Martedì 4 novembre, al Padiglione Tavolara di Sassari, Cosimo Filigheddu presenterà il suo nuovo romanzo “Allo sguardo attento”, pubblicato da Il Maestrale. L’incontro, organizzato da Lìberos con il contributo del Comune di Sassari e la collaborazione del Padiglione Tavolara e della libreria Koinè Ubik, inizierà alle 19 e vedrà l’autore dialogare con Elias Vacca.
Nel nuovo libro, Filigheddu propone un intreccio narrativo che attraversa epoche e luoghi diversi, per riflettere sul tema dell’identità. Al centro della storia c’è un giovane attore chiamato a interpretare Enea Marinetti, imprenditore di successo nell’Italia fascista. Nella finzione scenica, però, il confine tra interprete e personaggio si assottiglia fino a dissolversi, portando il protagonista a perdere se stesso nel ruolo che incarna.
Attraverso questa sovrapposizione di tempi e piani narrativi, Filigheddu esplora i rapporti tra individuo e società, tra realtà e rappresentazione, delineando un quadro di ambiguità e interessi che rimanda anche all’attualità. “Allo sguardo attento” si presenta così come una riflessione sull’identità contemporanea, sul dualismo tra ciò che si è e ciò che si mostra nel mondo mediato della virtualità.
Cosimo Filigheddu, nato a Sassari nel 1951, è giornalista professionista dal 1974, saggista e autore teatrale. Tra le sue opere più recenti figurano “Rosa Zicchina e i suoi colera” (Edes, 2021), “La guerra di Pasca” (Il Maestrale, 2022), “Sotto il Grattacielo” (Edes, 2023) e “L’odore della città” (Il Maestrale, 2024).
