No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Il toro in Sardegna. Dal dio sole al bue maledetto

di Alba Marini
11 Luglio 2018
in Folklore, Storia
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
62 1
Il toro in Sardegna. Dal dio sole al bue maledetto
25
CONDIVISIONI
274
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forza impetuosa, possente figura, virilità e imprevedibilità: ecco il toro. Animale sacro in molte culture, simbolo assoluto della potenza del maschio, ha influenzato tutta la storia sarda, dal Neolitico, ai primordi della civiltà nuragica fino alle più moderne tradizioni che ancora oggi sopravvivono nei ricordi delle nostre nonne e nel nostro “background genetico” fatto di miti e leggende di Sardegna.

Gli studi sul Neolitico e i vari scavi fatti sull’isola hanno portato gli archeologi a rilevare l’estrema importanza della figura del toro per l’uomo preistorico sardo. Il toro fu l’animale preminente della cultura e dell’arte neolitica dell’isola, se non addirittura l’esclusivo protagonista. Nei vasi, nei piatti e negli amuleti del periodo pre-nuragico frequentissime sono le pitture decorative raffiguranti la testa e le corna del toro. Le incisioni di protomi taurine sono state rinvenute anche all’interno di alcune domus de janas, le tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna preistorica. In questi casi il toro, con la sua potenza innata, rappresentava una protezione, il simbolo magico di una figura a metà strada tra il divino e l’umano. Per la civiltà protosarda si trattava del signore degli animali, dell’unico mortale terrestre degno di sedere accanto alla prosperosa Dea Madre.

LEGGI ANCHE

Emergenza Covid, nuove misure in vigore da lunedì 8 marzo per chi arriva in Sardegna

Le origini misteriose dei Mamuthones

“Donne straordinarie”, il Club di Jane Austen Sardegna organizza un convegno online in occasione della Giornata internazionale della donna

L’assenza della rappresentazione intera del corpo dell’animale nei ritrovamenti dell’era neolitica dipende probabilmente dalla stessa importanza del toro nelle comunità: il fatto che l’animale fosse rappresentato con un simbolo (testa + corna) ne favoriva la memorizzazione e ne testimonia ad oggi la sacralità. È probabile che nella cultura di Ozieri, una cultura pre-nuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna a partire dal 2800 a.C., il culto del bue si associasse al culto del sole, opposto a quello della luna rappresentato dalla Dea Madre. Sole e luna, infatti, erano capaci di determinare l’abbondanza dei frutti della terra. In questo senso il Dio Toro-Sole incarnava la fecondità maschile, legata anche a quella agraria.

Con l’avvento della civiltà nuragica il toro non mutò di molto la sua simbologia e il suo significato magico. Secondo alcuni studi, i nuragici veneravano il toro a tal punto da costruire le famose Tombe dei giganti con una pianta a forma di protome taurina. I tori avevano una valenza sacra e alcuni bronzetti sardi raffiguranti i guerrieri presentano elmi muniti di corna e, addirittura – forse su influenza cretese – un corpo diviso a metà tra uomo e bue.

Con l’evolversi della storia sarda il virile toro, segno di abbondanza e forza, ha mutato i suoi connotati, diventando il peggiore incubo delle leggende di Sardegna. A spaventare i bambini e ad adombrare i sogni dei sardi non era (e non è!) il comune licantropo ma il Boe Muliache. Il mostro non è altro che un uomo che, con il calare della notte, assume le sembianze e il comportamento di un toro. Simile al Boe Muliache è lo “sfortunato” Erkitu o Boe Ferrainu (secondo alcune varianti), un uomo che si trasforma in un grosso toro con corna d’acciaio per espiare un peccato gravissimo – generalmente un omicidio – per il quale non ha ancora pagato. Vittima di una vera e propria maledizione che può essere spezzata solo da un “uomo balente”, il mostro è destinato a vagare incessantemente per le terre di Sardegna in compagnia di orribili demoni. Il muggito di S’Erekitu annuncia la morte: questo bue maledetto, infatti, si ferma davanti alle case di chi sta per morire per poi allontanarsi con i suoi seguaci. Son sufficienti tre gemiti del mostro affinché la fine dell’uomo morente sia segnata.

La figura del toro ha segnato la storia della Sardegna. Come Dio del Sole e simbolo di forza e coraggio, il bue ha vinto lo scettro di animale più stimato dell’isola. Da amico della fertilità la sua immagine ha preso presto le vesti di un incubo: la sua potenza animale non è più il segno di une benevola natura ma di un brutto scherzo magico del destino. Avete colpe da espiare? Attenzione, stanotte potreste trasformarvi in un pericolosissimo toro maledetto.

Tags: folkloreSardegnatoro
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy