Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il Silenzio Grande” di Maurizio De Giovanni in scena domani a Sassari e dal 2 al 6 febbraio a Cagliari

Un intenso e coinvolgente “ritratto di famiglia” con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Pina Giarmanà, Paola Senatore, Jacopo Sorbini e Alessandro Gassmann alla regia. Una commedia dolceamara in cui i protagonisti si confrontano con l'inevitabile scorrere del tempo, le incomprensioni e “assenze”, le troppe verità taciute

di Redazione
31 Gennaio 2022
in Cagliari, Eventi, Sassari, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
144 3
Massimiliano Gallo ne “Il Silenzio Grande”

Massimiliano Gallo ne “Il Silenzio Grande”

58
CONDIVISIONI
639
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un affascinante e (a tratti) ironico “ritratto di famiglia” con “Il Silenzio Grande” di Maurizio De Giovanni, uno spettacolo di Alessandro Gassmann in cartellone in prima regionale martedì 1° febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari e da mercoledì 2 febbraio fino a domenica 6 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20:30 e la domenica alle 19, mentre venerdì 4 febbraio doppia recita con la pomeridiana alle 16:30 per il Turno P) sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Sotto i riflettori Massimiliano Gallo, attore di teatro e cinema e volto noto del piccolo schermo (da “Cefalonia” a “I bastardi di Pizzofalcone” e “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, e prossimamente nella fiction “Vincenzo Malinconico, Avvocato”) nel ruolo di Valerio Primic, uno scrittore di successo, Stefania Rocca, l’indimenticabile Naima di “Nirvana” di Gabriele Salvatores, interprete di fama internazionale, da “Viol@” a “Il talento di Mr. Ripley”, da “Rosa e Cornelia” a “Resurrezione” dei Taviani, “Hotel” e “Heaven”, da “Casomai” a “La bestia nel cuore”, al recentissimo “Dietro la notte” (sua moglie Rose), l’attrice e cantante Pina Giarmanà (la governante Bettina), e ancora Paola Senatore e Jacopo Sorbino (i figli Adele e Massimiliano) per una commedia divertente e ricca di colpi di scena, capace di far sorridere e pensare.

LEGGI ANCHE

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

“Il Silenzio Grande” è una pièce coinvolgente e originale che affronta il tema della famiglia, con la sua proiezione simbolica nella casa, l’imponente e lussuosa Villa Primic, luogo degli affetti ma anche teatro di conflitti, custode di piccoli e gravi segreti: l’ipotesi di mettere in vendita quella dimora, così difficile e costosa da mantenere, turba specialmente lo scrittore, che qui ha intessuto le trame dei suoi libri, isolato nella quiete del suo studio, una sorta di “santuario” in cui dedicarsi agli esercizi dell’immaginazione. La maestosa costruzione è quasi la “materializzazione” della sua fama e del suo prestigio, del suo impegno e della sua dedizione al lavoro che lo appassiona e che occupa la maggior parte del suo tempo: quel successo indubbiamente meritato, frutto del suo talento e della sua fantasia, dell’abilità di raccontare storie e indovinare i gusti del pubblico si “concretizza” in quelle mura, la casa rappresenta tutto quello che lui ha realizzato, o così credeva, per offrire ai suoi cari un certo grado di benessere economico e una buona posizione sociale.

Una visione fortemente egocentrica, forse tipica del temperamento dell’artista, che non tiene però in considerazione le esigenze, i desideri e le aspirazioni altrui, non per deliberata o crudele indifferenza ma per mera inconsapevolezza, come se essi “dipendessero” da lui, come i personaggi dei suoi libri, invece che essere creature indipendenti, con un proprio modo di ragionare, di sentire, di interpretare il mondo. La sua autorevolezza e la sua severità hanno raggelato i rapporti, stabilito una distanza, come un muro invisibile tra lui e i suoi familiari: le sue preoccupazioni paterne si sono fermate agli aspetti esteriori, il dialogo con la moglie e i figli si è come interrotto, la sua presenza incombente si è in realtà trasformata in una “assenza” che ha generato ferite e mancanze.

Una verità difficile da accettare, che mette in dubbio convinzioni e certezze, tutto ciò per cui ha combattuto per la sua intera esistenza: il celebre Valerio Primic non è altro che un uomo incapace di ascoltare e comprendere chi gli sta vicino, immerso in una solitudine irreale popolata da figure immaginarie, mentre gli anni scorrono inesorabili. Nella villa in cui ha idealmente fissato le radici della sua dinastia, come un baluardo contro i pericoli e le incertezze, confidando nella propria intelligenza per proteggere la sua famiglia e garantire la sicurezza e il futuro dei suoi figli egli si ritrova improvvisamente da solo – o meglio insieme alla governante che è in qualche modo la sua confidente e consigliera – a cercare di far valere le sue ragioni contro il parere e la volontà di tutti. Un artista e un intellettuale stimato, ma in fondo un uomo con le sue fragilità e debolezze, i suoi difetti, le sue abitudini, le sue manie, quasi spaventato all’idea di un inevitabile “trasloco” con il timore di perdere oltre alla casa anche i ricordi a essa legati, come se tutto il suo microcosmo andasse in frantumi, ponendolo di fronte al dilemma di come affrontare una situazione del tutto imprevista e per lui sconvolgente: rinunciare alle proprie convinzioni per accettare e adattarsi alle scelte e necessità altrui, rimettersi in discussione e condividere con moglie e figli, e la fedele Bettina, questa nuova avventura.

“Il Silenzio Grande” – in un susseguirsi di rivelazioni e imprevisti, e conseguenti prese di coscienza e coups de théâtre conduce il pubblico nell’universo privato dei protagonisti, con il loro vissuto e le loro inquietudini, lo rende partecipe dei loro dubbi e dei loro timori, delle loro speranze e dei loro sogni, fino al finale a sorpresa, tutto da scoprire. L’intuizione iniziale da cui ha preso forma la commedia è frutto di una feconda collaborazione tra lo scrittore partenopeo Maurizio De Giovanni e l’attore e regista Alessandro Gassmann, sviluppata poi fino a concretizzarsi in uno spettacolo con una forte nota autorale e nell’omonimo film, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Ciak d’Oro per la regia e per il miglior attore (Massimiliano Gallo).

Scrive Alessandro Gassmann nelle note di regia: «L’incontro con Maurizio De Giovanni è stato nella mia carriera recente, portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato. In “Qualcuno volo sul nido del cuculo” l’adattamento di Maurizio mi ha permesso di portare quella storia che trasuda umanità, in Italia nel 1982, conferendole una immediatezza ed una riconoscibilità ancora più efficaci per il nostro pubblico, regalando allo spettacolo un successo straordinario. Ho poi approfondito la mia conoscenza delle umanità raccontate da De Giovanni, interpretando l’ispettore Lojacono nella fortunatissima serie televisiva, giunta alla seconda stagione, “I bastardi di Pizzofalcone”.

Quando in una pausa a pranzo con Maurizio parlammo de “Il silenzio grande” vidi l’idea nascere lì in pochi minuti. Ebbi subito la sensazione che, nelle sue mani, un tema importante come quello dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le nostre vite scorrono e mutano negli anni, ovvero la casa, avrebbe avuto una evoluzione emozionante e sorprendente.

Immagino uno spettacolo dove le verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, possano farvi riconoscere, dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possano esplodere risate, divertimento, insomma la vita. Questa è una delle funzioni che il teatro può avere, quella di raccontarci come siamo, potremmo essere o anche quello che saremmo potuti essere. Questa storia ha poi al suo interno grandissime sorprese, misteri che solo un grande scrittore di gialli come Maurizio De Giovanni avrebbe saputo maneggiare con questa abilità e che la rendono davvero un piccolo classico contemporaneo.

Per rendere al meglio, il teatro necessita di attori che aderiscano in modo moderno ai personaggi e penso che Massimiliano Gallo, con il quale ho condiviso set e avventure cinematografiche, sia oggi uno degli attori italiani più efficaci e completi. Sarà per me una grande gioia dirigerlo in un personaggio per lui ideale.

Questo facciamo a teatro, o almeno ci sforziamo di fare, cerchiamo disperatamente la verità, e confidiamo nella vostra voglia di crederci». E conclude con l’augurio: «Buon divertimento!»

Incontro con gli artisti: Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Pina Giarmanà, Paola Senatore e Jacopo Sorbini saranno protagonisti giovedì 3 febbraio alle 17:30 alla Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n.2 a Cagliari per I Pomeriggi della Fondazione / “Gli attori raccontano” insieme con Ambra Pintore per un ideale viaggio “dietro le quinte” della fortunata commedia (già diventata un film), sul ruolo dell’arte e sul rapporto tra teatro e società. Ingresso gratuito (con Green Pass) – fino a esaurimento posti.

Sassari.
Biglietti.
Primi Posti: intero €25, ridotto e insegnanti €20; Secondi Posti: intero €20, ridotto e insegnanti €18, studenti €15; Loggione: posto unico €15, studenti €10.
Per informazioni: 339.1560328 – [email protected].

Cagliari.
Biglietti
: Platea I settore: intero €35, ridotto €27; Platea II settore: intero €30, ridotto €22; Loggia: €15.
Per informazioni: cell. 345.4894565 – [email protected]

Tags: Alessandro GassmannCagliariCedacMaurizio De GiovanniSassariStefania Roccateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Controllo green pass

Covid, da domani le nuove regole: green pass e obbligo vaccinale, ecco cosa cambia

Gesuina Murtas con gli assessori Sotgiu e Licheri

Oristano ha festeggiato la nuova centenaria Gesuina Murtas

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13