Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domenico Ruiu: dalla caccia alla fotografia

di Diego Bono
5 Maggio 2019
in Natura
🕑 6 MINUTI DI LETTURA
43 3
Domenico Ruiu: dalla caccia alla fotografia
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alcune persone vivono la natura e l’ambiente in modo diverso, divenendo nel bene e nel male, tutt’uno con essa, cogliendo con gli occhi di un artista quella bellezza visibile da tutti, eppure da troppi non percepita, del proprio territorio.

Domenico Ruiu, fotografo naturalista nuorese (classe 1947) ha stretto il suo primo rapporto con la bellezza della natura locale come cacciatore, una carriera che ha protratto per trent’anni, sin quando, ammaliato dallo splendore della fauna sarda vista da un’ottica differente, al posto del fucile ha deciso di impugnare una macchina fotografica per consacrare nel tempo gli animali più caratteristici non solo della nostra Isola, ma di tutta Italia.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

I suoi scatti genuini, ma eleganti, che hanno il potere di trascinare lo spettatore in un affascinante contatto diretto con volpi, cervi, aquile e tante altre creature, valgono a Ruiu le prime collaborazioni con riviste, quotidiani e programmi televisivi tematici. Oggi, considerato massimo esperto del mondo fotografico naturalista, è autore di più di quindici libri, tra cui la celebre raccolta “Il fotografo dei rapaci” (unico libro da collezione di carattere ambientale mai pubblicato in Europa), distribuita in quattro lingue (tra cui il sardo). Nel 2014 l’Università di Sassari celebra la sua importanza con la consegna di una laurea magistrale ad honorem per gli “importanti meriti scientifici della sua attività”, mentre nel 2015 gli viene attribuito il riconoscimento nazionale di “Maestro della Fotografia” (Premio Le Gru), inoltre ad oggi è l’unico fotografo del settore presente nella prestigiosa Galleria Internazionale Alidem – L’arte della fotografia di Milano.

Per conoscere al meglio l’uomo che abbandonò la carabina per armarsi di Canon Mark III (con ottiche dal grandangolo da 500 millimetri), abbiamo posto a Domenico qualche domanda.

  • Aquila reale con preda
  • Cerva sulle dune di Piscinas
  • Primo piano grifoni
  • Aquila reale, il nido a 2 entrate
  • Astore in una bufera di vento
  • Decollo dei fenicotteri
  • La preghiera dei grifoni

Salve Domenico, per prima cosa, come è nata la passione per la fotografia?             
Sembrerà strano ma mi ci sono avvicinato senza esserne appassionato, ma semplicemente perché volevo riprendere gli animali, che invece erano e sono la mia grande passione.

Quale è stato il suo percorso di crescita e apprendimento di quest’arte?  
Assolutamente da autodidatta sino all’incontro a metà degli anni ottanta con Giuliano Cappelli che è stato il vero pioniere della fotografia naturalistica in Italia. Lo accompagnai in giro per la Sardegna per un reportage e ne nacque una profonda amicizia che ci legò sino alla sua recente scomparsa. Fu lui il mio grande maestro. Senza forzature mi accompagnò nel difficile passaggio dalla foto cruda e violentemente spettacolare della natura, che era la componente principale delle mie immagini, alla composizione delicata e armoniosa dell’animale piccolo piccolo inserito nel paesaggio, possibilmente con luci tenui e soffuse; questo è il genere di fotografia che tutt’ora prediligo.

Come è passato da cacciare gli animali ad immortalarli su pellicola?                                                                                                  
Preciso subito che non si è trattato di un “pentimento” ma di una evoluzione. Quando ero ragazzino nessuno mi ha insegnato il rispetto per questi esseri viventi, anzi, allora più uccidevi più “balente” eri. Ho cacciato molto e di tutto sino a quando la cattura della selvaggina mi ha dato emozioni, ma quando ho iniziato a provare pena ho smesso perché non si può uccidere per gioco.

E le due passioni possono coesistere?      
Per anni hanno utilizzato le mie foto per le riviste venatorie, ma la coesistenza tra le due attività è sempre stata molto problematica. Una forte spinta per la scelta definitiva arrivò dalla schiettezza senza mediazioni dei bambini delle scuole elementari. Spesso venivo invitato per far conoscere loro la fauna sarda. Ricordo quanto mi mettevano spalle al muro domande tipo: “Ma se ti piacciono così tanto perché li uccidi?”.

Domenico Ruiu trai grifoni Foto GL Doa

Come agisce per uno dei suoi scatti?        
Il punto più importante è conoscere gli animali che si intende riprendere. Poi decidere come fotografarli. Se si sceglie quest’arte bisogna sapersi muovere nel modo più naturale possibile nell’ambiente dove le specie vivono. Mentre per le riprese dal capanno è necessario conoscerne molto bene le abitudini per posizionarlo al momento giusto nei punti più favorevoli.

Ci sono lavori che le hanno dato maggiore soddisfazione?
Le foto di una Cerva minuta nella vastità delle dune di Piscinas e del suo mare, di un Astore sardo in una giornata di nebbia e neve nei boschi del Gennargentu e di un maschio di Gallina prataiola nel tripudio dei colori della primavera sarda sono state utilizzate nella prima mostra sulla biodiversità del Mediterraneo, tenutasi a Roma una decina di anni fa, diventandone icona.

Quali sono i soggetti che preferisce ritrarre?            
La mia grande passione sono sempre stati gli uccelli rapaci. La fotografia agli uccelli da preda richiede una conoscenza molto approfondita delle caratteristiche comportamentali delle diverse specie; con quelle più sensibili occorre una grande capacità di autocontrollo per saper valutare il limite sin dove si può arrivare: nessuna immagine giustifica il superamento di tale limite.

Ci può descrivere le differenze principali che ha riscontrato tra il territorio sardo e gli altri?
Tenuto conto delle ovvie differenze climatiche e di vastità territoriale, il livello di naturalezza presente in molte parti della nostra isola è decisamente alto e giustifica l’idioma “Sardegna quasi un continente”. Inoltre il progressivo abbandono delle montagne e delle località più isolate sta facendo aumentare notevolmente tale livello e rendendo di difficile accesso molte zone che stanno diventando sempre più selvagge.

Continua a leggere
Tags: Domenico RuiufotografianaturarapaciSardegna
Diego Bono

Diego Bono

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Mostly Cloudy
13 ° c
78%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
16 c 10 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Marzo 3, 2021
Sunny
13 ° c
58%
1.86mh
-%
16 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy