Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna Endemica: il Panfago sardo, la cavalletta gentile di Sardegna

di Franca Falchi
26 Agosto 2020
in Natura
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
49 1
Sardegna Endemica: il Panfago sardo, la cavalletta gentile di Sardegna

Panfago sardo. Foto Salvatore Canu

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fra i peggiori nemici degli agricoltori, spesso protagonista di film catastrofici quale annunciatrice di apocalisse, annoverata tra le dieci piaghe bibliche, la cavalletta non gode certo di grande fama. Se le condizioni ambientali sono favorevoli, infatti, le cavallette possono compiere grandi distanze e permanere per mesi nella stessa zona riunendosi in uno sciame capace di un’enorme devastazione. Una volta creata, la nuvola di cavallette, inizia a diffondersi formando delle vere e proprie linee di attacco che conquistano sempre nuovi territori distruggendo tutto sul suo cammino. Incredibilmente vorace fin dalla nascita e fino alla morte, può creare danni enormi all’agricoltura prediligendo le coltivazioni di ortaggi e cereali alla vegetazione spontanea.

Appartenente all’ordine degli Ortotteri, la cavalletta è una vera macchina distruttrice capace di mangiare, in media, fino a 16 volte il suo peso in un giorno. Grazie al suo particolare apparato boccale masticatore, rivolto verso il basso, può nutrirsi durante gli spostamenti e per mezzo delle papille gustative poste sulle antenne può analizzare e scegliere la qualità degli alimenti prima di portarli alla bocca. Gli occhi, ai lati della testa, sono in realtà formati da tanti occhietti semplici che gli consentono di esplorare l’ambiente al primo sguardo. Completano il quadro le tre paia di zampe: il primo è sede degli organi sensoriali deputati all’udito, sensibili al minimo rumore e l’ultimo, particolarmente sviluppato muscolarmente, permette una grande agilità nel salto.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

È un insetto senza dubbio dannoso ma non tutte le specie di cavallette sono incolpabili di calamità naturali. Il Panfago sardo (Pamphagus sardeus) ad esempio, endemismo esclusivo della nostra isola, ha ali atrofizzate e ridotte a moncherini che lo costringono a vita sedentaria e solitaria senza permettergli riunioni in sciami né grossi spostamenti nell’ambiente.

Ha corpo massiccio, piuttosto pesante e poco agile, con una cresta nella parte dorsale. Generalmente è verde, con screziature nere, gialle e bianche lungo i bordi dei vari segmenti, ma si trovano facilmente anche esemplari completamente verdi o totalmente melanici.

La femmina, più grande e tozza del maschio, arriva sino a 10 centimetri e per questo suo aspetto, in molte località sarde, è chiamata Pibizziri pringiu o Mammaraida confondendola con una comune cavalletta gravida. Il nome scientifico, invece, deriva dal greco (“pan” tutto e “phego” mangiare) ma anche alla mitologia dove Pamphagus era il nome di uno dei cani di Atteone, che si nutriva di qualsiasi cosa, persino del suo padrone.

Raggiunge la maturità sessuale all’inizio della sua seconda primavera, in anticipo rispetto alle altre specie che si riproducono in autunno. Le uova vengono deposte in una buca nel terreno da cui usciranno le larve, del tutto simili agli adulti, ma che raggiungeranno la conformazione definitiva nell’arco di una metamorfosi in due soli mesi.

Si nutre, di preferenza, di graminacee e leguminose, frequenta pascoli estensivi, zone incolte e soleggiate tra gli arbusteti e la macchia mediterranea sino a 1500 metri di altitudine. Non procura danni alle culture visto il basso numero di individui e la scarsa motilità, ha una distribuzione discontinua ma non è in pericolo di estinzione.

DivisioneInsecta
OrdineOrthoptera
FamigliaPamphagidae
GenerePamphagus
SpeciePamphagus sardeus
Nome italianoPanfago sardo
Nome sardoPibizziri pringiu, Mammaraida, Cuaddu ‘e s’aremigu
Tipo corologicoEndemismo sardo
Tags: fauna endemicainsettinaturaSardegna
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    682 condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
16 ° c
74%
14.29mh
-%
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
16 c 10 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
17 ° c
48%
9.32mh
-%
16 c 4 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 6 c
Ven
15 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy