Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il CARFS di Bonassai. Al servizio della fauna selvatica e del grifone

di Franca Falchi
4 Luglio 2019
in Animali, Natura
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Poiane, civette, gabbiani, corvi imperiali, aironi, e anatidi, c’è posto persino per una volpe nel CARFS di Bonassai. Sorto nell’agro di Olmedo, il Centro regionale per l’Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica, si è occupato sin dall’inizio di soccorso della fauna ferita o debilitata, con una particolare attenzione verso l’avifauna sarda, con specie protette e in via di estinzione.

La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello stato e la necessità di cura, degli individui in condizioni di bisogno, è dettata dall’esigenza di ricostruzione di importanti anelli della catena trofica ed ecologica.

LEGGI ANCHE

Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

La scomparsa degli insetti, una minaccia a livello globale

Il CARFS di Bonassai è uno dei due i centri in Sardegna per recupero degli animali selvatici, gestito dall’Agenzia Regionale Forestas, con veterinari e operai di grande esperienza che accolgono gli animali e se ne prendono cura fino al ritorno alla vita selvatica, possibilmente nello stesso luogo di ritrovamento. All’ingresso di ciascun animale viene compilata una scheda personale coi parametri sulla patologia e sulla zona di rinvenimento, che solitamente avviene ad opera di privati cittadini. Il recupero segue un percorso standardizzato: la segnalazione alle forze dell’ordine, o ad associazioni, fa in modo di attivare il trasferimento nel minor tempo possibile.

Dotato di ambulatori e laboratori di analisi, sala chirurgica e radiologica, con circa 500 ingressi all’anno, è in grado di assistere più di 60 specie differenti, provenienti da tutta la regione. I traumi più frequenti sono quelli causati dal maltempo, che con forti raffiche di vento destabilizza il volo portando gli uccelli a sbattere contro i cavi e le strutture, o da maldestri tentativi di involo dal nido, ma ci sono anche casi di malnutrizione e stress da migrazione. Si registrano anche parassitosi o intossicazione da prodotti chimici e sporadici casi di ferita da arma da fuoco o di avvelenamento.

Il CARFS è dotato anche di recinti e gabbie, personalizzate a seconda della specie, dove i vari esemplari seguono un percorso di degenza e di riabilitazione di circa un mese. Prima del rilascio, vengono tutti forniti di dispositivi di identificazione, grazie ai quale è possibile riconoscerli in caso di successivi recuperi. Non sempre però è possibile una completa riabilitazione, talvolta, particolari patologie o menomazioni ne impedirebbero la sopravvivenza in natura e allora, l’animale resta ospite del Centro per tutta la vita, nelle aree adibite alla didattica ambientale.

A Bonassai, infatti, si svolge anche attività di educazione ambientale per le scuole. Le classi vengono accompagnate in un circuito tra le strutture dove possono ammirare animali che difficilmente vedrebbero in un ambiente naturale, sia in fase di riabilitazione che in lunga degenza, che facenti parte di allevamento. Il Centro si occupa anche della riproduzione a scopo di ripopolamento della pernice sarda. Attraverso la diffusione delle attività svolte nel Centro, si cerca di formare una coscienza ambientale accurata nei giovani, quale presupposto per una corretta gestione futura del patrimonio naturalistico. Le scuole sono coinvolte anche nelle manifestazioni pubbliche create per la liberazione degli animali riabilitati: questi eventi rappresentano un notevole momento di sintesi del lavoro svolto dal CARFS.

Molto importante è lo studio di monitoraggio dei problemi ambientali effettuato in collaborazione con l’Università di Sassari con appositi tirocini. Attraverso l’analisi dei patogeni si compila un quadro di salute della popolazione di specie di particolare interesse e del loro habitat. I rapaci, ad esempio, sono molto sensibili alle condizioni ambientali e per questo sono degli importanti bioindicatori.

Dal 2015, il Centro di Bonassai, è partner del Progetto Life Under Griffon Wings che ha come finalità la ripresa demografica del grifone in Sardegna, attraverso un’azione di restocking, con il rilascio di 60 esemplari provenienti dalla Spagna. Questo avvoltoio, un tempo molto diffuso, oggi è ridotto a circa 42 coppie localizzate nel territorio tra Alghero e Bosa, in uno stato di conservazione definito critico, e con una valenza genetica molto importante in quanto unica colonia naturale in Italia.

25 anni di ricoveri di grifoni a Bonassai hanno generato una notevole banca dati per analizzare e cercare di eliminare le cause di estinzione. L’attivazione di un nucleo cinofilo antiveleno del Corpo Forestale, la creazione di punti di alimentazione autorizzati, e una rigida quarantena hanno determinato un incremento della sopravvivenza e una diminuzione delle perdite per avvelenamento e patologie.

Fondamentale per il mantenimento e l’ampliamento dell’areale è stata l’attivazione dei carnai aziendali, che ci rende la prima regione in Italia con circa 30 punti di alimentazione monitorati costantemente. Grazie al coinvolgimento delle realtà locali, con una campagna di sensibilizzazione, si è ottenuta non solo una particolare attenzione verso la specie ma anche una limitazione dell’uso dei farmaci negli allevamenti, in modo da conferire delle carcasse adatte all’alimentazione del grifone.

Il CARFS è stato dotato di nuove strutture per il ricovero e la riabilitazione degli esemplari in difficoltà, quali delle vere e proprie palestre di fisioterapia create a loro misura. Restano però, anche in questo caso, degli individui irrecuperabili mantenuti a fini didattici, e non solo. Su di essi è in atto un’azione di sperimentazione per la riproduzione in cattività sulla scia dei buoni risultati di Centri europei su altri avvoltoi. Ottenendone il successo, si avrebbero nuovi esemplari da rimettere in natura e Bonassai diventerebbe l’unico Centro italiano di riferimento per la cura e il ripopolamento di questa delicatissima specie.

Tags: BonassaiCARFS di BonassaifaunaForestasnaturaOlmedo
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
99%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy