Giornata internazionale della Nonviolenza: sabato 1° e domenica 2 ottobre a Sassari un incontro/dibattito e una Marcia per la Nonviolenza

Nonviolenza evento Sassari

La Giornata internazionale della Nonviolenza si celebra il 2 ottobre, compleanno del Mahatma Gandhi, leader del movimento indipendentista indiano e pioniere della filosofia e della strategia della nonviolenza.

Dopo alcuni anni di stasi, vista l’attuale situazione di forti tensioni a livello mondiale, è sembrato più che mai opportuno riprenderla. A Sassari si svolgerà l’evento promosso da Messaggerie Sarde in collaborazione con Indielibri.

La figura di Gandhi resta il faro che guida questa Giornata ma abbiamo inteso rendere più vicina a noi la pratica della nonviolenza focalizzandoci sulla figura di un grande intellettuale italiano della prima metà del secolo scorso, Aldo Capitini, misconosciuto fondatore del movimento nonviolento italiano, che tra l’altro, ha soggiornato a lungo in Sardegna”.

L’evento si sviluppa su due giornate, sabato 1° e domenica 2 ottobre; “di proposito non utilizziamo il termine “celebrazione” perché le celebrazioni, per quanto coinvolgenti, rimangono spesso fini a sé stesse, mentre l’intenzione è quella di proporre una presa di coscienza attiva, per parafrasare Ghandi diventare noi stessi stimolatori del cambiamento che tanto desideriamo”.

La non violenza come stato di coscienza”, questo è il titolo dell’incontro/dibattito di sabato 1° ottobre, che si svolgerà con il seguente programma:

A seguire dibattito e proposte operative.

Domenica 2 ottobre a partire dalle ore 18:00 al centro di Sassari una Marcia per la Nonviolenza, sulle orme di Aldo Capitini, ideatore nel 1961 della Marcia per la Pace da Perugia ad Assisi. Si partirà da Piazza Fiume, per poi proseguire verso Piazza Italia e concludere in Piazza Azuni, vi saranno in ogni tappa i contributi poetici di Luana Farina e Zaira Zingone, ai quali chiunque potrà aggiungere un pensiero personale sulla Nonviolenza.

Exit mobile version