Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna Endemica: Euprotto sardo, specie relitta a rischio di estinzione

di Franca Falchi
3 Luglio 2020
in Animali, Natura
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
Sardegna Endemica: Euprotto sardo, specie relitta a rischio di estinzione

Euprotto sardo. Foto di Franco Andreone

22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Specie solitaria, unico rappresentante dei salamandridi, l’Euprotto sardo Euproctus Platycephalus è un anfibio urodelo endemico della Sardegna, una tra le specie più rare e minacciate a livello europeo. Testimone della fauna continentale del Terziario inferiore, ottimo indicatore di qualità dell’ambiente, abita nelle aree di foresta tra i 50 e i 1700 metri di altitudine, i corsi d’acqua e i laghetti dal fondo sabbioso o roccioso in località circoscritte della parte orientale tra cui il Gennargentu e il Supramonte di Baunei.

Unico urodelo che vive a stretto contatto con l’acqua, ha il corpo appiattito per meglio adattarsi alle correnti, gli occhi sporgenti e la testa piatta e larga di forma triangolare che poco si distingue dal resto del corpo, il muso è arrotondato e la bocca molto larga. Il tronco allungato, con accentuato dimorfismo sessuale, nel maschio raggiunge gli 11/14 centimetri ed è nettamente più grande della femmina e presenta negli arti, poco sviluppati, uno sperone simile a un dito supplementare.

LEGGI ANCHE

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

La colorazione, a predominanza di tinte mimetiche, è bruna o olivastra nel dorso con chiazze dal ruggine al verde scuro o al nero e un’evidente striscia vertebrale rossastra. Nel ventre invece è più chiara, dal grigio al bianco con diverse macchie scure, soprattutto nei maschi e nel sotto gola.

È un abile predatore, sia le larve che gli adulti si nutrono di grossi insetti e della piccola fauna che catturano in acqua estroflettendo rapidamente la lingua ovale. Ama il clima mite della primavera e dell’autunno durante il quale è più facile scorgerlo sotto i sassi e i detriti dei torrenti o lungo le loro sponde. È anche il suo periodo riproduttivo.

L’accoppiamento avviene in acque basse senza tante cerimonie di corteggiamento, il maschio sviluppa sulla coda, compressa lateralmente, una piccola e bassa cresta e con l’aiuto degli speroni cattura e tiene ferma la femmina durante la deposizione della spermatofora nella cloaca, da cui pian piano viene assorbita, permettendo una prolungata produzione di uova. La deposizione durerà dai 3 ai 6 mesi durante i quali circa 140/200 uova verranno attaccate singolarmente sotto le pietre.

La schiusa avverrà dopo circa un mese dando inizio a una lunga metamorfosi. La larva trascorre circa un anno interamente in acqua grazie alla presenza di branchie che poi perderà diventando adulta dopo circa 15 mesi, lasciando il posto a polmoni poco sviluppati. Proprio per lo scarso sviluppo polmonare, l’Euprotto compensa la respirazione con la pelle e con la mucosa faringea.

Il freddo dell’inverno invece lo trascorre in letargo mentre la stagione calda estiva la affronta in uno stato di latenza uscendo dall’acqua per nascondersi sotto le pietre nel fango umido, in buche o in fessure tra le rocce. In ogni stagione preferisce comunque costumi notturni o crepuscolari.

La sua maggior minaccia è la trasformazione dell’habitat, l’inquinamento delle acque, l’uso di pesticidi e l’introduzione di specie alloctone quale la trota, suo grande predatore. Per salvaguardare e ristabilire una popolazione nei territori dove si è estinta, la Regione Sardegna, in collaborazione con la Città di Cagliari, Forestas, il CFVA e le Università di Roma e Cagliari, sta portando avanti il progetto che prevede la reintroduzione dell’Euprotto. Un primo stock di 30 esemplari è già stato liberato nell’ottobre 2019, immettendo gli individui nelle pozze ritenute idonee dalla squadra tecnica. Un monitoraggio costante consente di affermare che la popolazione risulta ancora presente.

DivisioneAmphibia
OrdineUrodela
FamigliaSalamandridae
GenereEuproctus
SpecieEuproctus platycephalus
Nome italianoEuprotto sardo, Tritone Sardo,
Nome sardoCane ‘e s’abba, Trota canina, Tarpa
Tipo corologicoEndemismo sardo
Tags: Euprotto sardofauna endemicanaturaSardegna
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
16 ° c
59%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Mer
16 c 7 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
14 ° c
72%
4.35mh
-%
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven
17 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy