Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Io & Amy”: al TsE di Is Mirrionis un viaggio nella musica e nella vita di Amy Winehouse

Sabato 4 e domenica 5 novembre il Teatro del Segno porta in scena un coinvolgente spettacolo-concerto scritto da Paolo Putzu e interpretato da Stefano Ledda con la cantante MaNuL e i musicisti Virgilio Atzori e Pier Paolo Cardia

di Redazione
31 Ottobre 2023
in Cagliari, Eventi, Spettacolo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
71 1
Manul (Manuela Loi)

Manul (Manuela Loi)

28
CONDIVISIONI
315
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un affascinante e struggente ritratto d’artista con “Io & Amy / Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse”, intrigante spettacolo-concerto tratto da un testo di Paolo Putzu in una inedita versione con adattamento e regia di Stefano Ledda, anche protagonista sulla scena insieme con la cantante MaNuL (al secolo Manuela Loi) e i musicisti Virgilio Atzori (basso) e Pier Paolo Cardia (pianoforte), con Melania Lai e Chiara Faedda (cori) e – special guest – dietro piatti e tamburi il percussionista e cantante cubano Ernesto Lopez Maturell, in cartellone sabato 4 e domenica 5 novembre alle 20:30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari – produzione del Teatro del Segno e MaNuLSoul.

Una pièce ispirata alla storia della Regina del Soul Bianco, alla sua voce inconfondibile e al suo immenso talento, ma anche alla sua fragilità, ai graffi sull’anima trasfigurati in splendide canzoni, in una perfetta alchimia tra i testi ironici e spiazzanti e uno stile peculiare denso di rimandi al Soul e al Jazz “classici” degli Anni Sessanta e con un sound Rhythm and Blues decisamente contemporaneo, per un duplice appuntamento che inaugura la Stagione 2023-2024 di Teatro Senza Quartiere organizzata dal Teatro del Segno nell’ambito del progetto pluriennale “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” (2017-2026), con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

LEGGI ANCHE

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

“Io & Amy” – da un’idea di Paolo Putzu – è un tributo alla cantautrice britannica, una stella luminosa che ha ammaliato pubblico e critica, conquistando rapidamente la vetta delle classifiche: una folgorante meteora troppo rapidamente scomparsa, dopo aver incendiato il cielo con la sua musica piena di energia e di passione, di amarezza e rabbia, con quelle melodie che colpiscono dritte al cuore con lucida e feroce sincerità. Un viaggio sul filo delle parole e delle note con un’antologia di canzoni, per la maggior parte contenute nell’album “Back to Black”, uscito nel 2006 per la Island Records, con un successo planetario e ben cinque Grammy Awards: da “Me and Mr. Jones” a “You Know I’m No Good”, e poi “Valerie”, “Rehab”, “Love Is a Losing Game” e la title track “Back to Black”, accanto a “Stronger Than Me”, il fortunato singolo tratto da “Frank”, il disco d’esordio (nominations al BRIT Awards e al Mercury Music Prize) frutto della collaborazione dell’artista ancora adolescente con il produttore hip-hop Salaam Remi.

Focus sulla vita movimentata di Amy Winehouse, una creatura piena di vita e di fuoco, ribelle alle regole ma intransigente con se stessa, perennemente in lotta con i suoi fantasmi, capace di incantare le platee con il dono della sua voce potente, suadente e insieme graffiante: l’icona del soul si materializza idealmente sul palco attraverso i ricordi di un musicista, Paul, un batterista che si è imbattuto in un astro nascente, quasi per caso, intuendone le potenzialità, per poi seguire le varie fasi di una carriera fatta di cadute e trionfi. Una narrazione avvincente, costruita sull’esistenza travagliata e la sfaccettata personalità della cantautrice dalla voce d’angelo (e demone insieme), seduttrice e trasgressiva, innocente e caustica, in realtà semplicemente unica e inimitabile, come solo una vera artista può essere, capace di spaziare tra differenti registri e stili, immersa nel presente ma consapevole del passato da cui trae ispirazione, per reinterpretarlo in chiave moderna e personale.

Sotto i riflettori l’attore e regista Stefano Ledda nel ruolo di Paul, batterista freelance e turnista per musicisti celebri e illustri sconosciuti: «Da ragazzo avrei voluto suonare il sassofono, il mio mito era Charlie Parker, ma nella mia prima band il sassofonista c’era già… il batterista però è scappato con un’entraîneuse di Belgrado. Comincia così il mio destino da sostituto. Col tempo mi innamoro della batteria, mi piace essere l’artefice del ritmo». Il suo cammino s’intreccia con quello di una giovane cantante, quando ascolta per la prima volta un suo disco scopre «una voce naturale che non è solo bella, ti affascina, ti fa godere attimo dopo attimo e non sai quale sarà l’emozione successiva… Chi non ha talento può accontentarsi di un bel risultato raggiunto con grandi sacrifici, chi ce l’ha non può fermarsi, deve andare sempre avanti, ha il dovere morale di illuminare i propri fans andando oltre il bello».

Ernesto Lopez Maturell

“Io & Amy” ripercorre attraverso lo sguardo di Paul, un personaggio immaginario ma verosimile, la vita straordinaria e la stupefacente serie di successi della ragazzina del Middlesex con una autentica vocazione per la musica e un forte temperamento, diventata una stella del panorama mondiale: sul palco insieme alla cantante MaNuL (Manuela Loi) & Soul Band, il percussionista cubano Ernesto Lopez Maturell (batterista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, per cui ha interpretato Tamino ne “Il Flauto Magico”, ha suonato con artisti come Enrico Rava, Alex Britti e Laura Pausini) che incarna il protagonista, presta accenti e ritmi al protagonista, dà corpo ai ricordi… e ai sogni.

«Come raccontare qualcosa che ami, come raccontare della Regina del Soul Bianco, se ti viene la voglia… Già, come raccontarlo?» – scrive Stefano Ledda nella presentazione –. «Forse chiedendosi come dev’essere stato suonare con lei… stare con lei sul palco. Far raccontare a Paul, un turnista chiamato a suonare con Amy Winehouse prima che diventi la leggenda che tutti conoscono, una storia di soul, ovviamente a modo suo: fargli raccontare di come è iniziato, di come nota dopo nota ha capito cosa stesse succedendo davanti alla sua batteria. Di come un talento, un miracolo della musica soul cresciuto nel quartiere di Southgate, ha potuto consumarsi, bruciando tutto fino alla fine. Una storia, dal primo disco suonato insieme fino alla fine. Se solo non ci fosse una fine…». E conclude: «“Io & Amy” è un viaggio nella memoria, dove i ricordi e le emozioni prendono corpo nella voce straordinaria di Manuela Loi in arte MaNuL, cantante Soul, Jazz, R’n’B, interprete intensa e versatile, con una predilezione per la Black Music e per il repertorio delle signore del Soul, dagli anni ’60 ad oggi; accompagnata dalla sua Soul Band, e come un fiume in piena si riversano sulle tavole del palcoscenico come tra i tavolini di un fumoso club degli esordi fino alla fama dell’Astoria Theatre di Londra».

“Io & Amy” è un omaggio alla grande artista scomparsa, un atto d’amore verso una cantante che ha conquistato il suo posto nella storia della musica nell’arco di meno di un decennio, bruciando tutte le tappe in una carriera vertiginosa per poi sparire lasciando dietro di sé l’impronta luminosa di una voce profonda, che sa far vibrare le corde della mente e del cuore, e ogni volta stupisce e emoziona, davanti al miracolo della bellezza.

Biglietti: intero €13, ridotto €10 (riduzioni per residenti quartiere Is Mirrionis / under 25 / over 65 / abbonati CeDAC / spettatori Cinema Odissea).
Per informazioni: [email protected] – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp).

Tags: Amy WinehouseCagliarimusicaspettacoloTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spettacolo

Bianca Atzei annuncia l’addio a Stefano Corti: “Strade diverse, mi sento un po’ sola”

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

di Redazione
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Spettacolo

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Vanoni, da Meloni e Vasco Rossi ad Amadeus e Mahmood: la musica ricorda Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il funerale “con vestito di Dior e musica di Paolo Fresu”: cosa disse a Fazio in tv

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Gemellaggio tra il Liceo Musicale e Coreutico Azuni e la Haringey Music School di Londra

Musica e cultura si incontrano tra Sassari e Londra

Zafferano di Sardegna DOP

A Turri un viaggio alla scoperta dello Zafferano di Sardegna DOP

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13