Oggi è la notte della “Luna Rosa”, il primo plenilunio di primavera

Nonostante il nome, la luna non cambierà colore: il termine fa riferimento al plenilunio di aprile e ha origine qualche centinaio di anni fa, quando i nativi americani diedero i nomi alle lune piene di tutti i mesi dell’anno

Luna piena. ? Depositphotos

? Depositphotos

Occhi al cielo per la notte della “Luna Rosa”. Il nostro satellite raggiungerà la fase di plenilunio la mattina del 6 aprile, regalandoci la prima luna piena di questa primavera. Ma non fatevi ingannare dal nome. Nonostante venga definita “rosa”, la Luna non cambierà colore.

Popolarmente, con “Luna Rosa” ci si riferisce al plenilunio di aprile. Per risalire all’origine del termine bisogna tornare indietro di qualche centinaio di anni, quando i nativi americani diedero dei nomi alle Lune piene dell’anno.

Quella di aprile, in originale “Pink Moon”, prende il suo nome dal primo fiore che germogliava nel mese, il Phlox selvatico, proprio di colore rosa. Spesso viene confusa con il plenilunio di giugno, chiamato “Luna della Fragola”, “Strawberry Moon”. Le tradizioni dei nativi americani arrivarono anche in Europa ma, a causa di un errore di trascrizione dei coloni, la “Luna della Fragola” divenne “Luna Rosa”.

Di seguito i nomi con cui viene popolarmente chiamato il plenilunio ogni mese dell’anno.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Exit mobile version