Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Minori, Moige presenta prima class action contro social: “Proteggere minori da pratiche dannose”

di Redazione
2 Ottobre 2025
in Italia & Mondo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il Moige, Movimento Italiano Genitori Aps, ed un primo gruppo di genitori insieme allo studio legale Ambrosio & Commodo, ha comunicato la presentazione della prima ‘class action’ inibitorie sui social contro Meta (Facebook e Instagram) e TikTok , un’azione legale innovativa che punta a proteggere bambini e adolescenti da pratiche ritenute dannose e illegali da parte delle principali piattaforme social. In un paese dove Meta e TikTok totalizzano circa 90 milioni di utenze a fronte di 60 milioni di abitanti, compresi anziani e bambini, l’urgenza di questo intervento legale appare evidente. Durante l’incontro, sono stati illustrati i dettagli del ricorso depositato a luglio, presso il Tribunale di Milano con registro generale 29994/2025, con udienza fissata per il 12 febbraio 2026. L’azione si basa sull’articolo 840-sexiesdecies del codice di procedura civile, lo strumento di tutela legale introdotto nel 2021 che consente a chiunque abbia interesse di agire per ottenere l’ordine di cessazione o il divieto di reiterazione di condotte omissive o commissive poste in essere a danno di una pluralità di soggetti. 

All’evento hanno preso parte Antonio Affinita , direttore generale del Moige, associazione di promozione sociale che da oltre 25 anni in prima fila, nella tutela dei minori che ha dichiarato: “Associazioni di genitori per la tutela dei minori, esperti del settore, del mondo accademico ed istituzioni hanno sollecitato, ma senza adeguate risposte dei gestori, di dare tutela dei minori sulle loro piattaforme social. A nostro avviso, purtroppo la protezione dei minori non solo non viene perseguita adeguatamente, ma addirittura danneggiando i minori tramite algoritmi che creano disagio e dipendenza. Questa azione legale, pertanto costituisce un passo urgente necessario”. L’avvocato Stefano Commodo, titolare dello studio legale torinese, Ambrosio & Commodo, che ha illustrato insieme al suo team le basi giuridiche dell’iniziativa: frutto dell’impegno per due anni di intenso lavoro di un gruppo interdisciplinare composto, tra gli altri, da giuristi ingegneri informatici e neuropsichiatri, che ha portato al deposito di un ricorso fondato sui nuovi strumenti legislativi di tutela collettiva, consentendo ai genitori, parti lese, di coalizzarsi per affrontare il confronto con gruppi multinazionali’’. 

LEGGI ANCHE

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031

Sono intervenuti a supporto dell’iniziativa Alfredo Caltabiano, presidente Anfn-associazione nazionale famiglie numerose, Claudia Di Pasquale, presidente Age-associazione italiana genitori, e Roberto Gontero, membro del direttivo nazionale e presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Piemonte, che hanno espresso apprezzamento ed interesse all’iniziativa. Mentre in collegamento video hanno partecipato Marta Cacciotti, psicoterapeuta e docente presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, nonché componente dell’Osservatorio sulle dipendenze e Stefano Faraoni, assistant professor in law presso l’Università di Birmingham, fornendo il supporto scientifico e accademico all’iniziativa.  

Il cuore dell’azione legale si articola in tre macro-aree di intervento. Prima richiesta: fondamentale è il rispetto dell’obbligo di verifica dell’età e del divieto di accesso ai social per i minori di 14 anni. Moige con i genitori ricorrenti hanno documentato come le piattaforme Facebook e Instagram e TikTok consentono facilmente l’iscrizione illegale di minori, violando le normative nazionali e compromettendo la protezione che il legislatore ha voluto garantire ai più piccoli. La seconda richiesta riguarda l’eliminazione dei sistemi che creano dipendenza dalle piattaforme, in particolare la manipolazione algoritmica e lo scroll infinito dei contenuti. Questi meccanismi, definiti dalla letteratura scientifica come ‘tecnologia persuasiva’ o ‘captologia’, rappresentano un ramo della scienza che esplora l’intersezione tra informatica e persuasione, realizzando sistemi informatici progettati per modificare atteggiamenti e comportamenti senza apparente coercizione. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data per influenzare i processi decisionali in modo occulto configura una vera e propria manipolazione computazionale che agisce contro l’interesse degli utenti più piccoli. Terza richiesta è l’obbligo di corretta, chiara e diffusa informazione sui pericoli derivanti dall’abuso dei social. Anche le piattaforme digitali devono fornire informazioni chiare sui rischi collegati al loro uso.. 

L’azione legale poggia su solide fondamenta scientifiche. Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia, presso l’Università Europea di Roma nel parere pro-veritate allegato al ricorso, ricorda che “la corteccia prefrontale raggiunge la completa maturazione in età adulta intorno ai 25 anni” e che esiste un forte rischio di danni permanenti alla salute mentale dell’adolescente. Le sollecitazioni dell’eccesso di esposizione digitale possono provocare danni sia per l’eccesso che per il difetto di dopamina, impedendo la normale evoluzione che il cervello compie durante lo sviluppo adolescenziale. La letteratura scientifica documenta una correlazione diretta tra il tempo trascorso davanti agli schermi e una vasta gamma di problemi: disturbi alimentari, perdita del sonno, calo del rendimento scolastico, depressione, interpretazione errata delle emozioni, insoddisfazione per la propria immagine corporea, difficoltà nelle relazioni familiari e sociali, comportamenti impulsivi, ricerca di stimolazioni veloci e gratificanti, accettazione di sfide pericolose e, nei casi più gravi, atti autolesivi e ideazioni suicidarie. 

Particolare rilievo assume lo studio pubblicato il 18 giugno 2025 su Jama Pediatrics (“Association of Habitual Checking Behaviors on Social Media With Longitudinal Functional Brain Development” di Maza et al.), che conferma le preoccupazioni sui danni cerebrali permanenti. A supporto dell’azione intervengono anche documenti istituzionali europei: la Commissione Europea con lo studio del maggio 2024 “Benessere e salute mentale a scuola” evidenzia come gli studenti di oggi riportano risultati peggiori in termini di salute mentale, influenzati dall’uso inadeguato dei social media.  

Un aspetto centrale dell’azione riguarda l’analisi dei meccanismi attraverso cui le piattaforme creano dipendenza. La dopamina, neurotrasmettitore noto come “ormone del piacere”, rappresenta il “cavallo di Troia” attraverso cui, crediamo, Meta e TikTok condizionano le menti dei minorenni utenti. Il funzionamento dei social si basa su algoritmi informatici sofisticati che creano la “identità algoritmica”, un processo che utilizza meccanismi telematici per raccogliere e analizzare i dati di un soggetto attraverso la sua attività online. Come evidenziato dalla perizia di parte depositata in tribunale del dottor Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, viene tracciata non solo la navigazione ma anche la durata della navigazione dei singoli contenuti, consentendo alle aziende di proporre contenuti altamente personalizzati che costituiscono una delle principali cause di dipendenza per i giovani utenti. Gli algoritmi analizzano il comportamento passato degli utenti per mostrare contenuti che ritengono più interessanti, creando un flusso continuo che aumenta la difficoltà a disconnettersi. 

L’azione inibitoria rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio. Come annunciato durante la conferenza, lo Studio Ambrosio & Commodo e Moige stanno preparando una successiva azione risarcitoria di classe, aperta a genitori i cui figli hanno subito danni dalla frequentazione dei social. È stato attivato il portale www.classactionsocial.it e l’indirizzo email: [email protected] per raccogliere segnalazioni e testimonianze. L’iniziativa si inserisce in un contesto giuridico in ampia evoluzione, dove l’Unione Europea ha riconosciuto l’esistenza dell’IA manipolativa attraverso la Legge sui Servizi Digitali (Dsa), la Legge sui Mercati Digitali (Dma) e la Legge sull’Intelligenza Artificiale (Aia), senza tuttavia adottare misure concrete per tutelare la libertà formativa e l’equilibrio mentale dei minori. I partecipanti tutti hanno auspicato che il Tribunale di Milano accolga le richieste, così che Meta e TikTok sarebbero obbligate a cessare immediatamente le pratiche contestate, creando un precedente giurisprudenziale di portata nazionale con decisa influenza sull’Ue, che potrebbe influenzare in modo significativo il rapporto tra minori e social media in Italia ed in Europa. 

Tags: adnkronosbambinicronacaItaliasocial networkultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

di Redazione
21 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l’omicidio di Sofia Stefani

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

FLO lancia il bicchiere R-Hybrid SKY, eco-design avanzato e riciclabilità

Ai, Milan (Agcom): "Ora possiamo affrontare nuovi temi ingegneristici"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13