fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna, alla scoperta delle località meno conosciute: cosa vedere e cosa fare

Un breve e interessante itinerario di luoghi da visitare, al di fuori delle solite mete più gettonate

di Redazione
30 Agosto 2021
in Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
129 5
Veduta Cagliari. 📷 Eszter Miller | Pixabay

Veduta Cagliari. 📷 Eszter Miller | Pixabay

52
CONDIVISIONI
583
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si nomina la Sardegna, le prime immagini che attraversano la mente sono spesso e volentieri legate al mare cristallino, alle grandi spiagge, alla bella vita dei locali in Costa Smeralda. Chi non conosce l’isola, o si approccia ad essa in modo superficiale, è portato a pensare che queste siano le maggiori attrattive offerte e, di conseguenza, ad organizzare spesso vacanze molto costose e che con la Sardegna hanno in realtà ben poco a che vedere. Questo genera talvolta un fraintendimento che porta il turista medio e poco informato a diffondere luoghi comuni, che rappresentano di fatto una realtà molto parziale: “la Sardegna è troppo cara” sta sicuramente in cima alla lista delle frasi più pronunciate da chiunque vorrebbe visitare l’isola, ma pensa di non poterselo permettere. In questo articolo cercheremo dunque di sfatare alcuni dei luoghi comuni più diffusi, facendo un breve, ma interessante, elenco dei posti da visitare al di fuori del cosiddetto “jet set”.

Castelsardo

LEGGI ANCHE

“FLAGS”, in Sardegna parte il progetto per l’attività sperimentale di rimozione dal mare di rifiuti di varia natura

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

Chi non vuole rinunciare a una vacanza al mare, può optare ad esempio per le acque di Castelsardo e Lu Bagnu, decisamente meno affollate di altre località e che garantiscono di vivere appieno l’esperienza del mare sardo con molta più riservatezza e tranquillità delle spiagge più conosciute. Il borgo, poi, è probabilmente uno dei più belli di tutta Italia e consente di trascorrere anche le ore serali godendo appieno dei suoi vicoli affascinanti, delle terrazze panoramiche particolarmente suggestive, del castello illuminato, dei ristoranti affacciati sul mare, immersi in un’atmosfera unica che racchiude passato e presente, medioevo e modernità.

Orgosolo

Spostandoci completamente, invece, sia per quanto riguarda la zona che per ciò che concerne il genere, chi desidera scoprire un po’ di Sardegna al di là della costa può recarsi in Barbagia e, in particolare, nel centro che forse più di tutti rappresenta appieno questa parte dell’isola, ritenuta da molti “la vera Sardegna”. Orgosolo è decisamente lontano dai fasti delle località balneari: cittadina di cinquemila abitanti, arroccata alle pendici del Monte Lisorgoni, a circa seicento metri sopra il livello del mare. Il paesaggio che la circonda è aspro e selvaggio, ricco di gole, sentieri e grotte, meta ideale per chi ama l’escursionismo e il trekking. Peculiarità che ha reso il centro barbaricino famoso nel mondo è la presenza di murales in ogni via e strada del paese. Coloratissimi e raffiguranti le scene più disparate: dalla vita rurale alla politica, dalla poesia alla musica. Vere e proprie opere d’arte che fanno di Orgosolo una galleria a cielo aperto. Inoltre, non è molto lontano dal Golfo di Orosei ed è quindi un punto perfetto per esplorare in un colpo solo l’entroterra e la costa, con le sue calette di straordinaria bellezza: Cala Luna, Cala Goloritzè, Cala Gonone su tutte.

  • Cala Luna. 📷 Alexander Fradellafra | Pixabay
    Cala Luna. 📷 Alexander Fradellafra | Pixabay

Carloforte

Scendendo verso la zona sud-occidentale, menzione particolare la merita Carloforte, che al contrario di Orgosolo sembra invece un po’ meno Sardegna: per la lingua, si parla infatti un dialetto genovese, e per il suo aspetto, che ricorda molto alcune località del nord Africa. Non a caso, Carloforte fu fondata intorno al Settecento da mercanti liguri emigrati in Tunisia. Un mix storico e culturale che rende questa località estremamente affascinante e unica nel suo genere. Anche le spiagge che la circondano, nonché tutta l’Isola di San Pietro, meritano di essere visitate e godute appieno.

Bosa

Risalendo verso Oristano, risulta pressoché impossibile non fermarsi a Bosa. Adagiata lungo le rive del fiume Temo, si distingue per le sue case completamente colorate su cui sovrasta l’imponente castello dei Malaspina (o di Serravalle, dal nome del colle su cui è stato edificato). Fondata dai fenici, Bosa rappresenta davvero un piccolo gioiello, oggi pittoresco borgo di pescatori.

La Maddalena

E se il richiamo della costa a nord-est risulta troppo invadente, il nostro consiglio è quello di optare per una vacanza nell’Arcipelago de La Maddalena, in cui è possibile godere della straordinaria bellezza del mare, magari attraverso gite organizzate in barca lungo tutte le isole che compongono questo meraviglioso angolo di Sardegna. Sicuramente meno tranquilla dei luoghi finora citati, ma comunque senza la mondanità e il caos della Costa Smeralda.

Cosa fare e cosa mangiare in Sardegna

Anche questi ultimi rappresentano comunque un’attrattiva importante per chi ama questo genere di turismo. Insomma, le cose da fare in Sardegna sono innumerevoli: si può spaziare dalle escursioni naturalistiche alle uscite in barca, dai tour enogastronomici agli itinerari storico-archeologici, dalla vita mondana nei locali più esclusivi ai passatempi di ogni tipo legati al gioco, ai cavalli, all’automobilismo, al golf. Una cosa è certa: non ci si può annoiare e soprattutto c’è l’imbarazzo della scelta. Stiamo parlando di una terra talmente vasta e ricca di peculiarità, che è impossibile non soddisfare qualunque tipo di turista.

E ovviamente quando si parla di Sardegna non si può evitare di aprire una parentesi sul cibo, che meriterebbe una vacanza dedicata. Sono davvero tantissimi i piatti tipici e le specialità di questa terra: dai malloreddus alla fregola, dal pane carasau al porcetto, dalla bottarga ai formaggi e le salsicce, passando per i dolci come le seadas, il torrone, i papassini. Insomma, tante cose da fare nell’isola, ma anche tante cose da gustare, per una vacanza davvero unica e indimenticabile.

Tags: BosaCarloforteCastelsardoitinerariLa MaddalenaOrgosoloSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In