A Padria un concerto narrativo su Santa Giulia

Il 1° agosto andrà in scena “Praestante Sibi Contrario Vento”, spettacolo ispirato alla Passio di Santa Giulia Martire con artiste da Sardegna, Corsica, Toscana e Lombardia

“Praestante Sibi Contrario Vento” della Casa di Suoni e Racconti

“Praestante Sibi Contrario Vento”

Venerdì 1° agosto 2025, alle ore 21:30, il sagrato della Chiesa di Santa Giulia a Padria sarà la cornice del concerto narrativo “Praestante Sibi Contrario Vento”, una produzione della Casa di Suoni e Racconti ispirata alla Passio di Santa Giulia Martire.

Lo spettacolo propone un percorso che attraversa la tradizione e la storia del Mediterraneo antico, rievocando la figura della Santa attraverso una composizione artistica che intreccia poesia, teatro e musica. In scena le attrici e cantanti Deborah di Girolamo (Toscana), Elisa Tramoni (Corsica) e Sara Ledda, accompagnate dalle ambientazioni musicali di Andrea Congia, Filippu Biondi (Corsica) e del Coro Santa Giulia di Padria.

L’opera mette in dialogo Sardegna, Corsica, Toscana e Lombardia, unendo elementi culturali e spirituali attraverso una collezione di arrangiamenti di canti tradizionali, testi poetici e frammenti di racconti agiografici. Un intreccio narrativo che restituisce al pubblico una visione collettiva del culto di Santa Giulia nelle diverse comunità che ne custodiscono la memoria.

Il concerto nasce nel 2024 in Lombardia, nella città di Brescia, che conserva le reliquie della Santa, ed è stato promosso da Il Cammino di Santa Giulia, ente del Terzo Settore impegnato a creare una rete tra le comunità che venerano la martire. L’ingresso allo spettacolo sarà libero.

Exit mobile version