Nel mese di aprile 2025 si è concluso l’intervento di consolidamento del Nuraghe Santu Miali a Pompu (OR), realizzato sotto la direzione scientifica della Soprintendenza di Cagliari nell’ambito del progetto “A spasso nel tempo”. L’iniziativa, che coinvolge il comune di Pompu come capofila e Masullas come partner, è cofinanziata dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Cultura e mira alla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Parte Montis.
Gli interventi hanno interessato in particolare il corridoio d’accesso al bastione, dove si è reso necessario intervenire con opere di consolidamento e ricomposizione dei blocchi di arenaria, per garantire la stabilità strutturale e consentire l’accesso in sicurezza al cortile interno del nuraghe. Parallelamente, proseguono le operazioni di restauro dei reperti archeologici rinvenuti durante le indagini, che documentano non solo le fasi nuragiche ma anche i riutilizzi del sito in epoca punica e romana.
“Siamo molto soddisfatti per la qualità degli interventi svolti e per la collaborazione tra istituzioni che ha reso possibile questo importante risultato,” dichiara il sindaco di Pompu, Moreno Atzei. “Il Nuraghe Santu Miali rappresenta un patrimonio identitario di grande valore, che auspichiamo possa presto essere reso fruibile e pienamente valorizzato anche dal punto di vista turistico e culturale.”
Il completamento di questa fase del progetto segna un passaggio significativo per la conoscenza e la tutela del sito archeologico, inserito in un più ampio programma dedicato alla valorizzazione dei beni culturali del Parte Montis. L’iniziativa punta a promuovere un turismo sostenibile e a rafforzare il legame tra comunità locali e paesaggio, favorendo una maggiore consapevolezza del valore storico e ambientale dell’area.
