Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa Sartiglia. Il Carnevale oristanese tra corse, stelle e prodi cavalieri

di Alba Marini
12 Febbraio 2019
in Folklore, Oristano, Storia
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
45 2
Sa Sartiglia. Il Carnevale oristanese tra corse, stelle e prodi cavalieri
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Carnevale è la festa che più di tutte si adatta alle usanze e alle peculiarità di ogni paese. Mentre a Rio i ballerini di samba colorano le strade con le loro parate; mentre a Venezia passeggiano le pallide Baute e le eleganti Morette (le maschere bianche e le maschere ovali di velluto nero), a Oristano si celebra Sa Sartiglia. La manifestazione, che si svolge ogni anno l’ultima domenica e l’ultimo martedì di Carnevale, ha origini antichissime: fu il Medioevo, infatti, ad essere la culla dei tornei equestri cavallereschi.

La Sartiglia è una corsa alla stella che vede protagonisti cavalli e cavalieri che, in una discesa adrenalinica ad alta velocità, sfidano la sorte, cercando di cogliere la stella (variante del classico anello) prima con una spada e poi con un bastone, su stoccu. Il primo documento che cita la Sartiglia di Oristano risale al 1546 e ciò ci induce a pensare che questa manifestazione tragga i suoi esordi dalla dominazione spagnola dell’isola sarda. Lo stesso nome Sartiglia, d’altronde, sembrerebbe derivare dal castigliano “sortija”, ossia anello.

LEGGI ANCHE

Oristano tra i comuni ricicloni della Sardegna

Oristano, Spazio Giovani: grazie alla donazione di una stampante 3D parte il progetto Fab Lab

Oristano, entro il 12 marzo le domande per il bando “Primi passi” per i servizi socio-educativi per la prima infanzia

A Oristano la Sartiglia è il più autentico cuore del Carnevale e i preparativi per l’evento, le cui date di quest’anno sono il 3 e il 5 marzo, durano circa un anno. I curatori delle corse sono due antiche corporazioni di origine spagnola: il Gremio dei contadini – che si occupa della manifestazione della domenica – e il Gremio dei falegnami, a cui spetta l’organizzazione della corsa del martedì. Protagonista assoluto della Sartiglia è Su Componidori, il capocorsa. Il 2 gennaio di ogni anno ogni corporazione sceglie un prode cavaliere e gli consegna un cero, simbolo di comando: per il 2019 saranno Claudio Tuveri e Davide Musu a guidare rispettivamente i fantini del Gremio dei contadini e del Gremio dei falegnami.

I due eventi della Sartiglia seguono un programma ben preciso che ha inizio al mattino, con il famoso atto della vestizione di Su Componidori. È un corteo di tamburini e trombettieri a guidare il capocorsa verso la sede della vestizione, partendo dalla casa del presidente del Gremio. Su Componidori è una maschera di assoluto fascino. Né uomo né donna e probabile rappresentazione di un semidio, indossa un mix di abiti maschili e femminili tradizionali: maschera bianca di terracotta che copre i lineamenti, velo bianco ricamato, cilindro nero, pantaloni di pelle, camicia e coietto. Stretta nella mano di Su Componidori come un augurio di primavera è sa pippia ‘e maju, un doppio mazzo di viole e mammole legato su una fascina di pervinca tramite un nastro verde. È attraverso questo duplice mazzolin di fiori che il capo della corsa del giorno benedice la città, riecheggiando i vecchi riti propiziatori. Sa pippia ‘e maju significa infatti “la bambina di maggio”: dopo il Carnevale la primavera è imminente e il semidio androgino augura a tutti un ricco raccolto, sventolando i fiori con movimenti del braccio che vanno a formare una croce.

Su Componidori

Il momento successivo alla vestizione è quello del corteo, probabilmente il più emozionante dell’intera manifestazione. Accompagnati dai musicisti, dal Gremio e dalle ragazze in costume oristanese (is massaieddas) sfilano eleganti 120 cavalieri, con i loro possenti cavalli e il tripudio di colori dei loro vestiti di ispirazione sardo-iberica. Dopo un triplice incrocio di spade tra Su Componidori e il suo secondo ha inizio la corsa vera e propria: il capocorsa si lancia verso la stella appesa ad un nastro verde cercando di infilzarla. Il ritmo è serrato, scandito dai potenti battiti dei tamburi. Seguono i compagni di pariglia e poi tutti i cavalieri a cui il re della Sartiglia concede l’onore della spada. Una seconda discesa spetta ancora a Su Componidori e ai suoi più stretti compagni, stavolta armati di stoccu, una lancia di legno. La corsa si svolge sulla via Duomo, in direzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Ma le emozioni dei giorni di festa non sono certo finite. È il momento delle spericolate acrobazie delle pariglie. Verso la via Mazzini, i cavalieri si cimentano in difficili figure a cavallo dopo mesi di preparazione, pronti a stupire i visitatori con spettacolari esibizioni d’alta scuola. Ad aprire e chiudere le danze è ancora una volta Su Componidori che continua a benedire il popolo con sa pippia ‘e maju.

Le acrobazie delle pariglie

La Sartiglia si chiude, come in un cerchio fatto di momenti concatenati, con la svestizione di Su Componidori nel rispettivo Gremio di appartenenza. Con un rullo dei tamburi, in un attimo magico in cui il semidio torna ad essere uomo, viene sfilata la maschera di terracotta. Tutti possono ora accorrere per congratularsi con il re della corsa. La giornata di magia è finita e si porta via il Carnevale. Così come i cavalieri fanno ritorno alle loro case, i cavalli possono tornare alle scuderie con orgoglio. Anche loro, d’altronde, sono star della corsa. Su caddu, da sempre compagno fedele dell’uomo in pace e in guerra, nel lavoro e nel diletto, conserva una posizione privilegiata nella tradizione sarda e in particolare in quella oristanese. È per questo che dal 2012 i cavalli sono destinatari di un progetto volto alla loro tutela durante la manifestazione, gestito dalla Fondazione Sa Sartiglia in collaborazione con la ASL, il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e l’Agenzia Regionale Agris. Una Commissione veterinaria ha il compito di valutare lo stato fisico-motorio degli animali, decretando la loro idoneità alla corsa mesi prima e durante lo svolgimento della Sartiglia.

Tags: CarnevaleOristanoSa Sartiglia
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
1.86mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
94%
1.24mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy