l’ufficio di scopo, hanno messo un tutor al presidente Mario Falconi. E la microcriminalità ha infine disincentivato i turisti, anche quelli ‘mordi e fuggi’, che hanno scelto altri lidi, come Sabaudia, Fiumicino e Torvaianica”.  

Nella stagione estiva 2025, prosegue il capogruppo di Fdi, “ci sono stati degli abbonati che si sono visti sequestrare la cabina da un giorno all’altro: a quel punto l’amministrazione sarebbe dovuta intervenire con una task force, implementando i servizi sulle spiagge pubbliche. Hanno risposto con alcuni bagni chimici. E con una pista ciclabile che, dopo aver sventrato la mobilità e tolto i tanti posti auto che erano a disposizione di chi voleva andare al mare, è ancora chiusa: per questo – sottolinea Conforzi – ho anche presentato un esposto alla Corte dei Conti”. Infine “il dato più forte che dà il polso della situazione, e che dimostra come la gente a Ostia non abbia più motivo di fermarsi: sul litorale c’è un noto locale che vende i krapfen, anche a tarda notte: quest’anno ha deciso di chiudere alle 19. Da quando il X Municipio è a guida Falconi – conclude – non gira più niente, è un disastro”. 

“La stagione balneare di Ostia e del litorale romano si è rivelata un disastro senza precedenti” commentano all’Adnkronos Monica Picca, capogruppo della Lega X Municipio, e Alessandro Aguzzetti, consigliere della Lega X Municipio. “Le spiagge di Castelporziano sono rimaste prive di servizi primari fino alla scorsa settimana”, ricordano, parlando di “una vergogna assoluta per un’area che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della Capitale”. Spostandoci a Ostia, “sul lungomare, lo stabilimento Village continua a essere l’emblema dell’abbandono: nonostante le nostre segnalazioni in Aula, l’occupazione da parte di senza fissa dimora prosegue indisturbata, con episodi gravissimi come l’aggressione e le minacce rivolte di recente a dei giornalisti. L’ex stabilimento Aneme e Core è stato trasformato in spiaggia libera ignorando la documentazione che da marzo avevamo inviato al presidente Falconi, la quale attestava la regolarità della struttura”. 

“Alle famiglie e ai turisti – spiegano Picca e Aguzzetti – Ostia non ha offerto nulla: nessuno spettacolo, nessuna iniziativa nemmeno la sera di Ferragosto, costringendo residenti e visitatori a spostarsi altrove. Il progetto ‘Mare Sicuro’ tanto sbandierato dall’assessore Tobia Zevi non si è mai visto: parcheggiatori abusivi, accampamenti sulle spiagge, risse e persino aggressioni al personale di salvataggio hanno dimostrato che la sicurezza non è mai stata garantita. Da anni chiediamo che Roma Capitale rispetti Ostia e i suoi residenti, ma le risposte non arrivano mai. Oggi – concludono – ribadiamo con forza la necessità di un cambiamento netto, che non sia il solito spot elettorale alla vigilia delle urne, ma un vero atto di dignità verso un territorio abbandonato e dimenticato”. 

Per il capogruppo di Azione in municipio Andrea Bozzi, quella 2025 “è stata una stagione disgraziata, tra sequestri di stabilimenti e bandi lanciati con gravi ritardi, addirittura a estate già iniziata, sia sulle spiagge libere di Ostia che a Castelporziano. Mi auguro che il nuovo ufficio di scopo del Campidoglio consenta di cambiare totalmente passo per predisporre al meglio la prossima stagione, anche se per noi doveva nascere un vero e proprio Dipartimento del mare. La maggioranza ha parlato di una stagione balneare di transito, necessaria per ristabilire la legalità”. Eppure, ricorda Bozzi, “governano ormai da più di tre anni. Pochissimi anche gli eventi e, per l’ennesimo anno, una ruota panoramica annunciata e mai ospitata, qui per incapacità del Municipio X. Sono certo che Gualtieri sia consapevole delle difficoltà a gestire il suo mare, causate anche dal Municipio del suo stesso orientamento politico, ma auspichiamo un rilancio vero del litorale e prima o poi una svolta non solo a parole, ma negli investimenti, nella programmazione e nell’organizzazione anche di grandi eventi che Ostia meriterebbe soprattutto d’estate”. 

—

cronaca

[email protected] (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

È morto il fratello di Andrea Delogu, Evan aveva 18 anni

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell’ex ministro non legata alla multa a ‘Report’

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Ue, Mattarella: “Carenza di un’azione comune adeguata indebolisce tutti, non possiamo permettercelo”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Cicchitto: “Meloni durerà 5 anni, Forza Italia sopravviverà perché serve partito anti-Salvini”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Furto al Louvre, le ipotesi sul gruppo di ladri: “Più di 4, nessuna evidenza di un complice nel museo”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

La Camera ricorda Pasolini, PPP finisce nel Pantheon di destra e sinistra

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Caso Sangiuliano, Ghiglia: “Nessuna pressione su Authority, pronto a rispondere a Report”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Nordio a La Russa: “Gioco non valeva la candela? Valeva un candelabro”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Tir travolge furgone Anas fermo per soccorrere un camper su E45, muore bimba di 8 anni

X Factor 2025, quando inizia e le novità: tutto quello che sappiamo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13