No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Ecosardegna: un mare di sostenibilità

di Manuela Pierro
17 Maggio 2019
in Benessere & Salute, Food, Natura
🕔 6 MINUTI DI LETTURA
44 2
Ecosardegna: un mare di sostenibilità

Foto M. Maggs / Pixabay

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nostro splendido pianeta sta attraversando, ormai da anni e a causa della scelleratezza dei suoi abitanti più “evoluti”, un periodo di gravissima allerta ambientale. Ultimamente, poi, gli occhi sono puntati sui nostri oceani, soffocati da tonnellate di plastica e di altri rifiuti che non vengono differenziati.

A questo delirio si aggiunge un abuso indiscriminato di poche specie ittiche (ritenute molto più appetibili a livello commerciale) e a un conseguente spreco di specie valutate come meno pregiate, meno conosciute ma comunque indiscutibilmente di ottima qualità.

LEGGI ANCHE

Abbandono di rifiuti, il Comune di Cagliari intensifica i controlli

Emergenza Covid, nuove misure in vigore da lunedì 8 marzo per chi arriva in Sardegna

Le origini misteriose dei Mamuthones

La Sardegna, con le sue acque cristalline, sembra immune a questo tipo di problematiche ambientali, ma già da qualche anno ci si sta adoperando per una pesca “sostenibile”.

Sostenibile è la pesca che sfrutta solo ciò che serve senza il minimo spreco, proponendo un consumo basato sul pescato locale, stagionale e di specie poco conosciute o definite “neglette”, ossia povere. Questo tipo di pesca considera il mare e tutte le sue risorse un bene comune, da tutelare soprattutto per le generazioni future.

Per tutelare i nostri mari, però, saper scegliere cosa e quando pescare non basta. Alcune attrezzature possono causare danni addirittura irreparabili alla biodiversità e ai fondali marini. Per ovviare a questo problema, le aree marine protette ben pianificate e ben gestite possono aiutare e garantire la sopravvivenza delle specie marine.

Inoltre, già da qualche anno, esistono in commercio attrezzature da pesca molto innovative che riducono sensibilmente gli impatti negativi e contribuiscono a salvaguardare la salute dei nostri oceani.

Allora ecco una guida utilissima e completa sulle specie ittiche che abbondano sulle nostre coste, da scegliere per praticare un consumo responsabile e per difendere la biodiversità del nostro mare.

  • Barracuda
  • Boga
  • Zerro o Mennola
  • Murena
  • Occhiata
  • Pagello bastardo
  • Perchia o Sciarrano
  • Pesce prete
  • Tordo pavone
  • Tracina
  • Salpa
  • Tanuta
  • Sgombro occhione o Lanzardo
  • Sugarello

Barracuda o Luccio di mare (Sphyraena sp.): detto anche aruzzu in dialetto locale, è ricco di proteine, di vitamine B12 e D e minerali come il potassio. Può essere consumato in umido oppure arrosto con le patate.

Boga (Boops boops): si pesca tutto l’anno ed è un pesce dalle carni magre con un altissimo contenuto di ferro. Si cucina in umido o al forno con olio, aglio, prezzemolo e vino rosso.

Zerro o Mennola (Spicara sp.): i nomi locali sono mendurella e zarrettu e si trova tutto l’anno, specialmente in estate. La sua polpa è molto magra e viene consumata soprattutto arrosto, insieme alla più “nobile” sardina.

Murena (Muraena helena): si può pescare tutto l’anno e la sua polpa bianca è molto proteica. Carne ottima per fritture, zuppe o in agrodolce.

Occhiata (Oblada melanura): detta anche ucciadda, è ricca di calcio e fosforo. Ideale da cucinare al cartoccio o al sale, gli esemplari più piccoli possono andare bene invece per zuppe o come condimento per la pasta.

Pagello bastardo (Pagellus acarne): il suo nome locale è basuccu e si trova tutto l’anno. La sua carne gustosa è piena di calcio, magnesio, potassio e di vitamine A e D. Buono al forno, fritto o marinato.

Perchia o Sciarrano (Serranus sp.): o sarraina, ha una polpa ricca di Omega 3 ed è molto digeribile grazie ai pochi grassi. Si può gustare in umido o in zuppa.

Pesce prete (Uranoscopus scaber) detto cuccu, è uno degli ingredienti della zuppa di pesce con un alto contenuto di calcio, ferro e selenio.

Tordo pavone (Symphodus tinca): in dialetto locale ruccari, è un’altra tipologia di pesce da zuppa.

Tracina (Trachinus draco e radiatus): chiamata anche trasgina e pescata tutto l’anno, vanta un’alta concentrazione di Omega 3 ma ha le spine dorsali e opercolari velenose. Anche questo è ottimo nelle zuppe.

Salpa (Sarpa salpa): detta anche saippa, contiene ferro, calcio, potassio, fosforo e vitamina A. Ha vari utilizzi in cucina e può essere cotto al vapore, in tegame o al forno.

Tanuta (Spondyliosoma cantharus) in dialetto locale cantara o tanudda si pesca specialmente in estate e può essere bollita, cotta al forno o alla griglia.

Sgombro occhione o Lanzardo (Scomber japonicus): o uccioni, è ricco di Omega 3 e vitamine, può essere consumato sfilettato e condito con una semplice marinatura.

Sugarello (Trachurus sp.): conosciuto anche come suredda o sabarellu, si trova principalmente in estate. Si tratta di un pesce azzurro ricco di Omega 3 e sali minerali, consigliato per tutti i tipi di preparazioni, ma attentamente spinato e senza pelle.

Oltre alla pesca tradizionale, da qualche anno è molto incoraggiato il pescaturismo. Si tratta di una pratica altamente sostenibile che permette ai pescatori professionisti autorizzati di condividere con tutti l’esperienza della pesca. Gli ospiti possono così assistere e partecipare a un’operazione di pesca e, perché no, gustare il frutto del proprio lavoro.

La pesca ecosostenibile parte sì dai pescatori, ma va divulgata nel web e nelle scuole per avere risultati significativi. Sensibilizzare i più giovani attraverso la conoscenza e la promozione è un passo importante, perché non si può sperare in un futuro migliore se non diamo agli uomini e alle donne del futuro il mezzo per poter agire per il bene collettivo e dell’ambiente.

E noi dobbiamo fare la nostra parte, sia perché avere una coscienza ambientale responsabile è vitale sia perché sappiamo bene che la Sardegna ha un gran bisogno di mantenere viva l’economia senza che questo gravi sulla natura che ci circonda.

Tags: alimentazioneambientemarepescaSardegna
Manuela Pierro

Manuela Pierro

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy